Login con

Regioni

01 Febbraio 2024

Lombardia, approvati indirizzi di programmazione del 2024. Focus su Cup, taglio attese e fragili

Messa in esercizio del nuovo Cup, il Centro unico di prenotazione, con la fase iniziale per 8 Asst; potenziamento dell'assistenza domiciliare integrata; stanziamento di 20 milioni per 257 nuovi posti di centro diurno


Lombardia, approvati indirizzi di programmazione del 2024. Focus su Cup, taglio attese e fragili

Messa in esercizio del nuovo Cup, il Centro unico di prenotazione, con la fase iniziale per 8 Asst; potenziamento dell'assistenza domiciliare integrata; stanziamento di 20 milioni per 257 nuovi posti di centro diurno nell’area Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza; bandi per l’assunzione anche di infermieri, evitando il ricorso ai gettonisti.  Sono alcune delle novità in arrivo per la sanità lombarda, previste dalla delibera sugli indirizzi di programmazione 2024 approvata dalla Giunta regionale della Lombardia su proposta dell'assessore al Welfare, Guido Bertolaso, di concerto con il vicepresidente e assessore Marco Alparone (Bilancio e Finanza) e gli assessori Alessandro Fermi (Università, Ricerca, Innovazione) ed Elena Lucchini (Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità).
Tra i principali punti del documento - informa Palazzo Lombardia - ci sono inoltre la riqualificazione della Rete trapianti e della Rete trasfusionale, il miglioramento delle attività di Pronto soccorso per contenere i tempi di attesa e la permanenza in Ps dei pazienti da ricoverare (boarding), e la creazione in ogni punto di un servizio di accoglienza a supporto dei pazienti. Vengono anche stanziati 60 milioni per la popolazione fragile (Rsa aperte, villaggi Alzheimer e comunità per minori). Per i cronici, la Regione prospetta la garanzia della prenotazione direttamente da parte delle strutture ospedaliere per assicurare il percorso di cura. Avanti poi con azioni volte a ridurre le liste d'attesa, interventi di efficientamento per un maggiore utilizzo delle grandi apparecchiature, intensificazione dei controlli per la sicurezza sul lavoro.
Sul fronte prevenzione, la Lombardia inserisce nel calendario dell’offerta il vaccino per il virus respiratorio sinciziale (Rsv) e programmi di screening per il cancro alla prostata e ai polmoni, e 24 milioni serviranno ad assumere personale addetto alla prevenzione nelle Asst e nelle Ats. Sempre in materia di personale, sarà semplificato il riconoscimento dei titoli stranieri attraverso specifici accordi internazionali con Paesi esteri e in sinergia con le università per la formazione specifica. "Dalla politica delle idee alla politica delle azioni - dichiara Bertolaso - Portiamo avanti un nuovo modello che abbiamo disegnato in modo chiaro nel Piano sociosanitario quinquennale. La delibera approvata oggi, le 'Regole 2024', è la traduzione di quanto previsto nel Pssr. Un atto che definisce modalità e tempi per attuare tutto quello che abbiamo scritto nel piano per un quadro complessivo di 21,6 miliardi di euro".

TAG: LOMBARDIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/01/2025

Negli Usa i controlli sui prezzi dei farmaci hanno costituito una parte centrale dell'Inflation Reduction Act di Biden e la sua amministrazione ha evidenziato i 7,5 miliardi di dollari di risparmi...

20/01/2025

Paola Bogani è stata nominata Head of Commercial Pediatric Oncology/Rare Diseases presso Norgine. Un incarico che rafforza ulteriormente rafforzamento l’impegno di Norgine nel migliorare la vita...

20/01/2025

È stato sottoscritto un accordo tra Alleanza Contro il Cancro, la Rete Oncologica Nazionale del Ministero della Salute, e Farmindustria. Si tratta di un Protocollo d'Intesa biennale che si pone...

20/01/2025

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy fa sapere gli obiettivi dei prossimi mesi per garantire continuità dell'attività e dei livelli occupazionali attraverso un preciso cronoprogramma

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top