Login con

ospedali

04 Dicembre 2023

Mondino Neuro Week, si conclude l’iniziativa dedicata al futuro della ricerca e della cura

Dopo una settima di confronti e convegni, di approfondimento scientifico e divulgazione, si è conclusa a Pavia la Mondino Neuro Week. L’iniziativa, oltre a fare il punto sul progresso delle neuroscienze, ha tracciato le linee di sviluppo della Fondazione che si pone come aggregatore di un polo di eccellenza scientifica e di cura


Mondino Neuro Week, si conclude l’iniziativa dedicata al futuro della ricerca e della cura

Dopo una settima di confronti e convegni, di approfondimento scientifico e divulgazione, si è conclusa a Pavia la Mondino Neuro Week. Tema centrale è stato il cambiamento tecnologico attraverso la digitalizzazione, sia degli strumenti di diagnosi e cura quanto dei processi di amministrazione della sanità sul territorio.
Proprio su questo è stata incentrata la giornata conclusiva, sviluppatasi attorno alla tavola rotonda dal titolo “Quale innovazione per una Sanità di eccellenza: dalla ricerca all’organizzazione sanitaria, alla formazione, agli stakeholder”, moderata dal giornalista Ferruccio De Bortoli e preceduta da una Lectio Magistralis  sull’affermazione dell’era digitale del prof. On. Giulio Tremonti.
La necessità di una rete sempre più efficiente che coinvolga tutti gli attori della sanità pubblica e provata è stata sottolineata da Giovanni Baglio, Direttore ricerca di AGENAS, per il quale è “Fondamentale è la raccolta e la condivisione dei dati, valutando tutti i segnali che provengono non solo dalle strutture ospedaliere, ma da tutti gli attori sul territorio, come ambulatori e farmacie”.
Rafforzata dall’impatto della pandemia, si impone una visione che non solo connetta in modo virtuoso strutture di cura e ricerca, ma consideri la salute in tutto il suo impatto, anche sociale. Velia Bruno, Direttore Clinical Governance dell’Istituto Superiore di Sanità, ha affermato la necessità di “Un nuovo paradigma del cambiamento che prenda in considerazione tutti gli aspetti della salute globale, modellando i rilievi e gli interventi sulla centralità del paziente. Innovare significa non limitare la qualità alla singola prestazione, ma in una visione di continuità”.

"Abbiamo toccato tutta una serie di temi: dalla legge di riordino degli IRCCS,  passando poi tutta una serie di eventi focalizzati sui capitoli della neurologia e nell'ultimo giorno abbiamo avuto come degno finale il premio 'Ottorino Rossi' che ha avuto come premiato il Prof. Giacomo Rizzolatti" ha commentato Roberto Bergamaschi, direttore del Centro Sclerosi Multipla del IRCCS Fondazione Mondino.




Mondino Neuro Week ha anche celebrato  il 50° anniversario dal primo riconoscimento di IRCCS  della Fondazione Mondino:
Proposta normativa, azioni amministrative, ma soprattutto gestione degli investimenti, devono concentrarsi oggi su quell’innovazione che costruisca sistemi sanitari organizzati nei quali il cittadino e chi si pone al servizio della sua salute possano condividere in modo diretto tutte le informazioni. Importante su questo tema il contributo portato da Stefano Lorusso, Direttore Digitalizzazione del Ministero della Salute, che ha illustrato come “La strategia del Ministero sia tesa ad investire risorse nella trasformazione digitale, centrando l’intervento sui servizi, proprio attraverso l’innovazione tecnologica. In questo senso è fondamentale la Piattaforma Nazionale Telematica, che rappresenta un unicum a livello europeo. Gli investimenti devono avere come risultato l’interconnessione dei dati digitali, in modo da renderli immediatamente disponibili.”
Processi fondamentali per la ricerca e la cura, che rispondono perfettamente al progetto di sviluppo di Fondazione Mondino IRCCS e al territorio sul quale insiste, come ha tenuto a sottolineare il Sindaco di Pavia Fabrizio Fracassi, affermando ancora una volta la necessità di concentrare gli sforzi sull’innovazione: “È dalla capacità di innovare che passa l’eccellenza. In quest’ottica la digitalizzazione può rappresentare una grand risorsa, tenendo presente si deve lavorare per che una sanità sempre più moderna affinché sia sempre più eccellente.”

TAG: MONDINO, NEUROSCIENZE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/03/2025

Torna “Dalla parte della tua pelle”, la campagna nazionale di sensibilizzazione sulla dermatite atopica promossa da Sidemast, Società italiana di dermatologia e malattie sessualmente trasmesse,...

14/03/2025

Il capitale appena acquisito sarà investito nell'ulteriore sviluppo della tecnologia proattiva e data driven di Vantis e nella creazione di strutture sanitarie moderne e connesse digitalmente che...

14/03/2025

L'Italia è il secondo Paese in Europa, dopo la Germania, per accesso ai farmaci oncologici per le persone affette da tumore al seno: dal 2019 al 2022, 40 dei 48 medicinali approvati dall'Agenzia...

14/03/2025

Si terrà il 27 marzo, dalle 10.00 alle 12:30, presso il Centro Studi Americani di Roma un incontro dal titolo “MALATTIE MENTALI GRAVI. Promuovere cultura per rafforzare la rete di supporto alla...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top