Login con

Medici

14 Luglio 2022

Responsabilità medici, Fnomceo e Anaao alla Camera. Ecco le loro valutazioni

Il presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (Fnomceo), Filippo Anelli, ascoltato presso le Commissioni Giustizia e Affari sociali della Camera dei Deputati in merito alla proposta di legge Colletti


Il presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (Fnomceo), Filippo Anelli, ascoltato presso le Commissioni Giustizia e Affari sociali della Camera dei Deputati in merito alla proposta di legge Colletti, volta a modificare la normativa in materia di responsabilità sanitaria, si dice «perplesso». Anelli non condivide il fatto che, «in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie, si intenda ricondurre la responsabilità civile del medico nell'ambito della responsabilità contrattuale e abrogare la specifica fattispecie di reato configurabile in caso di responsabilità colposa per morte o lesioni personali in ambito sanitario». Anelli ritiene, piuttosto, «necessaria una legge che definisca l'atto medico, anzi il ruolo medico, ricomprendendo tutte le attività professionali svolte per promuovere la salute, prevenire le malattie, effettuare diagnosi e prescrivere cure terapeutiche o riabilitative nei confronti di pazienti, nel quadro delle norme deontologiche».

Anaao Assomed ha, invece, «gettato in toto la proposta di modifica alla legge Gelli sulla responsabilità professionale». Pierino Di Silverio, segretario nazionale Anaao Assomed, ascoltato anche lui alla Camera, ha spiegato che «è in netta contraddizione con quanto da noi richiesto e ormai divenuto imprescindibile, ossia un viraggio deciso verso la depenalizzazione dell'atto medico presente in tutti gli Stati democratici. E questo con l'unico scopo di liberare la diagnosi, la terapia e il conseguente benessere del cittadino dalle catene presunte di un tribunale». Anaao, principale sindacato della dirigenza medica, ha ribadito numero importanti. Ogni anno in Italia vengono intentate 35.600 nuove azioni legali, mentre ne giacciono 300mila nei tribunali contro medici e strutture sanitarie pubbliche. Cause che nella maggior parte dei casi si traducono in un nulla di fatto, considerando che il 95% nel penale e il 70% nel civile si conclude con il proscioglimento. Il costo complessivo si aggira intorno ai 12 milioni di euro. La conseguenza è l'incremento della medicina difensiva, con costi a carico dei pazienti e dei medici sempre più preoccupati.

Ecco perché «il doppio binario previsto dalla legge Gelli-Bianco è stato sicuramente una conquista - sottolinea Di Silverio - Eliminarlo e far ritornare la responsabilità civile del medico sotto l'alveo della responsabilità contrattuale significherebbe fare retromarcia e comunque non garantirebbe neppure il cittadino. Concedere al malato che si considera parte lesa la possibilità di avere a disposizione 10 anni per agire e ottenere vantaggi sul piano processuale sotto il profilo probatorio non lo aiuta, ma determina solo un super affollamento giudiziario che si risolve in una mancata 'giustizia', ledendo per di più gli articoli 24 e 32 della Costituzione». Per il sindacato, «il giusto equilibrio da trovare per garantire la convivenza degli interessi costituzionali (diritto alla difesa e diritto alla salute) va ricercato nella depenalizzazione e nel completamento della legge sulla responsabilità professionale con il passaggio a un sistema 'no fault' sul modello europeo superando l'eccezionalità dello 'scudo Covid'. Il ripensamento è quindi necessario, ma non nella direzione definita dal disegno di legge Colletti», rimarca Di Silverio, che aggiunge: «In un momento così drammatico per la professione, ci saremmo aspettati un passo deciso verso quella tutela del professionista sanitario che troppe volte viene bene annunciata, ma disattesa nei fatti. E tutto questo non è assolutamente contemplato nel disegno di legge in esame».

TAG: FNOMECO

Commenti (0)

Al momento non sono presenti commenti, scrivi tu il primo!

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/09/2023

Oggi in occasione della Giornata mondiale dell’Alzheimer le facciate dei principali palazzi istituzionali saranno illuminate di viola su iniziativa...

21/09/2023

Ogni anno il 21 settembre si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale dell'Alzheimer, istituita nel 1994 dall'Organizzazione Mondiale della Sanità e...

21/09/2023

Via libera della Commissione europea, dopo l'opinione positiva del Comitato sui medicinali per uso umano dell'Ema lo scorso luglio, per il farmaco elacestrant...

21/09/2023

In Europa l’85% dei cittadini non si sottopone a controlli preventivi adeguati, 4 su dieci non si sottopongono proprio ad alcun controllo medico, tra le ...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top