Login con

Ricerca

20 Febbraio 2023

Farmaci, progetto Olon-Polimi su polimorfismo e struttura principi attivi

Il gruppo chimico farmaceutico Olon e il Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria chimica 'Giulio Natta' del Politecnico di Milano annunciano un accordo di partenariato pubblico-privato per la realizzazione di un progetto di ricerca


Farmaci, progetto Olon-Polimi su polimorfismo e struttura principi attivi

Il gruppo chimico farmaceutico Olon e il Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria chimica 'Giulio Natta' del Politecnico di Milano annunciano un accordo di partenariato pubblico-privato per la realizzazione di un progetto di ricerca dedicato allo studio avanzato del polimorfismo cristallino e alla caratterizzazione dello stato solido delle molecole dei principi attivi.

Il progetto, della durata di 3 anni, ha una forte vocazione internazionale - si legge in una nota congiunta - e prevede lo svolgimento di un dottorato di ricerca dedicato allo sviluppo di nuove conoscenze sul polimorfismo dei principi attivi e all'avanzamento dei metodi di caratterizzazione dello stato solido delle loro molecole. Il dottorato verrà svolto dal ricercatore Ajay Suresh, Indian Institute of Science Education and Research, Bhopal, India, che trascorrerà i prossimi anni in Italia lavorando sul progetto e collaborando in sinergia con Olon e PoliMi sotto il coordinamento di Pierangelo Metrangolo, presidente della Divisione di Chimica fisica e Biofisica dell'International Union of Pure and Applied Chemistry.

"La collaborazione e lo scambio di conoscenza tra due delle maggiori competenze in questo ambito ha senz'altro le potenzialità per produrre significativi risultati in questo ambito. Lo studio del polimorfismo è una delle aree di studio più promettenti in termini di ingegnerizzazione delle molecole, soprattutto perché pone le basi per uno sviluppo di processi chimici industriali molto più sostenibili ed efficienti", afferma Metrangolo. "Attraverso questa collaborazione di lungo termine - dichiara Giorgio Bertolini, responsabile della Ricerca e Sviluppo Olon - saremo in grado di ampliare in modo sostanziale le nostre competenze interne di analisi e studio dello stato fisico dei principi attivi, e parallelamente accrescere le capacità di screening dei polimorfi. Due expertise chiave per essere competitivi sul mercato farmaceutico globale".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/01/2025

Il Centro Parkinson e Parkinsonismi dell'Asst Gaetano Pini-Cto di Milano, l'ospedale Universitario di Würzburg in Germania e Newronika SpA, anche questa realtà con base a Milano, sono i promotori...

24/01/2025

Sono state consegnate oltre 9,8 milioni di dosi di vaccino antimalarico (per un totale di 12 milioni dal 2023) in 17 Paesi dove la malattia è endemica attraverso il programma Gavi, The Vaccine...

24/01/2025

Un piano d'azione mirato contro l'influenza aviaria, considerata l'escalation delle ultime settimane con 54 focolai attivi nel Nord Italia e la messa in atto di un piano vaccinale specifico. Questi i...

24/01/2025

La giunta regionale dell'Emilia-Romagna ha nominato nove direttrici e direttori generali che guideranno per i prossimi quattro anni le aziende sanitarie. Ecco chi sono i dirigenti nelle principali...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top