ospedali
14 Marzo 2023 È online il Bando Bollini Rosa relativo al biennio 2024-2025 per candidarsi a diventare ospedali vicini alle donne. Fino al 31 maggio 2023 tutti gli ospedali interessati possono compilare il questionario di auto-candidatura sul sito dedicato all'iniziativa www.bollinirosa.it.
I Bollini Rosa sono un riconoscimento conferito dal 2007 da Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, agli ospedali italiani che offrono servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle patologie in ottica di genere, riservando particolare attenzione a quelle prevalentemente femminili. Gli obiettivi principali sono incentivare gli ospedali a considerare le specifiche esigenze femminili nella programmazione dei servizi clinico-assistenziali e supportare le donne nella scelta della struttura più idonea sulla base delle proprie necessità cliniche, andando a creare un vero e proprio modello virtuoso di networking tra ospedali. L'iniziativa ha ottenuto il patrocinio di 24 Società Scientifiche oltre all'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas) e al Centro Studi Nazionale su Salute e Medicina di Genere. "L'11a edizione del Bando Bollini Rosa rivolto agli ospedali italiani attenti in particolare alla salute delle donne- rileva Francesca Merzagora, Presidente di Fondazione Onda - prevede la compilazione di un questionario le cui domande sono suddivise in 15 aree specialistiche che vanno dalla cardiologia all'urologia, e infine si focalizza sui servizi generali rivolti alle pazienti e il sostegno alle donne e al personale ospedaliero vittime di violenza". Attualmente la rete dei Bollini Rosa è costituita da 354 ospedali pubblici e/o privati accreditati presenti su tutto il territorio nazionale. L'assegnazione dei Bollini Rosa avviene tramite l'elaborazione di un punteggio totale derivante dalla media dei punteggi ottenuti in ciascuna area specialistica candidata sulla base delle risposte date alle relative domande ognuna con un valore prestabilito e la successiva valutazione e validazione dell'Advisory Board, presieduto da Walter Ricciardi, professore di Igiene e Sanità Pubblica dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
12/06/2025
Angelini Ventures, società di corporate venture capital di Angelini Industries, gruppo attivo nei settori della salute, della tecnologia industriale e del largo consumo, partecipa a un round seed di...
12/06/2025
Dopo l’esperienza in Novartis, assume il ruolo di Country Head per la nuova realtà leader nei farmaci generici e biosimilari
12/06/2025
Laura Premoli è stata nominata General Manager di Norgine Italia. Cambio ai vertici dell’azienda specializzata in gastroenterologia e prodotti specialistici
12/06/2025
Il presidente della SIFO Arturo Cavaliere è stato eletto Presidente di Federsanità ANCI Lazio, l’associazione regionale delle Aziende Sanitarie Locali, Ospedaliere e gli Irccs de dei...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)