Aifa
04 Ottobre 2023Dopo la scomparsa dii Giovanni Bissoni, Sanità33 ha chiesto un ricordo a Nello Martini, ex Direttore Generale dell’Agenzia italiana del Farmaco e Presidente della Fondazione Ricerca e Salute (Res),
Dopo la scomparsa dii Giovanni Bissoni, Sanità33 ha chiesto a Nello Martini, ex Direttore Generale dell’Agenzia italiana del Farmaco e Presidente della Fondazione Ricerca e Salute (Res), un ricordo di Bissoni, un protagonista assoluto della sanità degli ultimi 20 anni
Dott. Martini è scomparso Giovanni Bissoni, un uomo che, oltre agli incarichi ricoperti, ha profuso ingente impegno per la Sanità Italiana. Qual è stato il suo contributo?
Giovanni Bissoni ha dato un contributo sostanziale e insostituibile al mantenimento del Sevizio Sanitario Nazionale: in particolare, nell’ambito dei rapporti Stato-Regioni, ha assicurato l’unitarietà e l’equità del sistema, evitando derive regionalistiche e tentativi di privatizzazione del sistema.
Quale ricordo ne conserva e quale auspica possa essere quello pubblico?
Conservo un ricordo particolare di Giovanni Bissoni, nell’ambito della istituzione dell’AIFA e della governance farmaceutica.
Abbiamo condiviso che l’AIFA, doveva garantire gli stessi criteri di universalità ed equità di accesso del SSN.
Inoltre, nella architettura degli organi e delle commissioni di AIFA, Giovanni Bissoni ha condiviso una rappresentanza adeguata delle Regioni per assicurare l’unitarietà del sistema farmaceutico nel nostro Paese.
Inoltre Giovanni Bissoni ha condiviso, a nome delle Regioni, l’idea di un’AIFA non puramente regolatoria ma anche di alto valore scientifico, assicurando gli strumenti di informazione agli operatori sanitari (Bollettino-BIF e Progetto FAD) e l’idea di un fondo del 5% per la ricerca indipendente.
Dall'impegno e delle battaglie condotte da Giovanni Bissoni quali sono le più importanti per la sanità di oggi?
Le battaglie più importanti che rappresentano un impegno per le sfide odierne sono: un adeguato finanziamento del Fondo Sanitario Nazionale nel rapporto con il PIL e un assetto istituzionale per evitare che l’autonomia regionale diventi strumento di divisione e di disuguaglianze rispetto alla unitarietà e alla equità del sistema.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
18/09/2025
Roche ha annunciato l’acquisizione di 89bio, specializzata nello sviluppo di terapie per le malattie del fegato. Il farmaco principale di 89bio è pegozafermin, un analogo FGF21 in fase avanzata di...
18/09/2025
Nuove evidenze cliniche rafforzano il profilo di semaglutide 2,4 mg non solo come farmaco per la perdita di peso, ma anche come strumento di prevenzione cardiovascolare e supporto al benessere...
18/09/2025
Nuovi dati incoraggianti arrivano dallo studio di fase 3 Attain-1 su orforglipron, agonista orale del recettore GLP-1 sviluppato da Eli Lilly. I risultati sono stati presentati al congresso EASD 2025...
18/09/2025
“La sicurezza del paziente è fondamentale. Oggi il 16% degli errori diagnostici può essere evitato e un paziente su dieci subisce un danno durante un ricovero”. Lo ha dichiarato Maria Rosaria...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)