Login con

Pharma

08 Settembre 2023

Farmaceutica, Novo Nordisk diventa l’azienda la più quotata in Europa

Secondo i dati forniti da Factset e ripresi dall’agenzia Radiocor, all'inizio del mese la capitalizzazione di mercato della multinazionale farmaceutica danese nata nel 1989 NovoNordisk ha raggiunto i 2.934 miliardi di corone danesi, pari a circa 393,7 miliardi di euro diventando così l’azienda più quotata in Europa scalzando anche la francese Lvmh


Farmaceutica, Novo Nordisk diventa l’azienda la più quotata in Europa

Secondo i dati forniti da Factset e ripresi dall’agenzia Radiocor, all'inizio del mese la capitalizzazione di mercato della multinazionale farmaceutica danese nata nel 1989 NovoNordisk ha raggiunto i 2.934 miliardi di corone danesi, pari a circa 393,7 miliardi di euro diventando così l’azienda più quotata in Europa scalzando anche la francese Lvmh (Louis Vuitton e molto altro).
A livello mondiale, l’azienda danese, leader mondiale dell’insulina, è invece salita al diciassettesimo posto e segue la banca JpMorgan Chase, mentre resta lontana da Apple: il colosso di Cupertino ha infatti una capitalizzazione di mercato che si avvicina ai 3.000 miliardi di dollari.

Novo Nordisk ha dapprima introdotto sul mercato Ozempic - basato sulla semaglutide - e più di recente Wegovy, basato sullo stesso principio attivo, ma studiato in modo specifico per trattare l’obesità.
E gli affari dell’azienda stanno andando benissimo proprio grazie a questi due farmaci. Il picco di capitalizzazione è stato raggiunto, infatti, alla vigilia del lancio del Wegovy nel Regno Unito, dopo i debutti, oltre che in Danimarca, negli Stati Uniti, in Norvegia e in Germania.
Nella prima metà del 2023 Novo Nordisk ha registrato profitti per 5,2 miliardi di euro, sostenuti soprattutto dalla richiesta dell’Ozempic e del Wegovy.

Nel dettaglio, l’Ozempic è un medicinale per trattare il diabete, ma il suo successo è dovuto a un effetto collaterale: provoca in molti casi anche una rapida perdita di peso. Il medicinale viene infatti prescritto da molti medici, soprattutto negli Usa, off label a persone non malate per perdere peso, complice anche la popolarità che l’Ozempic ha raggiunto sui social. Con il risultato di renderlo a volte introvabile per i diabetici. Molti Paesi, anche per la ridotta disponibilità dovuta all’altissima domanda negli Usa, devono infatti attendere e in Italia la stessa Aifa ha parlato di carenza di Ozempic per l’intero 2023.

TAG: AZIENDE, FARMACEUTICA, MERCATO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/01/2025

Negli Usa i controlli sui prezzi dei farmaci hanno costituito una parte centrale dell'Inflation Reduction Act di Biden e la sua amministrazione ha evidenziato i 7,5 miliardi di dollari di risparmi...

20/01/2025

Paola Bogani è stata nominata Head of Commercial Pediatric Oncology/Rare Diseases presso Norgine. Un incarico che rafforza ulteriormente rafforzamento l’impegno di Norgine nel migliorare la vita...

20/01/2025

È stato sottoscritto un accordo tra Alleanza Contro il Cancro, la Rete Oncologica Nazionale del Ministero della Salute, e Farmindustria. Si tratta di un Protocollo d'Intesa biennale che si pone...

20/01/2025

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy fa sapere gli obiettivi dei prossimi mesi per garantire continuità dell'attività e dei livelli occupazionali attraverso un preciso cronoprogramma

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top