Login con

DaVinci salute

29 Settembre 2023

DaVinci Salute e IML, al via nuovo progetto di sviluppo per le cure primarie

La tecnologia in aiuto del lavoro quotidiano del medico di famiglia: DaVinci Salute, health-tech scale-up 100% italiana, e la cooperativa di medici di medicina generale Iniziativa Medica Lombarda hanno annunciato l'avvio di un progetto in Lombardia dedicato alle cure primarie


DaVinci Salute e IML, al via nuovo progetto di sviluppo per le cure primarie

La tecnologia in aiuto del lavoro quotidiano del medico di famiglia: DaVinci Salute, health-tech scale-up 100% italiana, e la cooperativa di medici di medicina generale Iniziativa Medica Lombarda (IML), oltre 780 soci, hanno annunciato l'avvio di un progetto in Lombardia dedicato alle cure primarie. Il progetto prevede una cartella clinica elettronica integrata con la piattaforma per la gestione della cronicità in Regione Lombardia. L’annuncio è stato dato in un evento al quale hanno partecipato Attilio Fontana, Presidente della Regione, Giovanni Pavesi, DG welfare regionale e Paola Pedrini, segretario regionale Fimmg, nonché Mario Sorlini, presidente di IML, che assiste circa 80 mila pazienti cronici ed è nata come risposta della categoria dapprima al progetto CReG (Chronic Related Group), quindi alla presa in carico (“PIC”) delle cronicità. Dopo l’intervento di Sorlini, Elisa Taddeo e Stefano Casagrande, tra i fondatori di DaVinci Salute hanno spiegato come la tecnologia di DaVinci oggi sia in grado di supportare la medicina primaria, grazie all’uso di una cartella clinica elettronica in-cloud integrata con Piano Assistenziale Individuale, agenda, referti, prescrizioni e tutte le funzionalità – anche basate sull’uso dell’Intelligenza Artificiale – necessarie per una gestione smart e produttiva dello studio e in medicine di gruppo con personale di segreteria ed infermeria.  Oggi la piattaforma di Da Vinci offre strumenti per la digitalizzazione dello studio medico, e per semplificare il contatto e l’interazione tra paziente e medico nonché un servizio di prenotazione online per le prestazioni private direttamente dal sito o da app. Spiega Casagrande: «Oggi siamo nel pieno di una rivoluzione tecnologica che fino alla pandemia di Covid aveva coinvolto molto poco la sanità. Cinque anni fa abbiamo creato questa azienda vedendo come nella medicina primaria di tutto il mondo il medico “di base” utilizzasse strumenti sviluppati negli anni Novanta, non in cloud, soggetto ad una burocrazia che lo costringeva a passaggi macchinosi ed inadeguati che non sfruttavano al massimo il potenziale della sua professione. Da qui la missione di portare, con i medici di famiglia, nella sanità tutto ciò che c’è di nuovo nella rivoluzione tecnologica globale».

Nella tavola rotonda moderata da Fiorenzo Corti, vicesegretario nazionale Fimmg, Giovanni Delgrossi, dirigente area servizi informativi Asst Brianza, ha quindi affrontato il tema dell'innovazione digitale sul territorio e le possibili sinergie con gli studi medici convenzionati: in particolare, l’importanza di rendere disponibili strumenti e tecnologie a supporto della trasformazione digitale del territorio lombardo e l’introduzione dei servizi di telemedicina. Francesco Petracca, ricercatore della SDA Bocconi School of Management, ha poi esaminato le pratiche di gestione della cronicità e l'associazionismo dei medici di famiglia, evidenziando come in mancanza della medicina generale, primo punto di contatto del cittadino con il sistema sanitario regionale e nodo centrale nella presa in carico dei pazienti, sia impossibile trasformare l’assistenza territoriale. Motivo per cui la disciplina va posta al centro di tutti i cantieri di riforma della sanità nazionale, e soprattutto orientata sulla presa in carico della cronicità. Valter Valsecchi, esperto di modelli organizzativi nelle Cure Primarie, ha infine esplorato nuovi scenari possibili per la medicina di famiglia, presentando nuovi modelli e strumenti al servizio del cittadino, con l'obiettivo di adeguare la sanità territoriale ad una profonda trasformazione. 

TAG: AZIENDE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/01/2025

Per affrontare con successo la transizione digitale, è indispensabile dotarsi di software gestionali in grado di supportare le nuove esigenze normative e operative. CGM XMEDICAL, soluzione avanzata...

14/01/2025

Nuove indicazioni per il farmaco Veoza, usato per il trattamento dei sintomi più comuni della menopausa, tra cui le vampate di calore

14/01/2025

Il gruppo farmaceutico britannico Gsk acquisirà l'azienda biofarmaceutica di Boston IDRx per 1,15 miliardi di dollari. L’acquisizione della biotech americana rientra nella strategia di espansione...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top