Login con

sanità

29 Settembre 2022

Conferenza Stato-Regioni, bocciate le nuove tariffe Lea per la specialistica. Verso ulteriore revisione

È successo quello che temeva il Ministero della Salute: il decreto ministeriale sulle tariffe per la specialistica ambulatoriale e la protesica è stato bocciato in conferenza Stato-Regioni. Il Ministero ufficialmente ha quindi ritirato l’ordine del giorno per un’ulteriore ridefinizione del testo


Conferenza Stato-Regioni, bocciate le nuove tariffe Lea per la specialistica. Verso ulteriore revisione

È successo quello che temevano ambienti vicini al Ministero della Salute: il decreto ministeriale sulle tariffe per la specialistica ambulatoriale e la protesica è stato bocciato in conferenza Stato-Regioni. Il Ministero ufficialmente ha ritirato l’ordine del giorno per un’ulteriore ridefinizione del testo. Non è forse lo stop definitivo. Ma, a differenza che per gli altri testi vagliati nella seduta del 28 settembre, il provvedimento atteso dal 2017, anno di riforma dei livelli di assistenza, e sul quale più si era lavorato, ha ricevuto un secondo “no” secco, dopo esser già stato respinto lo scorso gennaio e da lì abbondantemente rivisto. La revisione intercorsa, come ha più volte spiegato il capo segreteria del Ministero Antonio Gaudioso toglie prestazioni inutili, ne accoglie altre provenienti da Day Hospital e Day Surgery ma soprattutto estende a tutta Italia risorse per coprire diagnosi pre-natali come quella della SMA e di altre malattie genetiche.

Il problema per le regioni starebbe nelle coperture. I circa 400 milioni attribuiti per far fronte alle nuove prestazioni in realtà servirebbero anche per colmare i “buchi” di bilancio provocati dall’assistenza ai pazienti Covid nel pregresso oppure per fronteggiare gli aumenti delle bollette di gas ed elettricità di Asl ed ospedali, stimati in 4 miliardi. Nella seduta dell’altro ieri è stata anche rinviata l’intesa sullo schema di decreto del Ministero della salute di riparto del fondo per il potenziamento dei test di Next – Generation Sequencing (NGS). Rinviato inoltre il parere sul programma di attività dell’Agenzia del Farmaco, nel quale si chiede fra l’altro alle regioni di contenere al 5% l’incremento della spesa farmaceutica puntando sull’applicazione delle note per l’appropriatezza e sui controlli.

Sono invece state sancite altre intese in ambito sanitario. In particolare, è stata approvata la modifica dell’allegato 1 al Decreto ministeriale 10 novembre 2021 che aggiorna la classificazione dei dispositivi medici di cui al DMS 20 febbraio 2007 ed è stato trovato accordo sullo schema di decreto del Ministero della salute di riparto del fondo per il potenziamento dei test di Next – Generation Sequencing (NGS). Ok anche allo schema di decreto del ministero della Salute volto ad adottare linee guida per regioni e province autonome sui tetti ai dispositivi medici per le annualità pregresse 2015 – 2018. C’è stata infine intesa sullo schema di decreto ministeriale per il sostegno alle aziende avicole che hanno subìto danni indiretti dalle misure sanitarie di restrizione al commercio del pollame e degli altri volatili in cattività tra gennaio e maggio scorsi causa aviaria.

TAG: MINISTERO SALUTE, TARIFFE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

26/03/2025

Nella seconda giornata del Milan Longevity Summit, esperti internazionali hanno discusso le implicazioni sociali ed economiche dell’invecchiamento, con soluzioni che spaziano dall’investimento in...

26/03/2025

Il nuovo farmaco sperimentale dimostra un miglioramento significativo nella densità minerale ossea nelle pazienti con osteoporosi postmenopausale ad alto rischio di fratture rispetto al placebo

26/03/2025

Si terrà il 27 marzo, dalle 10.00 alle 12:30, presso il Centro Studi Americani di Roma un incontro dal titolo “MALATTIE MENTALI GRAVI. Promuovere cultura per rafforzare la rete di supporto alla...

26/03/2025

L'Aula della Camera ha approvato all'unanimità, con 248 sì, il testo unificato delle proposte di legge con le 'Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top