Login con

ospedali

16 Febbraio 2024

Infezioni ospedaliere, Simit: più coordinamento tra istituzioni, direzioni sanitarie e clinici

"Per rendere operative le strategie di contrasto  alle Infezioni correlate all'assistenza occorrono un  coordinamento tra istituzioni, direzioni sanitarie e clinici; un  inquadramento in progetti nazionali; un monitoraggio continuativo e un sistema permanente, poiché si tratta di fenomeni in continua  evoluzione ha sottolineato nel suo intervento Cristina Mussini


Infezioni ospedaliere, Simit: più coordinamento tra istituzioni, direzioni sanitarie e clinici

"Per rendere operative le strategie di contrasto  alle Infezioni correlate all'assistenza (Ica) occorrono un  coordinamento tra istituzioni, direzioni sanitarie e clinici; un  inquadramento in progetti nazionali; un monitoraggio continuativo e un sistema permanente, poiché si tratta di fenomeni in continua  evoluzione - ha sottolineato nel suo intervento Cristina Mussini,  vicepresidente Simit - Da queste esigenze nasce 'Insieme', un progetto con cui la nostra società scientifica si propone come braccio  operativo nell'applicazione del Pncar (Piano nazionale di contrasto  dell'antimicrobico-resistenza), uniformando a livello nazionale le  politiche di controllo delle infezioni ospedaliere".

"Proprio per evitare applicazioni eterogenee - ha continuato l'esperta - abbiamo costituito un gruppo di esperti che possano promuovere la formazione, organizzare controlli negli ospedali e audit che raccolgono le criticità. Nel primo workshop, a Modena, che ha coinvolto 14 ospedali distribuiti su tutto il territorio nazionale, abbiamo formato e addestrato il gruppo di progetto e creato una survey allo scopo di evidenziare le criticità principali per l’implementazione dei programmi di contrasto alle infezioni nosocomiali negli ospedali. Questo questionario lanciato e diffuso dalla Simit ha visto la partecipazione di oltre 40 ospedali. Dalle risposte abbiamo rilevato la difficoltà di interazione tra i diversi gruppi di lavoro, la mancanza di personale dedicato e di sistemi integrati di sorveglianza nei laboratori, la necessità di diffondere ulteriormente pratiche standard come, ad esempio, l'igiene delle mani del personale sanitario, che deve essere rafforzata in almeno la metà degli ospedali".

"Più della metà degli ospedali - ha rimarcato Mussini - non ha un sistema integrato di monitoraggio delle principali infezioni diffuse nelle chirurgie, legate agli accessi vascolari, alle infezioni del tratto urinario, alle polmoniti, alle protesi articolari, con difficoltà nell'attuare interventi di prevenzione specifici (bundle) degli stessi. Migliorare la situazione è possibile, basti pensare che con l'applicazione di strategie adeguate possono prevenire fino al 50% delle Ica. Serve dunque sia un'azione culturale che generi consapevolezza, sia una strategia operativa che realizzi un'inversione di rotta che acquisti continuità".

TAG: INFEZIONI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/01/2025

Con oltre un decennio di esperienza nel settore farmaceutico, Giovanni d’Altilia è entrato in Théa Pharma nel 2013, assumendo ruoli di crescente responsabilità come Direttore delle Operazioni...

17/01/2025

Per l'undicesimo anno consecutivo AstraZeneca Italia ottiene la certificazione Top Employer, distinguendosi fra le migliori aziende in grado di garantire ai dipendenti qualità dell'ambiente di...

17/01/2025

Con la riduzione di oltre il 60% colesterolo Ldl-C e l’83% dei pazienti in target terapeutico si rafforzano le evidenze sull'efficacia e la sicurezza di inclisiran. Inclisiran è un farmaco...

17/01/2025

Questo vaccino terapeutico può essere efficace anche contro il tumore dell'endometrio, ampliando così il range delle sue possibili applicazioni e fornendo potenzialmente un'arma in più contro...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top