Pharma
29 Settembre 2023 Focus sulle modalità con cui la digitalizzazione dell’intero ciclo di vita di una struttura ospedaliera può migliorare la qualità, diminuire gli sprechi e individuare ottimizzazioni per costruire e gestire ospedali più sostenibili
Focus sulle modalità con cui la digitalizzazione dell’intero ciclo di vita di una struttura ospedaliera può migliorare la qualità, diminuire gli sprechi e individuare ottimizzazioni per costruire e gestire ospedali più sostenibili.
In un panorama caratterizzato da rapidi progressi tecnologici e da una crescente preoccupazione globale per la sostenibilità ambientale, le industrie di tutti i settori sono costantemente alla ricerca di soluzioni innovative. L'industria sanitaria non fa eccezione. La nuova frontiera per affrontare le sfide della sostenibilità e dell'efficienza è l’implementazione del BIM (Building Information Modelling) e del Digital Twin per rivoluzionare la gestione del ciclo di vita di una struttura ospedaliera.
BIM e Digital Twin sono tecnologie che possono essere utilizzate per migliorare le performance di sostenibilità degli ospedali. L'adozione di queste tecnologie può aiutare a ridurre l'impatto ambientale di queste strutture, contribuendo a un futuro più sostenibile.
Gli ospedali sono strutture complesse, che richiedono un elevato consumo di risorse, sia energetiche che idriche. Per ridurre il loro impatto ambientale occorre importante adottare soluzioni tecnologiche innovative che ne migliorino l'efficienza e la sostenibilità.
Il BIM (Building Information Modelling) è una metodologia applicabile in tutte le fasi del ciclo di vita di un edificio e consente di creare un modello digitale di un’opera in cui sono associate informazioni relative a tutte le sue componenti. Il Codice dei Contratti stabilisce l’obbligatorietà dell’applicazione del BIM in tutti gli appalti pubblici superiori a milione di euro a partire dal 2025.
L'implementazione del BIM nelle fasi di progettazione e costruzione di una struttura ospedaliera può portare a diversi benefici in termini di sostenibilità, tra cui:
· Il miglioramento dell’efficienza energetica: simulare il comportamento energetico dell'edificio in varie configurazioni per individuare le soluzioni più efficienti.
· L’utilizzo di materiali a basso impatto ambientale: il BIM diventa un database di tutte le informazioni riguardanti i materiali utilizzati consentendo un’analisi di Carbon Footprint su più opzioni per valutare quella più sostenibile.
· La riduzione di sprechi dovuti alle varianti in corso d’opera: costruendo virtualmente l’edificio si possono individuare e risolvere le interferenze prima che queste si verifichino in cantiere.
Inoltre, il BIM è una metodologia che abilita l'applicazione del Digital Twin nelle fasi di gestione e manutenzione, aumentando le opportunità di miglioramento della sostenibilità.
Il Digital Twin, quindi, non è solo un modello digitale BIM, ma è un concetto più ampio che prevede l'esistenza di un asset fisico connesso a una controparte digitale che è in grado di monitorare, mantenere, ottimizzare e simulare l’entità fisica.
Esempi degli impatti sulla sostenibilità può avere l’implementazione del Digital Twin
· Miglioramento dell’efficienza energetica: monitorare i consumi energetici e individuare le aree in cui è possibile intervenire per fare ottimizzazioni.
· Diminuzione degli sprechi e dei disservizi: applicare algoritmi di manutenzione predittiva che, analizzando i dati provenienti dal campo sullo stato di salute degli impianti, individuano il momento migliore per sostituire componenti logorate.
· Monitoraggio di tutti i KPI di sostenibilità: aggregare dati provenienti da più fonti (BMS per la parte impiantistica, dispositivi IoT per il comportamento umano, piattaforme di prenotazione di visite e di ambulatori, consumi energetici, ect.) per individuare le prestazioni da correlare e ottimizzare anche attraverso algoritmi AI.
*Capgemini Engineering
Leader mondiale nei servizi di Engineering e R&D, Capgemini Engineering combina la sua profonda conoscenza dei settori industriali e le tecnologie all’avanguardia in ambito digital e software a supporto della convergenza tra mondo fisico e digitale. Beneficiando anche delle competenze del resto del Gruppo, aiuta i clienti ad accelerare il loro percorso verso l’Intelligent Industry.
Capgemini Engineering può contare su più di 65.000 membri di un team di ingegneri e scienziati in oltre 30 paesi nel mondo, con competenze in diversi settori che includono Aeronautics, Space, Defense, Naval, Automotive, Rail, Infrastructure & Transportation, Energy, Utilities & Chemicals, Life Sciences, Communications, Semiconductor & Electronics, Industrial & Consumer, Software & Internet.
Capgemini Engineering è parte integrante del Gruppo Capgemini, leader mondiale nel supportare le aziende nel loro percorso di trasformazione digitale e di business facendo leva sul potere della tecnologia. Lo scopo del Gruppo è garantire un futuro inclusivo e sostenibile, sprigionando l’energia umana attraverso la tecnologia. Capgemini è un’organizzazione responsabile e diversificata di oltre 360.000 persone presente in più di 50 paesi nel mondo. 55 anni di esperienza e una profonda conoscenza dei settori di mercato rendono Capgemini un partner affidabile per i suoi clienti, in grado di fornire soluzioni innovative per le loro esigenze di business, dalla strategia alla progettazione alle operation, grazie alle competenze in ambito cloud, dati, AI, connettività, software, digital engineering e piattaforme. Nel 2022 il Gruppo ha registrato ricavi complessivi pari a 22 miliardi di euro.
Get the Future You Want | www.capgemini.com
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
30/04/2025
In occasione della Giornata dell'ipercolesterolemia familiare omozigote, che si celebra il prossimo 4 maggio, Rare Diseases Chiesi Italia presenta ufficialmente MyLipids App, un'applicazione gratuita...
30/04/2025
Presentati al congresso annuale della Heart Rhythm Society (HRS) 2025, i dati aggiornati dello studio globale sul defibrillatore extravascolare (EV-ICD) Aurora di Medtronic indicano un’efficacia...
30/04/2025
Inaugurato presso la Fondazione Policlinico Gemelli di Roma il Theragnostic oncology center (Toc), uno dei primissimi in Italia, annuncia l'ospedale. Si tratta di nuovo centro di coordinamento...
30/04/2025
Sergio Segato, appena nominato alla guida di Fismad, Federazione Italiana delle Società delle Malattie dell'Apparato Digerente, per i prossimi due anni, è stato intervistato da Sanità33 riguardo i...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)