Login con

Pharma

14 Settembre 2023

Vaccini contro i tumori, Moderna e Immatics insieme per avanzare nella ricerca

Moderna, l'azienda farmaceutica nota per il suo ruolo di primo piano nella lotta contro la pandemia di COVID-19, ha stretto un accordo con l'azienda farmaceutica tedesca Immatics per la ricerca e lo sviluppo di vaccini e terapie antitumorali basati sulla tecnologia dell'mRNA


Vaccini contro i tumori, Moderna e Immatics insieme per avanzare nella ricerca

Moderna, l'azienda farmaceutica nota per il suo ruolo di primo piano nella lotta contro la pandemia di COVID-19, ha stretto un accordo con l'azienda farmaceutica tedesca Immatics per la ricerca e lo sviluppo di vaccini e terapie antitumorali basati sulla tecnologia dell'mRNA. Secondo il comunicato rilasciato dalla Moderna, l'azienda americana verserà 120 milioni di dollari in contanti a Immatics e fornirà ulteriori pagamenti in base ai risultati ottenuti.

L'accordo prevede che le due aziende collaborino nell'utilizzare la piattaforma di scoperta farmaceutica avanzata di Immatics per sviluppare vaccini rivoluzionari nel campo dell'oncologia. Un aspetto interessante di questa collaborazione è il piano per studiare l'utilizzo combinato del vaccino antitumorale di Moderna con la terapia antitumorale IMA203 di Immatics, aprendo la strada a un approccio terapeutico più completo nella lotta contro il cancro.

Per Moderna, questo accordo rappresenta un passo significativo nel suo impegno a diversificare la sua offerta farmaceutica oltre la lotta contro il COVID-19, in un momento in cui la domanda di vaccini per il virus sta diminuendo. L'obiettivo di Moderna di sviluppare un vaccino contro il cancro è un'ambizione a lungo termine, ma con questa partnership strategica, l'azienda sta cercando di tradurre la sua esperienza nella ricerca sull'mRNA nella lotta contro una delle malattie più letali al mondo.
Va notato che Moderna è già coinvolta in una partnership simile con Merck per lo sviluppo di un vaccino contro il cancro. Uno studio di fase intermedia ha dimostrato che questo vaccino riduce il rischio di recidiva o morte del 44% nei pazienti affetti da melanoma, un tipo di cancro della pelle estremamente pericoloso. Inoltre, Moderna sta portando avanti la ricerca e lo sviluppo di vaccini per altre malattie, tra cui l'influenza e il virus respiratorio sinciziale (RSV), dimostrando il suo impegno a migliorare la salute globale attraverso la scienza innovativa.

Secondo i termini dell'accordo, Moderna guiderà lo sviluppo e la commercializzazione dei vaccini contro il cancro che emergeranno dalla collaborazione con Immatics, mentre Immatics sarà responsabile degli studi preclinici e delle potenziali fasi iniziali di sviluppo. Inoltre, Immatics riceverà finanziamenti per la ricerca e potrà beneficiare di pagamenti legati a milestone di sviluppo, regolatori e commerciali che potrebbero superare 1,7 miliardi di dollari.

Questo accordo rappresenta una partnership di grande rilevanza nel mondo della ricerca medica e offre una nuova speranza per la lotta contro il cancro. La strada potrebbe essere ancora lunga, ma i progressi nell'utilizzo dell'mRNA nella lotta contro il cancro stanno prendendo forma, aprendo nuove prospettive nel campo della medicina personalizzata e delle terapie antitumorali.

TAG: AZIENDE, VACCINI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/03/2025

Sanofi annuncia un accordo con l'azienda californiana Dren Bio per acquisire un candidato farmaco contro le malattie autoimmuni. Si tratta di DR-0201, un potenziale anticorpo bispecifico...

20/03/2025

Pfizer ha venduto la sua quota rimanente in Haleon per circa 2,5 miliardi di sterline. La vendita completa l'uscita di Pfizer dall'azienda specializzata in prodotti consumer health nata dalla fusione...

20/03/2025

I nuovi software vengono utilizzati con maggiore frequenza. Sempre di più dove l'occhio umano non vede può essere d'aiuto l'intelligenza artificiale che riesce ad individuare anche le lesioni...

20/03/2025

L’intervista a Leandro Pecchia, coordinatore del progetto Grace che ha l'obiettivo di migliorare la gestione delle malattie cardiovascolari attraverso soluzioni basate sull'intelligenza artificiale

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top