Login con

Pharma

10 Febbraio 2023

Integratori, mercato italiano cresce del 9,5% l’anno. Innovazione prodotti è la strategia di crescita

Il settore degli integratori alimentari ha segnato in Italia, nell'ultimo decennio, un tasso annuo di crescita del 9,5%, nel 2021 il mercato globale si è attestato a 150 miliardi di euro, con una crescita annua del 4,7% nell'ultimo triennio:  questi sono alcuni emersi nel corso dell'evento "Il settore degli integratori: rimodellare il futuro"


Integratori, mercato italiano cresce del 9,5% l’anno. Innovazione prodotti è la strategia di crescita

Il settore degli integratori alimentari ha segnato in Italia, nell'ultimo decennio, un tasso annuo di crescita del 9,5%, nel 2021 il mercato globale si è attestato a 150 miliardi di euro, con una crescita annua del 4,7% nell'ultimo triennio: risultati raggiunti con una strategia di crescita basata sull'innovazione dei prodotti. Sono i dati emersi nel corso dell'evento "Il settore degli integratori: rimodellare il futuro" promosso da Integratori & Salute, parte di Unione Italiana Food che si è svolto ieri a Milano. Oltre 50 imprenditori e manager del settore si sono incontrati per disegnare il futuro del comparto, che rappresenta un'eccellenza del made in Italy e un asset strategico per il sistema Paese. Ad aprire i lavori del convegno, è stato Germano Scarpa, Presidente dell'associazione "Integratori & Salute". Per discutere sul futuro del comparto, sono intervenuti: Alec Ross, Distinguished Adjunct Professor Business School dell'Alma Mater di Bologna, ex consigliere di Obama; Andrea Fortuna, Advisory Partner - Health, Pharma & Life Sciences - PwC Italia; Antonino Santoro, Presidente European Federation of Associations of Health Products Manufacturers (EHPM).

Nel 2021 il mercato globale degli integratori si è attestato a 150 miliardi di euro, con una crescita annua del 4,7% nell'ultimo triennio, e un'importante spinta verso il futuro: l'innovazione di prodotto (con il 64%) è la principale strategia di crescita adottata dai players del settore. In Italia il settore è cresciuto negli ultimi 10 anni ad un tasso annuo medio (CAGR) del 9.5%, un ritmo decisamente più sostenuto rispetto alla performance globale.
"I trend in atto stanno rivoluzionando il settore della salute, con accelerazioni dovute alla pandemia e all'instabilità geopolitica" - ha evidenziato Fortuna. "L'Italia oggi è leader di mercato in Europa nel settore degli integratori con il 26% del market share, seguita da Germania (19%) e Francia (15%) e si colloca all'ottavo posto come esportatore a livello globale".

Gli integratori, oltre a rappresentare un "valore" per la popolazione, sono un'importante risorsa per i sistemi sanitari nazionali. Un'elaborazione PwC Italia su dati Food Supplements Europe stima in 1,3 miliardi di euro il potenziale risparmio annuale del sistema sanitario nazionale correlato a minori casi di ospedalizzazione se le persone over 55 o a rischio di malattie cardiovascolari assumessero Omega3 regolarmente. Allo stesso tempo se la popolazione a rischio assumesse giornalmente Calcio e Vitamina D si potrebbero riscontrare minori fratture ossee correlate all'osteoporosi ed avere così un potenziale risparmio per il SSN di 0,7 miliardi di euro.

"La recente Pandemia ha messo in evidenza l'importanza del mantenimento del benessere e della salute per le persone ed in questo nuovo scenario gli integratori rivestono oggi un ruolo ancora più importante, che è destinato a crescere. Il futuro degli integratori alimentari sarà sempre più anche nella prevenzione. Gli integratori sono già oggi un prezioso strumento per la sostenibilità dei sistemi sanitari e un utilizzo corretto di integratori come strumenti di prevenzione primaria potrebbe certamente generare risparmi rilevanti per il sistema sanitario nazionale", ha confermato il presidente Scarpa.

Guardando al futuro del settore, tra gli ambiti di azione, al primo posto le aziende mettono l'integrazione e lo sviluppo digitale dei processi aziendali (43%), seguita dagli strumenti digitali per la gestione dell'informazioni medico-scientifica (28%), l'internet of things (20%), gli strumenti digitali per la gestione della relazione con il farmacista (8%) e i sistemi di visualizzazione, realtà virtuale ed aumentata (1%).
"Le imprese si trovano davanti due grandi sfide: da una parte il nuovo ordine geopolitico, sempre più complesso e volatile, dove la logica binaria è sempre più tra sistemi aperti e sistemi chiusi; dall' altra il cambiamento tecnologico e la centralità dei dati come vera materia prima della nostra epoca. Nel 2018 i device connessi erano stimati in 23 miliardi, oggi sono 50 miliardi e diventeranno 75 miliardi nel 2025. Impressionante risulta la curva di crescita degli investimenti corporate in Intelligenza Artificiale, passati in 5 anni dai 20 miliardi di dollari del 2016 ai 170 miliardi del 2021", ha commentato Ross.

TAG: MERCATO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/01/2025

Il Centro Parkinson e Parkinsonismi dell'Asst Gaetano Pini-Cto di Milano, l'ospedale Universitario di Würzburg in Germania e Newronika SpA, anche questa realtà con base a Milano, sono i promotori...

24/01/2025

Sono state consegnate oltre 9,8 milioni di dosi di vaccino antimalarico (per un totale di 12 milioni dal 2023) in 17 Paesi dove la malattia è endemica attraverso il programma Gavi, The Vaccine...

24/01/2025

Un piano d'azione mirato contro l'influenza aviaria, considerata l'escalation delle ultime settimane con 54 focolai attivi nel Nord Italia e la messa in atto di un piano vaccinale specifico. Questi i...

24/01/2025

La giunta regionale dell'Emilia-Romagna ha nominato nove direttrici e direttori generali che guideranno per i prossimi quattro anni le aziende sanitarie. Ecco chi sono i dirigenti nelle principali...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top