Medicina
02 Ottobre 2023 Il premio Nobel per la Medicina 2023 va a Katalin Karikó e Drew Weissman per le scoperte che hanno portato all'approvazione di due vaccini Covid-19 basati su mRna di grande successo alla fine del 2020. I vaccini hanno salvato milioni di vite e prevenuto malattie gravi in molte altre persone
Il premio Nobel per la Medicina 2023 va a Katalin Karikó e Drew Weissman per le scoperte che hanno "portato all'approvazione di due vaccini Covid-19 basati su mRna di grande successo alla fine del 2020. I vaccini hanno salvato milioni di vite e prevenuto malattie gravi in molte altre persone". L'annuncio è stato dato come da tradizione al Karolinska Institutet di Stoccolma in Svezia, e trasmesso in diretta via Internet e social network.
Il Nobel per la Medicina 2023 va di fatto ai vaccini anti-Covid che, scrive l'Assemblea del Nobel al Karolinska Institutet, "hanno salvato milioni di vite e prevenuto malattie gravi, consentendo alle società di aprirsi e tornare a condizioni normali" di esistenza. "Attraverso le loro scoperte fondamentali sull'importanza delle modifiche di base nell'mRna, i premi Nobel di quest'anno hanno contribuito in modo cruciale a questo sviluppo trasformativo durante una delle più grandi crisi sanitarie del nostro tempo". E' per questo che si è scelto di assegnare il premio "congiuntamente" a quelli che possono essere considerati i 'genitori' dei vaccini a mRna, Katalin Karikó e Drew Weissman, con questa motivazione ufficiale: "Per le loro scoperte riguardanti le modifiche delle basi nucleosidiche che hanno consentito lo sviluppo di efficaci vaccini a mRna contro Covid".
Scoperte, evidenziano gli esperti dell'assemblea del Nobel nella nota ufficiale, che "sono state fondamentali per lo sviluppo dei vaccini a mRna durante la pandemia scoppiata all'inizio del 2020". E "rivoluzionarie", perché "hanno cambiato radicalmente la nostra comprensione di come l'mRna interagisce con il nostro sistema immunitario". Così i vincitori del Nobel per la medicina 2023 "hanno contribuito al ritmo senza precedenti di sviluppo di vaccini durante una delle più grandi minacce alla salute umana dei tempi moderni".
"Tutti noi di BioNTech applaudiamo Kati (Katalin) Karikó e Drew Weissman per il loro Premio Nobel per la Medicina per le modifiche pionieristiche delle basi nucleosidiche che sono state una delle innovazioni chiave applicate al nostro vaccino Covid-19 basato su mRna. Apprezziamo entrambi per la loro passione, tenacia e impegno. Questo Premio Nobel vuole ricordare agli scienziati di tutto il mondo di continuare a sviluppare e sfruttare tutto il potenziale di nuove classi di farmaci. Gratulálunk, congratulazioni!". Così, in una nota, BionTech commenta il premio Nobel per la Medicina a Weissman e Karikó, che dal 2013 è vicepresidente dell'azienda biotech tedesca.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
01/12/2023
È stato presentato in Senato il documento 'Termometro parlamentare degli Atmp', il report finale di un training istituzionale con focus sulle terapie avanzate,...
01/12/2023
Più risorse per la salute mentale e la garanzia di interventi strutturali da dedicare a progetti sociosanitari rivolti ai cittadini, valorizzando le competenze e i...
01/12/2023
Le parole di Francesco Longo presidente del Cergas il Centro Studi e Ricerche in Economia Sanitaria della Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi ...
01/12/2023
È giunto al ventesimo anno il World Business Forum che si è tenuto a Milano il 15 e il 16 novembre scorsi. L’evento, che riunisce i dirigenti delle aziende di...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)