Login con

Pharma

02 Febbraio 2024

Farmaceutica, per Sanofi calo degli utili ma vendite in crescita

Il gruppo farmaceutico francese Sanofi archivia il 2023 con un utile netto pari a 5,4 miliardi euro, in calo del 35,5% rispetto al 2022. Il fatturato segna invece un +0,2% a 43,1 miliardi (+5,3% a tassi di cambio costanti), con una crescita più decisa nel quarto trimestre


Farmaceutica, per Sanofi calo degli utili ma vendite in crescita

Il gruppo farmaceutico francese Sanofi archivia il 2023 con un utile netto pari a 5,4 miliardi euro, in calo del 35,5% rispetto al 2022. Il fatturato segna invece un +0,2% a 43,1 miliardi (+5,3% a tassi di cambio costanti), con una crescita più decisa nel quarto trimestre (+9,3% a cambi costanti, a 10,9 miliardi). L'utile per azione (Eps) 2023 scende del 35,6% a 4,3 euro, mentre l'Eps aziendale che esclude effetti eccezionali mostra una flessione dell'1,8% a 8,1 euro, ma a cambi costanti sale del 5,4%. Più o meno le stesse variazioni riporta l'utile netto aziendale, pari a 10,2 miliardi. I risultati sono stati annunciati oggi dal gigante parigino che propone un dividendo di 3,76 euro, in aumento del 5,6%.
"Il 2023 è stato un anno fondamentale nel nostro percorso per diventare un'azienda biofarmaceutica orientata allo sviluppo e spinta dalla tecnologia, impegnata a servire i pazienti e ad accelerare la crescita", commenta il Ceo Paul Hudson che punta l'accento sulle “ottime performance" dei settori Specialty Care e Vaccines. "Con un flusso di notizie scientifiche ai massimi storici, progressi in cantiere e 12 potenziali farmaci di successo in fase di sviluppo avanzato, la nostra trasformazione in Ricerca & Sviluppo ha raggiunto un punto di svolta sulla strada verso la leadership nell'immunologia", aggiunge l'amministratore delegato. "Guardando al futuro, restiamo impegnati a investire in R&S per sfruttare appieno il valore della nostra pipeline, basata sull'intelligenza artificiale su larga scala, e continuiamo a concentrarci sulle opportunità di lancio previste. Al contempo stiamo adottando misure per diventare un’azienda biofarmaceutica pura", conclude Hudson, prospettando che entro il 2030 i lanci farmaceutici contribuiranno alle vendite per oltre 10 miliardi.
Per l'esercizio in corso Sanofi prevede un Eps aziendale pressoché stabile, escludendo l'impatto dell'aumento previsto dell’aliquota fiscale al 21%. Considerandolo, per lo stesso parametro il gruppo si aspetta un calo a singola cifra a tassi di cambio costanti.

TAG: AZIENDE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

30/04/2025

In occasione della Giornata dell'ipercolesterolemia familiare omozigote, che si celebra il prossimo 4 maggio, Rare Diseases Chiesi Italia presenta ufficialmente MyLipids App, un'applicazione gratuita...

30/04/2025

Presentati al congresso annuale della Heart Rhythm Society (HRS) 2025, i dati aggiornati dello studio globale sul defibrillatore extravascolare (EV-ICD) Aurora di Medtronic indicano un’efficacia...

30/04/2025

Inaugurato presso la Fondazione Policlinico Gemelli di Roma il Theragnostic oncology center (Toc), uno dei primissimi in Italia, annuncia l'ospedale. Si tratta di nuovo centro di coordinamento...

30/04/2025

Sergio Segato, appena nominato alla guida di Fismad, Federazione Italiana delle Società delle Malattie dell'Apparato Digerente, per i prossimi due anni, è stato intervistato da Sanità33 riguardo i...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top