Formazione
25 Maggio 2023 La ‘rivoluzione digitale’ ha avuto un impatto straordinario sul mondo della medicina, della cura, delle scienze e dei comportamenti di salute. Conoscere e comprendere come le tecniche digitali abbiano influito sul modo con cui si fa diagnosi e si cura il paziente
La ‘rivoluzione digitale’ ha avuto un impatto straordinario sul mondo della medicina, della cura, delle scienze e dei comportamenti di salute. Conoscere e comprendere come le tecniche digitali abbiano influito sul modo con cui si fa diagnosi e si cura il paziente, è un processo fondamentale per ri-strutturare la relazione tra un professionista sanitario e il protagonista involontario di ogni azione medica.
La gestione dei Big Data, lo sviluppo esponenziale delle tecniche di IA e la direzione, sempre più marcata verso una ‘medicina personalizzata’, richiede un’analisi attenta e puntuale di come tali trasformazioni possano modificare il ruolo del medico, il significato stesso di malattia, la percezione e il vissuto dei pazienti e, in generale, dei cittadini verso i temi di salute.
Conoscere e comprendere le fasi essenziali di tale processo evolutivo consente di innovare le attività connesse alla salute, supportando il complesso ambito di azione del medico senza decentrare il paziente dal percorso di cura.
Per approfondire i concetti di Doctor tecnologies, Big Data, Intelligenza Artificiale e Digital Therapeutics EDRA ha quindi deciso di strutturare un corso in modalità FAD asincrona dal titolo “La relazione medico-paziente nell’era digitale”.
Il corso è utile ai professionisti sanitari che, nell’ambito della ‘rivoluzione digitale, necessitano di ridefinire la relazione con il paziente e le implicazioni che ne derivano sia per la società, che per il medico che per il paziente. Risulta fondamentale creare e mantenere una connessione tra i processi di digitalizzazione in sanità e umanizzazione delle cure.
Diviso in 4 moduli il corso fornirà, per i medici che completeranno il questionario di approfondimento, 9 crediti ECM.
I 4 moduli in cui è diviso il corso hanno titolo:
Modulo 1 - Nell’era delle doctor technologies
Modulo 2 - Nuove tecnologie per nuovi dottori
Modulo 3 - Nuove sfide per l’IA nel mondo reale
Modulo 4 - Alleati e risorse nell’era delle doctor technologies
I docenti saranno: Gabriella Pravettoni, Professore Ordinario di Psicologia delle Decisioni, Direttore del Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia – UNIMI e Direttore della Applied Research Division for Cognitive and Psychological Science presso l’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) IRCCS, Milano, nonché responsabile scientifico del corso, e Stefano Triberti, Dottore di ricerca in Psicologia; Docente "Intelligenza Artificiale e Intelligenza Umana" presso il corso di laurea in Scienze Cognitive e Processi Decisionali, Università degli Studi di Milano. Attività di ricerca inerente all'utilizzo delle nuove tecnologie per la promozione della salute e del benessere.
Maggiori informazioni al sito: www.ecm33.it
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
07/11/2025
La soluzione utilizza l’intelligenza artificiale per supportare la relazione medico-paziente e personalizzare il percorso assistenziale
07/11/2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2025, torna la campagna di sensibilizzazione dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD) “Con il diabete vacciniAMOci”
07/11/2025
Martedì 11 novembre, presso la sala “Caduti di Nassirya” di Piazza Madama 11 a Roma, si terrà l’evento “L’emicrania nei LEA: scelta di civiltà, sanitaria e sociale”, promosso dalla...
07/11/2025
Presso il Teatro Totò, istituzioni, professioni sanitarie e rappresentanti del mondo sociale si riuniranno per un confronto ad ampio raggio sui diritti della persona e il futuro delle politiche di...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)