Login con

Medicina

05 Ottobre 2023

Congresso Fimmg, Anelli (Fnomceo): investire su personale e avviare riforma territorio

In sanità "è importante investire sul personale del Servizio sanitario nazionale e allocare le risorse per avviare finalmente quella riforma dell'assistenza territoriale che non può prescindere dalla valorizzazione dei medici di medicina generale". Lo ha detto il presidente della Fnomceo Filippo Anelli


Congresso Fimmg, Anelli (Fnomceo): investire su personale e avviare riforma territorio

In sanità "è importante investire sul personale del Servizio sanitario nazionale e allocare le risorse per avviare finalmente quella riforma dell'assistenza territoriale che non può prescindere dalla valorizzazione dei medici di medicina generale che fondano la loro attività sulla fiducia dei cittadini, che li scelgono, e sulla presenza capillare in ogni parte del paese". Lo ha detto il presidente della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei medici, Filippo Anelli, intervenendo all'81esimo Congresso nazionale Fimmg Metis, dal titolo 'Medicina generale tra mura e cura', in corso a Villasimius, Cagliari.

Sulle ipotesi di passaggio alla dipendenza dei medici di famiglia, tema 'caldo' per la Fimmg, decisamente contraria, Anelli ha sottolineato che si tratta di "una tentazione illusoria, non potenzia l'assistenza ma rischia di peggiorarla compromettendo rapporto di fiducia e capillarità".

"Il nostro Ssn è uno straordinario strumento di crescita economica - ha concluso Anelli - di progresso, di stabilità sociale del nostro Paese. Il 23 e 24 ottobre presso la pontificia università intitolata a san Tommaso d'Aquino celebreremo i 45 anni del Ssn e renderemo pubblico il rapporto realizzato da Fnomceo e Censis sul valore economico del Ssn. Senza il nostro Ssn saremmo un Paese più povero".

Il presidente Fnomceo ha sottolineato anche come a fronte delle grandi opportunità della medicina legate alla 'rivoluzione digitale' "serve un forte e grande Servizio sanitario nazionale perché queste possibilità non siano fruibili solo da chi può permetterselo". Come medici, aggiunge Anelli, "viviamo una stagione straordinaria fatta di grandi cambiamenti. La rivoluzione digitale cambierà il nostro modo di esercitare la nostra professione. Gli algoritmi e l'intelligenza artificiale saranno per noi strumenti per rendere la nostra attività ancora più efficace, mettendoci nella condizione di rappresentare per molti cittadini la speranza di una vita migliore. Per questo abbiamo bisogno di una nuova organizzazione del lavoro, basata sulla necessaria presenza delle altre professioni sanitarie in team con la medicina generale".

Ma abbiamo bisogno anche "di modificare la nostra formazione professionale per meglio gestire i big data e renderli utili soprattutto per garantire a tutti terapie personalizzate. La fisica quantistica e la genetica, ad esempio, ci consentiranno di conoscere l'esoma (la parte espressa del genoma) di ogni persona e di poter scegliere i farmaci migliori e utili per quella persona".

TAG: FNOMCEO, MEDICINA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/01/2025

Il Centro Parkinson e Parkinsonismi dell'Asst Gaetano Pini-Cto di Milano, l'ospedale Universitario di Würzburg in Germania e Newronika SpA, anche questa realtà con base a Milano, sono i promotori...

24/01/2025

Sono state consegnate oltre 9,8 milioni di dosi di vaccino antimalarico (per un totale di 12 milioni dal 2023) in 17 Paesi dove la malattia è endemica attraverso il programma Gavi, The Vaccine...

24/01/2025

Un piano d'azione mirato contro l'influenza aviaria, considerata l'escalation delle ultime settimane con 54 focolai attivi nel Nord Italia e la messa in atto di un piano vaccinale specifico. Questi i...

24/01/2025

La giunta regionale dell'Emilia-Romagna ha nominato nove direttrici e direttori generali che guideranno per i prossimi quattro anni le aziende sanitarie. Ecco chi sono i dirigenti nelle principali...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top