Login con

Farmaci

12 Luglio 2022

Distribuzione farmaci, fornitura a rischio. Federfarma Servizi: nasce unità di crisi


Distribuzione farmaci, fornitura a rischio. Federfarma Servizi: nasce unità di crisi

rincari del carburante e dell’elettricità mettono a rischio la fornitura di farmaci: “A queste condizioni non possiamo garantire la disponibilità dei farmaci nelle consuete modalità” avvertono le Aziende della Distribuzione Intermedia del farmaco che hanno costituito un’unità di crisi per la gestione delle gravissime difficoltà economiche in corso per il comparto. Lo annuncia Federfarma Servizi, l’Associazione Nazionale che le rappresenta. “Negli ultimi due anni e mezzo abbiamo lavorato incessantemente per assicurare la disponibilità nelle Farmacie italiane di ciò che è stato necessario alla collettività per affrontare un’epocale emergenza sanitaria, nonostante per il nostro settore ci siano state importanti diseconomie - dichiara il Presidente Antonello Mirone. - I recenti rincari del costo del carburante e dell’elettricità mettono definitivamente a rischio la sostenibilità delle nostre Società. Senza interventi di sostegno a breve e lungo periodo, il nostro segmento della filiera del farmaco, fondamentale per garantire la salute pubblica, sarà costretto a ridurre frequenza e rapidità delle consegne alle quali siamo tutti abituati”. Come risulta dal Rapporto Nazionale di Federfarma Servizi, che fotografa quanto fatto dalle Aziende associate con i 56 magazzini presenti sul territorio nazionale, nel biennio 2020-2021 le Società di farmacisti hanno distribuito più di 2 miliardi di confezioni, di cui quasi 1,5 milioni di farmaci e 410 milioni di parafarmaci. “Abbiamo garantito che in farmacia arrivassero 2,4 milioni di vaccini, circa 17 milioni di tamponi e test e più di 160 milioni di mascherine. Abbiamo aiutato il Paese a superare le fasi più dure della pandemia, con grandi sacrifici economici in nome della nostra coscienza sociale e sensibilità sanitaria. Le nostre Aziende hanno sostenuto i maggiori costi dovuti all’emergenza sanitaria. Ma oggi il sostegno giustamente riconosciuto alle Farmacie deve essere esteso anche al nostro comparto, o l’intero sistema rischia di tracollare” - aggiunge Mirone.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/01/2025

Negli Usa i controlli sui prezzi dei farmaci hanno costituito una parte centrale dell'Inflation Reduction Act di Biden e la sua amministrazione ha evidenziato i 7,5 miliardi di dollari di risparmi...

20/01/2025

Paola Bogani è stata nominata Head of Commercial Pediatric Oncology/Rare Diseases presso Norgine. Un incarico che rafforza ulteriormente rafforzamento l’impegno di Norgine nel migliorare la vita...

20/01/2025

È stato sottoscritto un accordo tra Alleanza Contro il Cancro, la Rete Oncologica Nazionale del Ministero della Salute, e Farmindustria. Si tratta di un Protocollo d'Intesa biennale che si pone...

20/01/2025

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy fa sapere gli obiettivi dei prossimi mesi per garantire continuità dell'attività e dei livelli occupazionali attraverso un preciso cronoprogramma

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top