Login con

Medicina

19 Luglio 2023

Cardiologia mininvasiva, in aumento gli interventi ma a macchia di leopardo. I dati Gise

Gli esperti della Società Italiana di Cardiologia Interventistica (GISE) hanno registrato come, anche se il numero di procedure di cardiologia interventistica è in aumento, superando talvolta anche i livelli pre-Covid, i livelli di accesso alle terapie sono ancora inadeguati


In occasione della VIII edizione di GISE Think Heart, sono stati presentati a Roma, al Ministero della Salute, i numeri della cardiologia interventistica italiana.

Gli esperti della Società Italiana di Cardiologia Interventistica (GISE) hanno registrato come, anche se il numero di procedure di cardiologia interventistica è in aumento, superando talvolta anche i livelli pre-Covid, i livelli di accesso alle terapie sono ancora inadeguati rispetto ai fabbisogni epidemiologici. Così solo poco più di 4 italiani candidabili su 10 hanno avuto accesso nel 2022 alla procedura di impianto percutaneo transcatetere della protesi valvolare aortica (TAVI) e solo 2 su 10 beneficia della procedura di riparazione percutanea della valvola mitralica. Altrettanto scarso è l’accesso a procedure di intervento mini-invasive per la prevenzione dell’ictus, dove oltre 155 mila pazienti sono esclusi dalle procedure minivasive.
Il GISE vuole proporsi dunque, come “alleato” strategico per lo sviluppo della cardiologia interventistica.

“Il Report di GISE rappresenta uno strumento importante per disporre di dati utili a migliorare la programmazione e l’assistenza. La sinergia isituzionale è una leva essenziale per accelerare il processo di efficientamento del servizio sanitario nazionale in un’ottica di maggiore resilienza e sostenibilità che il Ministero della Salute è impegnato a portare avanti. Le innovazioni scientifiche e tecnologiche in questo senso giocano un ruolo fondamentale soprattutto per superare le disuguaglianze ancora esistenti e fare in modo che tutti i cittadini possano accedervi. Su questo anche GISE con il suo contributo può costituire un valido alleato”, osserva il Ministro della Salute Orazio Schillaci.

Fondamentale è anche la collaborazione tra GISE e AGENAS. “I nostri obiettivi comuni sono molti e diversi - spiega Giovanni Esposito, Presidente GISE e Direttore della UOC di Cardiologia, Emodinamica e UTIC dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli  -: dal miglioramento dei flussi informativi e all’introduzione di soluzioni evolute volte all’assistenza dei pazienti affetti da malattie cardiovascolari; dallo sviluppo di indicatori di esito e di processo in grado di cogliere in modo più puntuale l’appropriatezza, l’efficacia e la qualità delle cure, nonché l’efficienza dei processi alla valorizzazione dei dati dei registri clinici per approfondimenti specifici su ambiti assistenziali di interesse cardiologico; fino alla valutazione dell’impatto di procedure interventistiche sugli outcome, anche al fine di identificare potenziali fattori di rischio modificabili, e all'elaborazione di documenti di indirizzo evidence-based su ambiti di incertezza clinica” che continua “La sostenibilità e la resilienza del sistema sanitario passa inevitabilmente dalla capacità di programmare correttamente le risorse, garantire l’utilizzo delle tecnologie che permettono non solo il miglioramento degli outcome clinici ma anche di rispondere ai bisogni del sistema nel suo complesso. È diventato quantomai urgente affrontare e risolvere il problema della scarsità di personale e di strutture per fare fronte al maggior carico assistenziale seguito alla pandemia (es. liste attesa, mancate diagnosi). Infine - conclude - riteniamo che una corretta rilevazione di indicatori di processo, organizzativi e di outcome saranno fondamentali per la programmazione delle attività e la valutazione multidisciplinare delle tecnologie che aumentano la capacità del sistema e che saranno fondamentali per vincere queste sfide”.

“Come noto l’Agenzia, su mandato del Ministero della Salute, realizza ed aggiorna annualmente il Programma nazionale per la valutazione dei processi e degli esiti dell’assistenza sanitaria (PNE) – spiega il Direttore Generale di AGENAS Dr. Domenico Mantoan -. Il PNE, nella sua veste di osservatorio permanente sull’efficacia, l’appropriatezza clinico-organizzativa e l’equità di accesso alle cure, rappresenta un importante punto di riferimento per tutti i professionisti del Servizio Sanitario Nazionale. Nell’ambito del PNE, da diverso tempo si è intensificato il dialogo con il mondo scientifico, grazie alla sottoscrizione di specifici accordi di collaborazione e ricerca. In particolare, con la GISE è stata sottoscritta una convenzione volta a sviluppare metodologie di analisi delle performance assistenziali, anche attraverso l’integrazione di dati clinici con le informazioni desunte dai sistemi informativi sanitari. Specifica attenzione è riservata alla valutazione di impatto delle procedure interventistiche sulle valvole cardiache, anche in ragione del fatto che a tutt’oggi non è possibile distinguere dai dati della scheda di dimissione ospedaliera (SDO) gli interventi cosiddetti open da quelli per via transcatetere (TAVI). A tal proposito, sono allo studio specifiche proposte per la revisione delle linee guida per la codifica della SDO”, conclude Mantoan. 

TAG: CARDIOLOGIA

Commenti (0)

Al momento non sono presenti commenti, scrivi tu il primo!

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

01/12/2023

È stato presentato in Senato il documento 'Termometro parlamentare degli Atmp', il report finale di un training istituzionale con focus sulle terapie avanzate,...

01/12/2023

Più risorse per la salute mentale e la garanzia di interventi strutturali da dedicare a progetti sociosanitari rivolti ai cittadini, valorizzando le competenze e i...

01/12/2023

Le parole di Francesco Longo presidente del Cergas il Centro Studi e Ricerche in Economia Sanitaria della Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi ...

01/12/2023

È giunto al ventesimo anno il World Business Forum che si è tenuto a Milano il 15 e il 16 novembre scorsi. L’evento, che riunisce i dirigenti delle aziende di...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top