Login con

27 Luglio 2022

Gestione cronicità, Enrichens (Agenas): il manuale come guida per Regioni e stakeholders

Francesco Enrichens parla a Sanità33 del Manuale Operativo per il Progetto PON GOV Cronicità: “Logiche e strumenti gestionali e digitali per la presa in carico della cronicità"




  «Un manuale che rappresenti un vero e proprio strumento operativo di guida, per le Regioni e tutti gli stakeholders interessati, nella pianificazione strategica ed esecutiva in materia di gestione della cronicità». È questo lo scopo del Manuale Operativo per il Progetto PON GOV Cronicità: “Logiche e strumenti gestionali e digitali per la presa in carico della cronicità", come spiega a Sanità33 Francesco Enrichens, Project Manager Progetto PON GOV Cronicità e tra gli autori del testo. Il manuale è uno degli Output della Linea n.2 di Progetto, “Disseminazione di Buone Pratiche”, del PON GOV e racchiude in sé «una serie di componenti modulari resi facilmente accessibili, mirati a fornire strumenti relativi a epidemiologia, stratificazione, riorganizzazione e programmazione dei servizi del SSN, in termini di fabbisogno assistenziale».   Enrichens sottolinea, che «il manuale è uscito in un momento particolare» ovvero «il giorno prima del decreto DM 77 sulla rete territoriale ed è stato costruito contemporaneamente al progetto della missione 6 del PNRR. Questo manuale – aggiunge - è intriso di tutti i contenuti che sono all'interno di questi due importantissimi documenti per la nostra nazione. È il primo strumento tecnico a disposizione degli operatori per poter attuare il DM e per poter applicare il PNRR». Il ruolo del PON GOV non è che «la comunità di pratica di tutti gli operatori che hanno contribuito dal basso a costruire sia il PNRR che il Dm77», chiarisce il Project Manager del progetto.     Il riordino della sanità passa attraverso la riorganizzazione della rete territoriale, una necessità resa ancora più evidente dalla pandemia. «Un percorso che prevede il decentramento della presa in carico dei pazienti dall’ospedale al territorio che si concretizza con l’implementazione di una rete territoriale omogenea e facilmente accessibile», spiega Enrichens che rifletta anche sul ruolo del DM77, «non è solo quello che tutti definiscono il pezzo mancante del DM 71; per noi il Dm77 è una rivisitazione globale del servizio sanitario perché il punto centrale è la presa in carico della persona quindi si esce da un approccio professionale, clinico che si basa sui percorsi e si punta, invece, sulla presa in carico della persona anche alla base della cosiddetta ‘piramide della cronicità’, cioè anche della persona sana, oltre naturalmente all'apice della piramide che sono i soggetti che hanno maggiori difficoltà.  La presa in carico globale – chiarisce - vuol dire che il distretto, l'azienda sanitaria, l’insieme dei professionisti e delle strutture e dei servizi si occupano della persona in tutte le fasi della sua esistenza e la consegna alla rete ospedaliera va fatta soltanto nei momenti di maggiore acuzie, laddove è necessario essere ricoverati, ma la riprendono in carico non appena la persona rientra nella sua attività. Si parla, quindi, di un'attività non solo sanitaria ma socio-sanitaria, c'è anche il recupero dei rapporti e delle condizioni generali della persona».  

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/04/2025

Gli ultimi dati italiani indicano che nel 2023 sono state registrate ancora oltre 2.300 nuove diagnosi, di cui il 60% avvenute quando il sistema immunitario è già compromesso. Ecco le strategie per...

17/04/2025

In ambito dermatologico, offrire soluzioni efficaci e sicure per patologie complesse come l'alopecia areata risponde ai bisogni insoddisfatti di adulti e adolescenti che affrontano quotidianamente...

17/04/2025

La Commissione Europea ha approvato le formulazioni trivalenti del vaccino antinfluenzale adiuvato con MF59 e del vaccino su coltura cellulare per la stagione 2025/2026, in linea con le...

17/04/2025

Le esportazioni di prodotti farmaceutici e medicali dall’Irlanda agli Stati Uniti sono aumentate di oltre il 450%. È il secondo incremento mensile consecutivo che lascia ipotizzare una corsa alle...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top