Farmaci
31 Luglio 2023 Un’altra settimana difficile per la farmacia:le vendite calano ancora con un trend globale che passa da -9,5% della scorsa settimana a -11,7%. In questo scenario sempre molto complesso si evidenzia una flessione degli acquisti del farmaco etico
Un’altra settimana difficile per la farmacia:le vendite calano ancora con un trend globale che passa da -9,5% della scorsa settimana a -11,7%. In questo scenario sempre molto complesso si evidenzia una flessione degli acquisti del farmaco etico, con un differenziale che entra in territorio negativo (-2,1%, era +2,3% la scorsa settimana) e una performance della libera vendita che viaggia ancora su un trend a doppia cifra negativo (-23,1%). Lo riporta il monitoraggio di New Line Ricerche di Mercato. Inoltre, anche l’analisi dei dati relativi agli ingressi in Farmacia fotografa una situazione critica con un trend negativo (-11,3%) e in ulteriore flessione rispetto alla settimana precedente (-10,4%).
Luglio altalenante per il farmaco su prescrizione. Infatti, le vendite scendono dal +2,3% della settimana scorsa al -2,1% di questa. Si conserva ancora in territorio positivo la componente generica (+2,2%) anche se in peggioramento di quasi cinque punti rispetto alla settimana precedente (+7,0%). Rimangono stabili in territorio positivo le due macroaree più rappresentative del consumo continuativo. Infatti, nonostante la flessione nel confronto con la settimana scorsa, sono ancora positivi i risultati del consumo del sistema cardiovascolare (+2,4%, erano +7,1% la settimana precedente) e del sistema nervoso (+1,6%, erano +5,4% la settimana precedente). Più discontinuo e in generale calo l’andamento del consumo dei farmaci che rispondono a una necessità di cura acuta. Peggiorano le performance dei prodotti per il sistema respiratorio (-19,8%) e degli antibiotici (-13,8%) che la scorsa settimana registravano differenziali rispettivamente di -14,0% e -11,2%. Anche la dinamica del mondo degli antidolorifici (-16,3%) e dei Gastrointestinali (4,3%) si posiziona su differenziali negativi e in flessione rispetto alla settimana scorsa (erano -10,1% e +1,9%).
In lieve miglioramento ma sempre in area negativa a doppia cifra gli acquisti della libera vendita che chiude la settimana a-23,1% (era a -23,5% la settimana scorsa). Il confronto è sempre impari con i picchi di acquisto dello scorso anno e non smette di pesare la contrazione dei Sanitari, che questa settimana si assestano su un trend di -47,1%. Analizzando il comparto senza il segmento dei sanitari, l’andamento sarebbe decisamente meno negativo, con un trend di -11,8%.
Anche l’automedicazione è ancora in una fase poco entusiasmante (-11,4%) anche se guadagna due punti sulla settimana scorsa (-13,9%). Buone notizie per la dermocosmesi che cresce ancora e si assesta su un trend di +8,1%, in miglioramento rispetto alla settimana precedente (+5,4%).
Analizzando nel dettaglio le performance dei segmenti dell’automedicazione (che passa da un differenziale di -13,9% a -11,4%) vediamo che finalmente c’è una spinta positiva per il mondo di vitamine, sali e tonici, che balzano dal -19,5% della settimana scorsa a +1,3% in questa. Si mantiene in calo, invece, la performance dei prodotti Respiratori, che passano da -43,7% a -45,9%, subendo ancora il confronto con le dinamiche di acquisto dello scorso anno, trainate dal picco di contagi legati ad Omicron. In peggioramento rispetto alla scorsa settimana anche le performance di Gastrointestinali ed Antidolorifici, che passano da differenziali di -2,2% e -12,1% a -5,3% e -17,2%, rispettivamente.
Aumentano gli acquisti nel mondo della dermocosmesi, che guadagna tre punti sulla settimana scorsa: il trend è +8,1% (era +5,4%). Risultati positivi per le macroaree più significative del comparto e in particolare per i solari che chiudono a +32,5%, in decisa crescita rispetto alla scorsa settimana (erano a +21,7%). Registra un lieve calo, anche se si mantiene in territorio positivo, l’andamento delle vendite dei prodotti di trattamenti viso (+5,6%) e di maquillage (+13,3%), che la settimana precedente si assestavano su differenziali di +10,2% e +14,0%. Migliorano le performance dei dermatologici (+10,5%, erano +9,3% la scorsa settimana), dei trattamenti corpo (+7,9%, era +2,5% la scorsa settimana) e di igiene corpo che conquistano un trend di +6,7% (era -4,4% la scorsa settimana).
In calo le vendite del mercato stagionale degli antistaminici con un andamento coerente con le stagioni precedenti. Il trend stagionale cumulato conserva risultati positivi e si assesta su +0,8%.
Anche il mercato stagionale degli ectoparassitari cane registra una decelerazione rispetto ai picchi delle settimane precedenti, raggiungendo livelli che si avvicinano di più a quelli della scorsa stagione. Il trend stagionale cumulato è però sempre positivo: +2,0% (era +1,5% la scorsa settimana).
Le alte temperature di questi giorni sono un boost anche per il mercato dei tonici. Il trend stagionale cumulato rimane negativo (-11,4%), ma in miglioramento rispetto alla scorsa settimana (-13,4%).
Il mercato stagionale dei solari continua a ridurre il gap sulla scorsa stagione e guadagna un trend cumulato stagionale di -2,6%, in miglioramento rispetto alla settimana precedente (-5,3%).
In leggero calo la performance del mercato stagionale dei dimagranti. Il trend stagionale cumulato è stabile rispetto alla scorsa settimana (-9,1%, era -9,0%) e ancora in territorio negativo perché subisce gli effetti dell’andamento altalenante delle vendite di maggio e giugno.
Continua, infine, la crescita del mercato del foot care che conquista due punti sulla settimana scorsa e si porta su un trend stagionale cumulato di -6,8% (era -8,5% la settimana precedente).
Per saperne di più: https://www.pharmaretail.it/ultima-settimana/farmacia-settimana-28-afa-mercati-stagionali-etico-compreso-sofferenza/
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
01/12/2023
È stato presentato in Senato il documento 'Termometro parlamentare degli Atmp', il report finale di un training istituzionale con focus sulle terapie avanzate,...
01/12/2023
Più risorse per la salute mentale e la garanzia di interventi strutturali da dedicare a progetti sociosanitari rivolti ai cittadini, valorizzando le competenze e i...
01/12/2023
Le parole di Francesco Longo presidente del Cergas il Centro Studi e Ricerche in Economia Sanitaria della Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi ...
01/12/2023
È giunto al ventesimo anno il World Business Forum che si è tenuto a Milano il 15 e il 16 novembre scorsi. L’evento, che riunisce i dirigenti delle aziende di...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)