Login con

Pharma

20 Ottobre 2022

Apre oggi FarmacistaPiù: al centro lavoro, previdenza, vaccini e sanità territoriale

Apre oggi FarmacistaPiù, il Congresso nazionale dei farmacisti, promosso da Fondazione Cannavò, Federfarma e Utifar, con il patrocinio di Fofi e l'organizzazione di Edra, che quest'anno si terrà in versione phygital fino al 22 ottobre


Apre oggi FarmacistaPiù: al centro lavoro, previdenza, vaccini e sanità territoriale

Apre oggi FarmacistaPiù, il Congresso nazionale dei farmacisti, promosso da Fondazione Cannavò, Federfarma e Utifar, con il patrocinio di Fofi e l'organizzazione di Edra, che quest'anno si terrà in versione phygital fino al 22 ottobre. Il via alla tre giorni sarà alle 17 con la Cerimonia Inaugurale presso il Grand Hotel Plaza di Roma, disponibile anche in diretta streaming. A seguire la Tavola rotonda e le Premiazioni. Ecco il programma di oggi e domani.

Giunto alla nona edizione, il dibattito di quest’anno verterà sul "Rilancio della Sanità Territoriale strumento di garanzia per la Promozione della salute e la Continuità Assistenziale - Ruolo del farmacista e funzione della farmacia". «In questo periodo» ha detto Andrea Mandelli, Presidente Fofi e Presidente del Congresso, ai microfoni di Federfarma Channel, «la nostra categoria è stata vicina al cittadino, sempre vigile e pronta a gestire le emergenze. La nostra presenza sul territorio è una realtà concreta, dedita all'ascolto e tra le tante funzioni svolte dalla farmacia in questo complesso periodo storico c’è stato un supporto a tutto tondo, compreso quello psicologico rivolto ai cittadini. La professione del farmacista ha trovato, in questi anni, un grande rilancio. La categoria deve continuare a crescere e deve crescere insieme. La nostra forza è da sempre quella di saper evolvere». «In questa direzione» aveva detto Luigi D'Ambrosio Lettieri, presidente Fondazione Cannavò e vicepresidente Fofi, in occasione della presentazione, «siamo pronti a dialogare con tutti gli attori del sistema Salute affinché dalla sanità territoriale parta un nuovo modo di assistenza ai cittadini. E continueremo a lavorare affinché il nostro metodo, costruito sull'interrelazione e sullo sviluppo di più convinte sinergie interprofessionali, dia vita a team multidisciplinari capaci di proseguire nella promozione del modello territoriale come elemento di rilancio per la Sanità del Paese».
«I farmacisti, d’altra parte» Marco Cossolo, presidente di Federfarma, «sono coprotagonisti di questa fase di rivisitazione delle cure territoriali post pandemia. Siamo all'ultimo miglio, alla fine di un percorso di rilancio del ruolo delle farmacie. Ora, il vero auspicio è che tutte le farmacie riescano a compierlo in maniera uniforme». Per Eugenio Leopardi, presidente Utifar, «il concetto di cura territoriale è da sempre nel DNA del farmacista e, per questo, appare oggi necessario farlo evolvere in qualcosa di più: dobbiamo conservare questo nostro nuovo ruolo e renderlo una costante, attraverso una formazione coerente con gli impegni che il Sistema ci affiderà».

L’apertura dei lavori è alle 17 di oggi con la Cerimonia inaugurale presso il Grand Hotel Plaza di Roma, in presenza di Andrea Mandelli, Marco Cossolo, Luigi D’Ambrosio Lettieri, Eugenio Leopardi, che sarà diffusa anche in diretta streaming. A seguire, al centro della plenaria, a cura di Fofi e Federfarma, ci sarà “La continuità assistenziale e la riforma della sanità territoriale: ruolo del farmacista e della farmacia” che vedrà gli interventi, nella tavola rotonda, anche di Roberto Bagnasco, Silvio Brusaferro, Marcello Gemmato, Carlo Maccari, Giorgio Palù, Marta Schifone. La giornata sarà poi occasione per la consegna dei quattro premi, che, come ogni anno, vengono conferiti ai farmacisti che si sono distinti nello svolgimento quotidiano della professione. Questi riconoscimenti sono intitolati alla memoria di quattro personalità che hanno caratterizzato la storia recente della farmacia italiana e della salute pubblica in genere: Renato Grendene, Giacomo Leopardi, il generale dei Nas Cosimo Piccinno e Osvaldo Moltedo.

La seconda giornata di lavori, venerdì 21 ottobre, si aprirà alle 10, in modalità digital, con un dibattito a cura di Edra su “Profilassi vaccinale: nuovi modelli operativi e centralità del farmacista”, mentre alle 10.30 ci sarà l’evento organizzato da Enpaf dal titolo “La previdenza e l’assistenza di fronte alla sfida della transizione ecologica e demografica”. Il dibattito prosegue occupandosi anche di tematiche relative al lavoro, con l’evento a cura di Fofi dedicato a “Farma Lavoro: il rinnovo della piattaforma federale a sostegno della qualificazione professionale” (alle 11), seguito, sempre a cura di Fofi, alle 12, da “Fascicolo sanitario elettronico: opportunità e prospettive future”. Alle 11 ci sarà poi l’evento organizzato da AFI e ADRITELF, dal titolo “Problemi di stabilità e gestione dei medicinali da conservare a temperature controllate”.
Uno sguardo all’Europa e un confronto con l’Italia ci sarà nel focus sui “Point Of Care Test all’estero e in Italia: quali scenari per la farmacia del futuro” (a cura di Fenagifar) alle 13, mentre del ruolo del farmacista nella prevenzione si occuperà l’evento curato da Farmaciste Insieme, alle 14, su “La farmacia uno sportello fondamentale per aumentare la consapevolezza della prevenzione”. Farmacista che sempre più dovrà essere attento alle peculiarità dei pazienti, come emergerà da “Salute a misura di donna – il ruolo di counselor del farmacista”.
Alle 14 sarà la volta dei “Poster Scientifici: Comunicazioni orali”, a cura di Utifar, Sifac, Sifap e Sifo.

Tra le tematiche più attuali, legate non solo alle difficoltà della pandemia ma anche alla guerra e alla situazione innescata con la crisi energetica, ci sono poi le carenze di farmaci che saranno al centro della riflessione su “Il ruolo essenziale della galenica nella gestione delle carenze nel mercato farmaceutico”, alle 15, a cura di Sifap e Sifo.
In contemporanea ci sarà l’evento di Afen su “Promozione della salute e consulenza del farmacista: guadagnare qualità della vita, risparmiando sulla spesa sanitaria” e “Le interazioni fra Farmaci e prodotti nutraceutici” a cura di SIf. A seguire, alle 16, sempre a cura di Sif, il focus sarà su “La divisibilità delle forme farmaceutiche solide: cosa si deve sapere”.

Il farmacista vaccinatore: una svolta epocale. Certezze e opportunità” sarà invece il filo dell’evento a cura di Federfarma Roma, alle 17. Alla stessa ora, si terrà “Il farmacista: rivoluzione della professione in epoca Covid. Quali prospettive per il farmacista in parafarmacia?” a cura di Unaftisp.

TAG: FAMACEUTICA, FARMACISTI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/01/2025

Con oltre un decennio di esperienza nel settore farmaceutico, Giovanni d’Altilia è entrato in Théa Pharma nel 2013, assumendo ruoli di crescente responsabilità come Direttore delle Operazioni...

17/01/2025

Per l'undicesimo anno consecutivo AstraZeneca Italia ottiene la certificazione Top Employer, distinguendosi fra le migliori aziende in grado di garantire ai dipendenti qualità dell'ambiente di...

17/01/2025

Con la riduzione di oltre il 60% colesterolo Ldl-C e l’83% dei pazienti in target terapeutico si rafforzano le evidenze sull'efficacia e la sicurezza di inclisiran. Inclisiran è un farmaco...

17/01/2025

Questo vaccino terapeutico può essere efficace anche contro il tumore dell'endometrio, ampliando così il range delle sue possibili applicazioni e fornendo potenzialmente un'arma in più contro...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top