Pharma
19 Gennaio 2024 BioNTech ha dichiarato che si aspetta di tornare a crescere nei ricavi nel 2025. La società biotecnologica tedesca, che lavora con Pfizer sui vaccini COVID, ha previsto un fatturato totale di circa 3 miliardi di euro per il 2024, in calo rispetto ai ricavi di circa 4-5 miliardi di euro nel 2023
BioNTech ha dichiarato che si aspetta di tornare a crescere nei ricavi nel 2025. L’azienda ha, infatti, in previsione di investire nel segmento oncologico solo nel momento in cui sarà terminato il calo di vendite fisiologico dei suoi vaccini contro il Covid. La società biotecnologica tedesca, che lavora con Pfizer sui vaccini COVID, ha previsto un fatturato totale di circa 3 miliardi di euro per il 2024, in calo rispetto ai ricavi di circa 4-5 miliardi di euro nel 2023.
La previsione dell'azienda per il 2025 sarebbe aiutata da prezzi più alti per i vaccini in un passaggio dai piani sponsorizzati dal governo durante la pandemia a nuovi modelli di mercato. Le previsioni indicano anche che i vaccini che combinano la consolidata tecnologia mRNA contro il COVID con la vaccinazione contro altre malattie respiratorie, come l'influenza stagionale, potrebbero essere un incentivo al fatturato. Citando almeno 10 studi su farmaci oncologici in fase avanzata mirati entro la fine del 2024, BioNTech ha detto di aver pianificato il lancio dei suoi primi farmaci in questo settore dal 2026 in poi, rinnovando un focus sulle sue radici tradizionali in oncologia. Ugur Sahin, CEO e cofondatore di BioNTech ha dichiarato alla Reuters di “aver mantenuto la leadership nei vaccini nella lotta contro il COVID-19 e di avere significativamente ampliato il portafoglio oncologico in fase media e avanzata". Sahin ha aggiunto che nel 2024 arriveranno anche significativi introiti da interessi grazie a investimenti finanziari effettuati del 2023. La società, ha inoltre dichiarato che manterrà una solida posizione finanziaria. BioNTech prevede di fornire indicazioni dettagliate per l'intero anno 2024, insieme ai suoi risultati finanziari del 2023, nel mese di marzo.
https://www.reuters.com/business/healthcare-pharmaceuticals/biontech-expects-2024-revenues-about-33-bln-2024-01-09/?utm_source=Sailthru&utm_medium=Newsletter&utm_campaign=Health-Rounds&utm_term=010924&user_email=b2915af3c9e6e5499ea538d23344420c568b396b0c1133dad6c936d4c9ea8d88
Cristoforo Zervos
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/04/2025
La Distribuzione ospedaliera si conferma un asse strategico su cui PHOENIX Pharma Italia intende continuare a costruire la propria crescita e che conferma la validità di un modello che punta...
28/04/2025
Il Comitato per i medicinali per uso umano dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha raccomandato l'approvazione condizionata di Duvyzat® (givinostat) per il trattamento della distrofia...
28/04/2025
Il Tar dell'Emilia-Romagna ha accolto l'istanza di sospensiva della consigliera regionale Valentina Castaldini per ottenere la sospensione delle delibere regionali che permettono il suicidio...
28/04/2025
“Una tutela rigorosa della proprietà intellettuale è fondamentale per gli investimenti che nella farmaceutica significano nuovi trattamenti. Un suo indebolimento rappresenta invece un danno per i...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)