vaccini
26 Giugno 2023 Sono in arrivo in Usa per il prossimo autunno i primi due vaccini contro il virus sinciziale: ad accedervi potranno essere tutti gli americani dai 65 anni a salire. Il vaccino sara' disponibile anche per chi ha 60 anni se considerato fragile e ad alto rischio di complicanze. I Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie Usa (Cdc) hanno approvato due prodotti
Sono in arrivo in Usa per il prossimo autunno i primi due vaccini contro il virus sinciziale: ad accedervi potranno essere tutti gli americani dai 65 anni a salire. Il vaccino sara' disponibile anche per chi ha 60 anni se considerato fragile e ad alto rischio di complicanze. I Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie Usa (Cdc) hanno approvato i due prodotti, rispettivamente della GlaxoSmithKline-GSK e della Pfizer.
Il virus sinciziale causa malattie delle basse vie respiratorie generalmente lievi, ma in casi gravi, a cui sono suscettibili soprattutto gli anziani, provoca polmonite e persino la morte. Nell' ultimo inverno post-pandemico i casi di malattia grave sono aumentati e si calcola che negli Usa il virus uccida 10.000 persone over 65 l'anno. La Food and Drug Administration aveva dato il via libera ad entrambi i vaccini il mese scorso, ma sono i Cdc a dare il disco verde alla distribuzione e somministrazione dei prodotti.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
20/03/2025
Sanofi annuncia un accordo con l'azienda californiana Dren Bio per acquisire un candidato farmaco contro le malattie autoimmuni. Si tratta di DR-0201, un potenziale anticorpo bispecifico...
20/03/2025
Pfizer ha venduto la sua quota rimanente in Haleon per circa 2,5 miliardi di sterline. La vendita completa l'uscita di Pfizer dall'azienda specializzata in prodotti consumer health nata dalla fusione...
20/03/2025
I nuovi software vengono utilizzati con maggiore frequenza. Sempre di più dove l'occhio umano non vede può essere d'aiuto l'intelligenza artificiale che riesce ad individuare anche le lesioni...
20/03/2025
L’intervista a Leandro Pecchia, coordinatore del progetto Grace che ha l'obiettivo di migliorare la gestione delle malattie cardiovascolari attraverso soluzioni basate sull'intelligenza artificiale
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)