Medicina
24 Maggio 2023 Sono oltre 1.400 le aziende e 190mila i posti di lavoro che potrebbero essere a rischio a seguito della congiuntura non favorevole e della richiesta di payback per dispositivi medici. È quanto emerge dallo studio Nomisma "L'impatto del payback sulle imprese della filiera dei dispositivi medici"
Sono oltre 1.400 le aziende e 190mila i posti di lavoro che potrebbero essere a rischio a seguito della congiuntura non favorevole e della richiesta di payback per dispositivi medici. È quanto emerge dallo studio Nomisma "L'impatto del payback sulle imprese della filiera dei dispositivi medici", commissionato da Pmi Sanità e da Fifo Sanità Confcommercio. Lo studio ha interessato 4mila società della filiera dei dispositivi medici attive in tutta Italia.
La fisionomia del comparto che è caratterizzato dalla presenza di molte aziende che ancora non hanno superato le difficoltà dovute alla recente congiuntura negativa - si legge in una nota - è fortemente mutata da quando la richiesta di ripiano è stata maturata (2015-2018):al 2021, una azienda su 8 risulta cessata, in liquidazione o in stato di insolvenza mentre una su 3 risulta in stato di sofferenza, a seguito degli effetti della pandemia. Mettendo insieme le aziende già in una situazione di squilibrio con quelle in difficoltà a seguito del payback, sono quasi 1.400 le imprese coinvolte. Si tratta di imprese che, per altro, hanno già versato imposte per 3,8 miliardi di euro nei quattro anni interessati dalla richiesta di ripiano, ai quali si aggiungerebbe la relativa quota di payback (pari a 704 milioni di euro). L'impatto risulterebbe particolarmente gravoso sulle Pmi, tipicamente più fragili e meno capitalizzate, che sarebbero chiamate a versare un importo pari a oltre 1/3 dei margini lordi e oltre il 60% degli utili prodotti nell'ultimo esercizio.
Gli effetti del provvedimento - prosegue la nota - risulterebbero ancor più pesanti se si considera che le aziende di settore che presentano perdite di esercizio sarebbero escluse dalle gare di appalto della Pubblica amministrazione perché prive di un criterio di solidità generalmente richiesto, cosa che accentuerebbe ulteriormente la situazione di fragilità economica e finanziaria, impattando sulla tenuta dell'intero comparto.
Dalle cifre sollecitate per il ripiano emerge una difficile sostenibilità dello stesso che impone un onere crescente, non prevedibile e 'sganciato' dai risultati economici delle aziende, con possibili riflessi negativi sulla continuità di fornitura del Ssn. Oltre ai rischi occupazionali e di erosione del gettito, lo studio segnala anche che la rete di fornitura si assottiglierebbe riducendo le scelte a disposizione delle stazioni appaltanti, con possibili ripercussioni negative anche sui prezzi di acquisto.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
24/01/2025
Il Centro Parkinson e Parkinsonismi dell'Asst Gaetano Pini-Cto di Milano, l'ospedale Universitario di Würzburg in Germania e Newronika SpA, anche questa realtà con base a Milano, sono i promotori...
24/01/2025
Sono state consegnate oltre 9,8 milioni di dosi di vaccino antimalarico (per un totale di 12 milioni dal 2023) in 17 Paesi dove la malattia è endemica attraverso il programma Gavi, The Vaccine...
24/01/2025
Un piano d'azione mirato contro l'influenza aviaria, considerata l'escalation delle ultime settimane con 54 focolai attivi nel Nord Italia e la messa in atto di un piano vaccinale specifico. Questi i...
24/01/2025
La giunta regionale dell'Emilia-Romagna ha nominato nove direttrici e direttori generali che guideranno per i prossimi quattro anni le aziende sanitarie. Ecco chi sono i dirigenti nelle principali...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)