Login con

Ricerca

21 Novembre 2022

Innovazione e ricerca, Sapio da 100 anni a sostegno della sanità

«Ci troviamo al fianco del Sistema Sanitario Nazionale come supporto integrato e non sostitutivo. Ci prendiamo cura della salute dei pazienti con una particolare spinta innovativa che da sempre caratterizza Sapio, per essere vicini ai nostri pazienti e alle loro famiglie e allo stesso tempo rendere sostenibili i servizi che proponiamo». Parla a Sanità33 il Vicepresidente Sapio Maurizio Colombo


Innovazione e ricerca, Sapio da 100 anni a sostegno della sanità

Tra le anime della Sapio, quella sanitaria è sempre stata centrale. «Ci troviamo al fianco del Sistema Sanitario Nazionale come supporto integrato e non sostitutivo. Ci prendiamo cura della salute dei pazienti con una particolare spinta innovativa che da sempre caratterizza Sapio, per essere vicini ai nostri pazienti e alle loro famiglie e allo stesso tempo rendere sostenibili i servizi che proponiamo». Parla così a Sanità33 il Vicepresidente del Gruppo Sapio Maurizio Colombo, in occasione della cerimonia dell’annullo filatelico, tenutosi a palazzo Ferrajuoli a Roma, per celebrare il traguardo dei 100 anni del Gruppo Sapio. Una delle aziende leader in Italia nella produzione di gas tecnici per industria e sanità e dell’assistenza domiciliare integrata entra nel suo secondo secolo di vita con ambiziosi piani di espansione all’estero e una posizione sempre più solida nel mercato italiano. «I nostri nonni iniziarono nel settore sanitario con la produzione di gas – racconta Colombo - negli anni’ 90 abbiamo iniziato a fare assistenza domiciliare e da allora di strada ne abbiamo fatta. Più del 50% del Gruppo, ormai, è diventato attivo nei servizi domiciliari in 6 Paesi europei. Crediamo molto nella sostenibilità del domicilio».

«Siamo orgogliosi della Sapio di oggi e della storia che ha consentito a questa impresa di compiere 100 anni», afferma il Presidente del Gruppo Alberto Dossi. «Le competenze e conoscenze acquisite nel tempo ci hanno portati a raggiungere risultati importanti e diventare un punto di riferimento industriale e non solo. Una storia fatta di lavoro e di persone, guidate da un grande senso di appartenenza a quei valori espressi e tramandati dai nostri nonni e genitori: la fiducia, la responsabilità, la tenacia, il rispetto per l’ambiente, l’onestà, l’educazione, l’equità, l’imprenditorialità, il ruolo sociale, con i propri collaboratori e nel territorio in cui operiamo», dichiara Dossi. Le patologie per le quali possono essere un importante supporto sono numerose: «Abbiamo iniziato dalle patologie polmonari, facendo ossigeno; poi siamo passati alla ventilazione polmonare; ci occupiamo di tutto ciò che è dialisi ed emodialisi, facciamo gli ausili per il settore ortopedico;  si solito ci occupiamo di pazienti cronici; paziente affetti da malattie rare quali SLA e SMA, per cui facciamo anche dei device per dare la possibilità, a chi non riesce, di comunicare con l’esterno», aggiunge Colombo.

Con un fatturato di oltre 800 milioni di euro e più di 2400 dipendenti, il Gruppo oggi produce, sviluppa e commercializza gas, tecnologie innovative e servizi integrati per il settore industriale e della sanità, non ultimo l’assistenza domiciliare. «Ci impegniamo ogni giorno con lo scopo di esercitare un ruolo attivo nella società civile, per essere un esempio per le persone e l’ecosistema che ci ruota attorno perché possiamo costruire insieme un mondo migliore. Pertanto, per i prossimi 100 anni lavoreremo con un obiettivo cruciale: essere la miglior azienda da cui comprare, sulla quale investire, per la quale lavorare», commenta il CEO del Gruppo Mario Paterlini.

TAG: RICERCA E CURA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/01/2025

Il Centro Parkinson e Parkinsonismi dell'Asst Gaetano Pini-Cto di Milano, l'ospedale Universitario di Würzburg in Germania e Newronika SpA, anche questa realtà con base a Milano, sono i promotori...

24/01/2025

Sono state consegnate oltre 9,8 milioni di dosi di vaccino antimalarico (per un totale di 12 milioni dal 2023) in 17 Paesi dove la malattia è endemica attraverso il programma Gavi, The Vaccine...

24/01/2025

Un piano d'azione mirato contro l'influenza aviaria, considerata l'escalation delle ultime settimane con 54 focolai attivi nel Nord Italia e la messa in atto di un piano vaccinale specifico. Questi i...

24/01/2025

La giunta regionale dell'Emilia-Romagna ha nominato nove direttrici e direttori generali che guideranno per i prossimi quattro anni le aziende sanitarie. Ecco chi sono i dirigenti nelle principali...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top