Login con

ospedali

29 Maggio 2023

Grandi Ospedali, le donne guadagnano il 24% in meno degli uomini

In Italia le donne sono circa il 68% del personale all'interno del sistema sanitario nazionale, ma guadagnano in media il 24% in meno rispetto ai colleghi uomini". Così la direttrice generale dell'Ausl di Ferrara Monica Calamai, durante i lavori di uno dei tavoli tematici della seconda edizione dell'evento 'Grandi ospedali'


Grandi Ospedali, le donne guadagnano il 24% in meno degli uomini

In Italia le donne sono circa il 68% del personale all'interno del sistema sanitario nazionale, ma guadagnano in media il 24% in meno rispetto ai colleghi uomini". Così la direttrice generale dell'Ausl di Ferrara Monica Calamai, durante i lavori di uno dei tavoli tematici della seconda edizione dell'evento 'Grandi ospedali', che si è chiuso a Roma. Un'iniziativa organizzata da ospedale Sant'Andrea e Policlinico Tor Vergata, insieme alle università La Sapienza e Tor Vergata, in collaborazione con Koncept.

"Nell'ultima edizione del 'Global Gender Gap report', il World Economic Forum evidenzia che, per ottenere la parità di genere a livello globale, serviranno ancora 132 anni e che i progressi verso la riduzione del divario di genere sono in stallo nella maggior parte dei Paesi", ha ricordato Calamai, moderatrice del tavolo 'Le politiche del grande ospedale per la medicina di genere e la riduzione del gender gap'. "Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità - ha proseguito - le donne rappresentano il 70% della forza lavoro nel campo della salute, ma solo il 25% è leader. Insieme al salario, un altro indicatore che sottolinea la diseguaglianza di genere è la tipologia del lavoro con una maggioranza di lavoratrici part-time donne: il 32,4% delle donne italiane occupate lavora part-time, contro solo l'8% degli uomini. Ulteriori dati dimostrano che il tempo recuperato sia dedicato alla cura della casa e al caregiving familiare: le donne si fanno carico del 74% del totale delle ore di lavoro non retribuito di assistenza e cura".

"Quali proposte per ridurre il gender gap? Nel 2022 ne sono state presentate una serie al ministero della Salute - ha sottolineato la Dg - tra cui orari flessibili e personalizzati, smart working, sviluppo delle forme diversificate di part-time, ma anche esonero da turni notturni e nei weekend per le lavoratrici madri o per chi si prende cura degli anziani, priorità d'impiego flessibile per i genitori con figli minori di 12 anni, aumento e incentivazione del congedo di paternità, asilo aziendale a tariffe agevolate".

TAG: GRANDI OSPEDALI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/01/2025

Con oltre un decennio di esperienza nel settore farmaceutico, Giovanni d’Altilia è entrato in Théa Pharma nel 2013, assumendo ruoli di crescente responsabilità come Direttore delle Operazioni...

17/01/2025

Per l'undicesimo anno consecutivo AstraZeneca Italia ottiene la certificazione Top Employer, distinguendosi fra le migliori aziende in grado di garantire ai dipendenti qualità dell'ambiente di...

17/01/2025

Con la riduzione di oltre il 60% colesterolo Ldl-C e l’83% dei pazienti in target terapeutico si rafforzano le evidenze sull'efficacia e la sicurezza di inclisiran. Inclisiran è un farmaco...

17/01/2025

Questo vaccino terapeutico può essere efficace anche contro il tumore dell'endometrio, ampliando così il range delle sue possibili applicazioni e fornendo potenzialmente un'arma in più contro...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top