Cresce il numero di ricette per farmaci in Italia: nel 2021 sono state ben 552,5 milioni con un aumento del 2,2 % rispetto al 2020. E' quanto emerge dai dati del Monitoraggio consuntivo Aifa della Spesa Farmaceutica Gennaio-Dicembre 2021
Cresce il numero di ricette per farmaci in Italia: nel 2021 sono state ben 552,5 milioni con un aumento del 2,2 % rispetto al 2020. Mentre a livello nazionale la spesa complessiva per farmaci nel 2021 è stata di 19,4 miliardi di euro, pari a circa 1,5 miliardi in più rispetto alle risorse complessive, e a crescere è soprattutto la spesa per la farmaceutica ospedaliera. E' quanto emerge dai dati del Monitoraggio consuntivo della Spesa Farmaceutica Gennaio-Dicembre 2021, pubblicato sul portale dell'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa).
La spesa farmaceutica convenzionata a carico del Servizio sanitario nazionale, ovvero l'insieme della spesa riferibile ai farmaci rimborsabili di fascia A, nel periodo gennaio-dicembre 2021 (al netto degli sconti, della compartecipazione totale e del payback versato alle Regioni dalle aziende farmaceutiche) si è attestata a 7,6 miliardi, con una diminuzione di 32,6 milioni rispetto a quella dell'anno precedente e costantemente sotto il tetto previsto.
Prosegue, invece, come avevano anticipato i dati preliminari pubblicati nei mesi scorsi, l'aumento della spesa farmaceutica diretta, o spesa ospedaliera, che supera il tetto previsto di 2.067 milioni.
Per i farmaci inseriti nel fondo per i medicinali innovativi non oncologici la spesa nel 2021 è stata di 213,7 milioni mentre per i medicinali inseriti nel fondo per i medicinali innovativi oncologici è stata di 499,6 milioni.
Infine, si registra un calo del 2,7% dei ticket fissi (398 milioni) mentre aumenta dello 0,4% la spesa per la differenza di prezzo che pagano i cittadini per l'acquisto di farmaci branded (poco più di un miliardo).
TAG: SPESA FARMACEUTICASe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
26/03/2025
Nella seconda giornata del Milan Longevity Summit, esperti internazionali hanno discusso le implicazioni sociali ed economiche dell’invecchiamento, con soluzioni che spaziano dall’investimento in...
26/03/2025
Il nuovo farmaco sperimentale dimostra un miglioramento significativo nella densità minerale ossea nelle pazienti con osteoporosi postmenopausale ad alto rischio di fratture rispetto al placebo
26/03/2025
Si terrà il 27 marzo, dalle 10.00 alle 12:30, presso il Centro Studi Americani di Roma un incontro dal titolo “MALATTIE MENTALI GRAVI. Promuovere cultura per rafforzare la rete di supporto alla...
26/03/2025
L'Aula della Camera ha approvato all'unanimità, con 248 sì, il testo unificato delle proposte di legge con le 'Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)