Login con

Medicina

23 Febbraio 2023

Fibrillazione atriale, nuova tecnologia dimezza i tempi di intervento

Un caso di fibrillazione atriale è stato risolto per la prima volta in Italia utilizzando strumenti tecnologicamente innovativi che permettono di ridurre del 50% i tempi di procedura operatoria. Questo primo intervento è stato fatto presso l'Istituto Clinico Città Studi di Milano


Fibrillazione atriale, nuova tecnologia dimezza i tempi di intervento

Un caso di fibrillazione atriale è stato risolto per la prima volta in Italia utilizzando strumenti tecnologicamente innovativi che permettono di ridurre del 50% i tempi di procedura operatoria. Questo primo intervento è stato fatto presso l'Istituto Clinico Città Studi (Iccs) di Milano, dove è stata inaugurata una sala operatoria interamente dedicata alle procedure elettrofisiologiche, dotata di un catetere per il mappaggio ad alta definizione delle malattie cardiache e di un catetere ablatore con modalità di erogazione ad alta potenza e breve durata (quattro secondi).

L'intervento è stato eseguito dal dottor Giuseppe Augello e dalla sua equipe. L'operazione, mirata alla cura di un caso di fibrillazione atriale ad alta frequenza che non rispondeva alla terapia farmacologica, ha permesso di mappare in maniera estremamente precisa la camera cardiaca e di applicare in circa 15 minuti l'energia necessaria al fine di eliminare le regioni anomale. La fibrillazione atriale è una delle tre patologie cardiovascolari più frequenti (e di maggior impatto sulla mortalità), dove il trattamento farmacologico spesso si rivela inefficace e con importanti effetti collaterali. Per questa malattia l'ablazione transcatetere è una valida alternativa e rappresenta il trattamento di scelta in molti casi. Si tratta di un intervento mininvasivo durante il quale il medico introduce un tubicino flessibile nei vasi sanguigni e lo manovra fino a raggiungere il cuore, annullando, con piccole applicazioni di energia termica i percorsi elettrici anomali presenti nei tessuti cardiaci.

La tecnologia è sempre più importante in tale ambito non solo in termini di mappaggio delle regioni cardiache anomale ma anche in termini di applicazione sicura ed efficace di energia termica. "Per questo motivo - precisa Augello - e per offrire ai pazienti un'assistenza di alto livello, l'istituto Clinico Città Studi si è dotato, primo nel nostro Paese, di due dispositivi frutto della migliore innovazione in campo tecnologico: un catetere multipolare (32 poli) per il mappaggio ad alta definizione delle aritmie cardiache che permette una ricostruzione anatomica estremamente accurata in aggiunta ad una registrazione dei segnali elettrici di alta qualità, aumentando quindi l'efficienza della procedura. A questo si aggiunge un catetere ablatore con l'innovativa modalità di erogazione ad alta potenza e breve durata (solo 4 secondi)  che permette di ridurre notevolmente i tempi di ablazione garantendo allo stesso tempo un elevato profilo di sicurezza e di efficacia".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/03/2025

Torna “Dalla parte della tua pelle”, la campagna nazionale di sensibilizzazione sulla dermatite atopica promossa da Sidemast, Società italiana di dermatologia e malattie sessualmente trasmesse,...

14/03/2025

Il capitale appena acquisito sarà investito nell'ulteriore sviluppo della tecnologia proattiva e data driven di Vantis e nella creazione di strutture sanitarie moderne e connesse digitalmente che...

14/03/2025

L'Italia è il secondo Paese in Europa, dopo la Germania, per accesso ai farmaci oncologici per le persone affette da tumore al seno: dal 2019 al 2022, 40 dei 48 medicinali approvati dall'Agenzia...

14/03/2025

Si terrà il 27 marzo, dalle 10.00 alle 12:30, presso il Centro Studi Americani di Roma un incontro dal titolo “MALATTIE MENTALI GRAVI. Promuovere cultura per rafforzare la rete di supporto alla...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top