Pharma
27 Aprile 2023 Primo trimestre 2023 positivo per Sanofi, Novartis e Recordati. È tempo di bilanci per le aziende farmaceutiche che fanno il punto dopo il primo trimestre dell'anno. Sanofi chiude i tre mesi del 2023 con un fatturato superiore ai 10,2 miliardi di euro, in progressione del 5,5% a tassi di cambio costanti rispetto ai primi tre mesi 2022
Primo trimestre 2023 positivo per Sanofi, Novartis e Recordati. È tempo di bilanci per le aziende farmaceutiche che fanno il punto dopo il primo trimestre dell'anno. Sanofi chiude i tre mesi del 2023 con un fatturato superiore ai 10,2 miliardi di euro, in progressione del 5,5% a tassi di cambio costanti rispetto ai primi tre mesi 2022. L'utile netto si attesta su 1,99 miliardi, sostanzialmente stabile (-0,7%), ma in aumento dell'11,9% escludendo voci eccezionali (utile netto business). Incremento a doppia cifra per le vendite delle aree Speciality Care (+18,3%), Vaccini (+15,2%) e Consumer Healthcare (+11,2%). “Abbiamo iniziato il 2023 con ottimi risultati", commenta il Ceo di Sanofi, Paul Hudson, evidenziando in particolare la "performance convincente" del prodotto di punta Dupixent* che "è sulla buona strada per centrare l'obiettivo di vendite a 10 miliardi per quest'anno". Sul fronte ricerca e sviluppo, "stiamo portando avanti la nostra pipeline di fase iniziale e intermedia e prevediamo di presentare diversi candidati promettenti ai prossimi appuntamenti per gli investitori. Per il resto dell'anno siamo fiduciosi nelle nostre prospettive commerciali”, dichiara Hudson.
Inizio anno positivo per il gruppo farmaceutico svizzero Novartis. Il colosso basilese ha chiuso i primi tre mesi del 2023 con un giro d'affari pari a 13 miliardi di dollari, in crescita del 3% (+8% al netto degli influssi valutari) rispetto al primo trimestre 2022; l'utile netto sale a 2,3 miliardi, segnando un +3% (+14% a cambi costanti). Una performance che ha spinto la multinazionale renana a correggere al rialzo i target dell'esercizio in corso: ora è attesa una crescita delle vendite a una cifra percentuale media, a cambi costanti, mentre la previsione iniziale era di un incremento a una cifra medio-bassa. "Novartis ha iniziato il 2023 con una forte crescita, trainata in particolare da marchi quali Entresto*" nell'area cardiovascolare, l'anticancro "Kisqali* e Kesimpta*" contro la sclerosi multipla, ha dichiarato il Ceo Vas Narasimhan.
Risultato positivo anche per Recordati nel primo trimestre 2023. I ricavi sono stati pari a 551,4 milioni di euro, in crescita del 31,5% rispetto al primo trimestre 2022, o del 21% a perimetro omogeneo e a cambi costanti. Lo annuncia il gruppo farmaceutico, comunicando l'approvazione - da parte dell'Assemblea degli azionisti - del bilancio 2022 e della distribuzione di un dividendo di 1,15 euro per azione (+4,5% sul 2021), di cui 0,55 euro già pagati a novembre. I ricavi del primo trimestre 2023, spiega Recordati in una nota, sono "trainati dalla forte crescita in entrambe le business unit e dalla ben riuscita integrazione di Eusa. Questo ottimo risultato - sottolinea l'azienda - è dovuto anche a una serie di benefici una tantum: anticipazione delle scorte nei canali distributivi in Russia e in Turchia, anticipo di tempistica degli ordini ai distributori internazionali, e risultati molto positivi per i prodotti legati alle patologie influenzali stagionali, superiori ai livelli pre-pandemici".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
14/01/2025
Per affrontare con successo la transizione digitale, è indispensabile dotarsi di software gestionali in grado di supportare le nuove esigenze normative e operative. CGM XMEDICAL, soluzione avanzata...
14/01/2025
Una tecnologia made in Italy che promette diagnosi precoci, meno invasive e cure personalizzate per i pazienti oncologici
14/01/2025
Nuove indicazioni per il farmaco Veoza, usato per il trattamento dei sintomi più comuni della menopausa, tra cui le vampate di calore
14/01/2025
Il gruppo farmaceutico britannico Gsk acquisirà l'azienda biofarmaceutica di Boston IDRx per 1,15 miliardi di dollari. L’acquisizione della biotech americana rientra nella strategia di espansione...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)