Pharma
24 Gennaio 2023 Apple è ancora una volta il brand di maggior valore al mondo secondo la classifica Brand Finance Global 500. Un successo che secondo Brand Finance, dipende dalla capacità di continua messa a punto del posizionamento e dalla capacità di diversificare l’offerta per soddisfare le richieste dei clienti
Apple è ancora una volta il brand di maggior valore al mondo secondo la classifica Brand Finance Global 500. Un successo che secondo Brand Finance, dipende dalla capacità di continua messa a punto del posizionamento e dalla capacità di diversificare l’offerta per soddisfare le richieste dei clienti. Dietro Apple, si confermano Amazon e Google sul podio.
E il mondo del Pharma? Il trend economico, per le aziende farmaceutiche leader del mercato mondiale, è in leggero calo ma nel complesso stabile. Secondo la Brand Finance Global 500, delle 10 aziende annoverate tra le top 500 del mondo, Johnson & Johnson, Philips and Roche, continuano ad essere in cima alla lista delle aziende di maggiore valore al mondo, accanto ai giganti dell’ecommerce o dell’IT come Amazon, Apple and Microsoft. In particolare, Philips e Merck & Co hanno scalato qualche posizione rispetto alla classifica 2022, facendo crescere il loro valore a livello globale. L’americana Johnson & Johnson, secondo Brand Finance, ha perso qualche posizione rispetto al Brand Value Ranking del 2022, passando dalla 147° posizione dello scorso anno alla 153° del 2023. In discesa dalla 223° posizione alla 253° anche la svizzera Roche. Mentre l’olandese Philips ha guadagnato 80 posizioni attestandosi al 252° posto. Segue la statunitense Medtronic al 270° posto (nel 2022 era 241esima della classifica), e la tedesca Fresenius, al 315° posto. In discesa di 20 posizioni, nel Brand Finance Global 500, anche la Pfizer, che nell’elenco appena pubblicato risulta al 372° posto, mentre nel 2022 era a quota 375. Cresce, invece, Merck & Co, che quest’anno ha conquistato ben 92 posizioni nella prestigiosa classifica delle imprese top 500 a livello mondiale. Merck & Co è seguita dall’inglese AstraZeneca e della tedesca Bayer entrambe in leggera discesa rispetto alle performance del 2022, attestandosi rispettivamente alla posizione 414 e 427.
Agli ultimi posti della classifica delle top 500, invece, l’americana Abbott, che ha perso, rispetto al 2022 ben 53 posizioni, scendendo a quota 468.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
03/02/2023
L’introduzione di una tassa sulle bevande analcoliche contenenti zucchero, introdotta nel Regno Unito nel 2018, è stata associata a una riduzione dell'8%...
03/02/2023
L’odontoiatria sociale piomba al centro dell’agenda politica. Mentre nella campagna elettorale del Lazio si dibatte sul voucher odontoiatrico per i minori di...
03/02/2023
'I dati illustrati nel documento mostrano una certa omogeneità tra le regioni per i farmaci di fascia A e H. Nel momento in cui l'Agenzia del farmaco rimborsa i...
03/02/2023
Equità di accesso alle cure e supporto sociale per tutti i malati oncologici: questi gli obiettivi che si prefigge la Federazione italiana delle Associazioni di...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)