ospedali
28 Febbraio 2024 Nasce una task-force europea per accendere i riflettori e mettere un freno al 'fegato grasso', patologia che interessa il 30% della popolazione su diversi livelli di gravità. Si tratta di un consorzio, finanziato da Innovative Health Initiative Joint Undertaking
Nasce una task-force europea per accendere i riflettori e mettere un freno al 'fegato grasso', patologia che interessa il 30% della popolazione su diversi livelli di gravità. Si tratta di un consorzio, finanziato da Innovative Health Initiative Joint Undertaking, una partnership pubblico-privata, di cui fanno parte (unici centri italiani) l'Università Cattolica del Sacro Cuore e la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs. Il consorzio nell'arco dei prossimi quattro anni porterà avanti il progetto Griponmash, che recluterà 10 mila pazienti, con questi obiettivi: diffondere le conoscenze sui rischi del 'fegato grasso', mettere a punto strumenti diagnostici non invasivi, scoprire nuovi biomarcatori diagnostici e personalizzare i consigli di stile di vita da offrire ai pazienti. Chiamata un tempo 'steatosi epatica' e oggi Mash (steatoepatite associata a dismetabolismo), la patologia si manifesta con l'accumulo di grasso nel fegato.
A essere affetto da epatopatia steatosica (Masld) è il 30% della popolazione; tra queste persone, 1 su 5 progredirà verso una Mash, una forma caratterizzata da una forte infiammazione del fegato che finisce per danneggiare questo prezioso organo; nel 5% dei casi questi pazienti svilupperanno una forma ancora più seria di Mash, quella fibrotica appunto. "In questo momento - rivela Luca Miele, docente di Epatologia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore - non sono disponibili farmaci specifici contro la Mash, anche se sono in avanzata fase di sviluppo diverse terapie (alcune delle quali in sperimentazione anche qui al Gemelli), che stanno dando risultati molto promettenti. Quindi l'unico modo per fare prevenzione e per trattare questi problemi è aderire a un sano stile di vita: dieta mediterranea, attività fisica costante, niente alcol; da evitare le bevande zuccherate, grassi animali, carni rosse e ultra-processate (come insaccati e salsicce)".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
11/07/2025
Il farmaco immunoterapico sperimentale Daromun ha indotto la remissione completa in tutti i pazienti colpiti da carcinoma basocellulare e carcinoma squamocellulare cutaneo coinvolti in uno studio di...
11/07/2025
L'Aifa ha ospitato per giornate di studio una delegazione del Ministero della Salute greco, insieme a rappresentanti della Commissione Europea e dell’OMS Europa, per approfondire i meccanismi di...
11/07/2025
L'ente regolatorio amplia la sua presenza sui social network aggiungendo agli account già attivi sugli altri media un suo profilo sulla piattaforma che nel 2024 ha vissuto un vero e proprio exploit...
11/07/2025
Per la prima volta, secondo i dati annuali pubblicati da EFPIA – la Federazione europea dell’industria e delle associazioni farmaceutiche – la Cina ha superato Stati Uniti ed Europa nel numero...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)