Pharma
24 Gennaio 2023 Apple è ancora una volta il brand di maggior valore al mondo secondo la classifica Brand Finance Global 500. Un successo che secondo Brand Finance, dipende dalla capacità di continua messa a punto del posizionamento e dalla capacità di diversificare l’offerta per soddisfare le richieste dei clienti
Apple è ancora una volta il brand di maggior valore al mondo secondo la classifica Brand Finance Global 500. Un successo che secondo Brand Finance, dipende dalla capacità di continua messa a punto del posizionamento e dalla capacità di diversificare l’offerta per soddisfare le richieste dei clienti. Dietro Apple, si confermano Amazon e Google sul podio.
E il mondo del Pharma? Il trend economico, per le aziende farmaceutiche leader del mercato mondiale, è in leggero calo ma nel complesso stabile. Secondo la Brand Finance Global 500, delle 10 aziende annoverate tra le top 500 del mondo, Johnson & Johnson, Philips and Roche, continuano ad essere in cima alla lista delle aziende di maggiore valore al mondo, accanto ai giganti dell’ecommerce o dell’IT come Amazon, Apple and Microsoft. In particolare, Philips e Merck & Co hanno scalato qualche posizione rispetto alla classifica 2022, facendo crescere il loro valore a livello globale. L’americana Johnson & Johnson, secondo Brand Finance, ha perso qualche posizione rispetto al Brand Value Ranking del 2022, passando dalla 147° posizione dello scorso anno alla 153° del 2023. In discesa dalla 223° posizione alla 253° anche la svizzera Roche. Mentre l’olandese Philips ha guadagnato 80 posizioni attestandosi al 252° posto. Segue la statunitense Medtronic al 270° posto (nel 2022 era 241esima della classifica), e la tedesca Fresenius, al 315° posto. In discesa di 20 posizioni, nel Brand Finance Global 500, anche la Pfizer, che nell’elenco appena pubblicato risulta al 372° posto, mentre nel 2022 era a quota 375. Cresce, invece, Merck & Co, che quest’anno ha conquistato ben 92 posizioni nella prestigiosa classifica delle imprese top 500 a livello mondiale. Merck & Co è seguita dall’inglese AstraZeneca e della tedesca Bayer entrambe in leggera discesa rispetto alle performance del 2022, attestandosi rispettivamente alla posizione 414 e 427.
Agli ultimi posti della classifica delle top 500, invece, l’americana Abbott, che ha perso, rispetto al 2022 ben 53 posizioni, scendendo a quota 468.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/04/2025
Gli ultimi dati italiani indicano che nel 2023 sono state registrate ancora oltre 2.300 nuove diagnosi, di cui il 60% avvenute quando il sistema immunitario è già compromesso. Ecco le strategie per...
17/04/2025
In ambito dermatologico, offrire soluzioni efficaci e sicure per patologie complesse come l'alopecia areata risponde ai bisogni insoddisfatti di adulti e adolescenti che affrontano quotidianamente...
17/04/2025
La Commissione Europea ha approvato le formulazioni trivalenti del vaccino antinfluenzale adiuvato con MF59 e del vaccino su coltura cellulare per la stagione 2025/2026, in linea con le...
17/04/2025
Le esportazioni di prodotti farmaceutici e medicali dall’Irlanda agli Stati Uniti sono aumentate di oltre il 450%. È il secondo incremento mensile consecutivo che lascia ipotizzare una corsa alle...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)