Login con

ospedali

01 Marzo 2024

Ospedali, pubblicata la classifica Newsweek. Italia ne piazza 14 nei primi 250

Un ospedale canadese entra fra i tre migliori del mondo intaccando la “valanga a stelle e strisce” degli anni scorsi. L’ingresso della Toronto General University al terzo posto della classifica annuale dei 250 migliori ospedali “generalisti”, redatta ogni anno a cura di Newsweek e Statista, fa certo notizia Oltreoceano. Salda al comando, prima, resta la Mayo Clinic di Rochester


Ospedali, pubblicata la classifica Newsweek. Italia ne piazza 14 nei primi 250

Un ospedale canadese entra fra i tre migliori del mondo intaccando la “valanga a stelle e strisce” degli anni scorsi. L’ingresso della Toronto General University al terzo posto della classifica annuale dei 250 migliori ospedali “generalisti”, redatta ogni anno a cura di Newsweek e Statista, fa certo notizia Oltreoceano. Salda al comando, prima, resta la Mayo Clinic di Rochester, USA; e al secondo posto segue a ruota come un anno fa la Cleveland Clinic. Scende al 5° posto la Massachusetts clinic di Boston. I nosocomi migliori stavolta sono stati scelti da un novero di oltre 2400, e nel gruppo dei candidati entrano per la prima volta Cile e Malesia. Per valutare i 10 in vetta, per ora in relazione a tutti i servizi – ma seguiranno le classifiche degli ospedali specializzati (oncologici, cardiologici, pediatrici, ginecologici) – gli 85 mila esperti scelti dalla rivista Newsweek e dalla società di ricerche Statista hanno tenuto conto di molti parametri. Tra essi entra per la prima volta l’uso dell’intelligenza artificiale nella ricerca. Il punteggio è basato sulla valutazione di un questionario online sugli aspetti della struttura (tra le tante cose si considerano anche le pratiche igieniche e la proporzione tra pazienti e sanitari nei reparti) e sui report relativi al grado di soddisfazione dei pazienti dimessi, inclusi Patient Reported Outcome Measures.

La classifica internazionale – La maggior parte degli ospedali “top” sta negli Stati Uniti, lungo tutta l’Europa Occidentale, Australia, 10 paesi asiatici e alcuni americani: un campione super-rappresentativo dell’industria-ospedale, il cui fatturato oggi nel globo cuba 4240 miliardi di dollari, 20 volte l’import del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Al 6° posto c’è il primo ospedale europeo, la Charité di Berlino, che supera l’istituto universitario Karolinska di Stoccolma, all’8° si piazza Parigi con Pitié Salpetrière, al 9° Israele (Sheba Medical Center), al 10° Zurigo (Ospedale Universitario) all’11° Singapore. In realtà fin qui poco di nuovo, i “gioielli” degli stati del Vecchio Continente hanno consolidato le loro posizioni. E gli italiani? Un anno fa la prima struttura era il Policlinico Gemelli al 38° posto seguito al 60° da Niguarda a Milano, al 64° dal San Raffaele Milano, al 65° dal Policlinico Sant’Orsola Malpighi di Bologna, all’89° dall’Humanitas di Rozzano (Milano), al 101° dal Policlinico San Matteo di Pavia, al 103° dall’Ospedale di Padova; in tutto con Bergamo, Brescia, Torino e Firenze piazzavamo 11 ospedali nei 250 posti che contano, uno in più dell’anno prima, (e meno di Usa, Germania, Giappone) ma a fronte di un numero di candidati triplicato rispetto all’inizio delle valutazioni.

La classifica italiana per il 2024 - L’Irccs Policlinico Gemelli di Roma si conferma essere ancora una volta il migliore ospedale italiano e, rispetto al 2023, quest'anno sale dal 38° al 35° posto nella classifica globale. Il Grande ospedale pubblico Metropolitano di Niguarda a Milano sale di 8 posizioni dal 60° al 52° posto e il San Raffaele, Irccs, sale di sette posti, al 57°. Eccezionale il balzo dell’Humanitas dall’89° al 65° posto, il Sant’Orsola Malpighi è “stabile” al 66° posto. Restiamo a cinque ospedali nei primi cento del mondo, ma al 103° posto piomba l’Azienda ospedaliera universitaria integrata di Verona. Con Pavia, Padova. Con 14 ospedali nei primi 250, miglioriamo la performance nazionale, in un contesto più “affollato” e competitivo, con criteri di valutazione più raffinati.

I commenti – Soddisfatto il DG della Fondazione Policlinico Gemelli, professor Marco Elefanti, che lancia un messaggio nuovo: un ospedale di qualità è patrimonio di tutti e ha bisogno di tutti. «Questo risultato -nell’anno in cui il Gemelli festeggia i primi 60 anni di attività – ci spinge a fare ancora meglio: sono certo, infatti, che abbiamo spazio di crescita ulteriore a livello internazionale. Per questi obiettivi abbiamo bisogno del sostegno di tutti, dai donatori che ringraziamo per la loro generosità e vicinanza, alle istituzioni. A questo proposito però ripeto che è indispensabile introdurre un sistema di finanziamento e di valutazione che superi la dimensione regionale e miri a creare le condizioni per compiere ulteriori passi per prenderci sempre meglio cura dei nostri pazienti». Il professor Antonio Gasbarrini, Preside di Medicina all’Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Roma ricorda come il Gemelli rivesta anche un ruolo fondamentale come teaching hospital. «Ogni giorno, nelle aule della nostra Università, nelle nostre 50 scuole di specializzazione, formiamo una nuova generazione di medici e specialisti di valore, con un occhio attento alle grandi università americane, come la prestigiosa Thomas Jefferson University (TJU) di Filadelfia, con la quale la nostra Facoltà ha siglato un protocollo d’intesa dal 2017».

TAG: CLASSIFICA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

30/04/2025

In occasione della Giornata dell'ipercolesterolemia familiare omozigote, che si celebra il prossimo 4 maggio, Rare Diseases Chiesi Italia presenta ufficialmente MyLipids App, un'applicazione gratuita...

30/04/2025

Presentati al congresso annuale della Heart Rhythm Society (HRS) 2025, i dati aggiornati dello studio globale sul defibrillatore extravascolare (EV-ICD) Aurora di Medtronic indicano un’efficacia...

30/04/2025

Inaugurato presso la Fondazione Policlinico Gemelli di Roma il Theragnostic oncology center (Toc), uno dei primissimi in Italia, annuncia l'ospedale. Si tratta di nuovo centro di coordinamento...

30/04/2025

Sergio Segato, appena nominato alla guida di Fismad, Federazione Italiana delle Società delle Malattie dell'Apparato Digerente, per i prossimi due anni, è stato intervistato da Sanità33 riguardo i...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top