Login con

Intervista

23 Febbraio 2023

Politiche sanitarie, Maccari: la salute è un asset strategico. Ecco le priorità

Il ruolo delle politiche sanitarie, l’importanza di spendere bene le risorse e di puntare alla prossimità dei servizi, rafforzando i ruoli del medico di famiglia e del farmacista, e le possibilità offerte dalla digitalizzazione: sono alcuni dei temi affrontati da Carlo Maccari, in un’intervista a Sanità33


Il ruolo delle politiche sanitarie, l’importanza di spendere bene le risorse e di puntare alla prossimità dei servizi, rafforzando i ruoli del medico di famiglia e del farmacista, e le possibilità offerte dalla digitalizzazione: sono alcuni dei temi affrontati da Carlo Maccari, segretario della XII Commissione Affari Sociali della Camera dei deputati, in un’intervista a Sanità33.

Secondo l’Onorevole, “le politiche sanitarie sono centrali nei paesi evoluti, ma in Italia se ne parla poco”. Bisognerebbe, invece, riflettere su quanto accaduto durante la pandemia, per impostare al meglio il lavoro futuro. Anche per questo, come evidenzia Maccari, l’attuale legislatura, riconoscendo la Salute come un settore strategico, ha confermato le risorse per il Fondo Sanitario Nazionale, alle quali vanno aggiunti i fondi del PNRR. I soldi, però, “vanno spesi bene”, sottolinea l’Onorevole, ricordando quanto detto dal Ministro della Salute Schillaci, ovvero che “bisogna fornire, alle Regioni che non li hanno, validi modelli di gestione”.

Riflettere su quanto accaduto durante la pandemia significa, per Maccari, riconoscere anche l’importanza del territorio e del modello di cure di prossimità. Ma come usare al meglio le risorse destinate a questi ambiti? Secondo l’Onorevole, anche se il PNRR parla esplicitamente di ospedali di comunità e case di comunità, “stiamo ragionando se valga la pena investire su strutture che ad oggi è difficile far funzionare, sia per la mancanza di professionalità, che per i tempi necessari a metterle su”. Su questo aspetto, piuttosto, Maccari pensa che si debba “partire dai punti cardine che hanno dimostrato di essere sostanziali, ovvero il medico di famiglia e il pediatra di libera scelta e la farmacia”. È un sistema che è in grado “già da subito, se coordinato bene, di potersi muovere”, sottolinea Maccari, portando l’esempio delle farmacie rurali che stanno usando “in maniera molto attiva i soldi del PNRR; per cui, laddove i posti si stanno spopolando, anche per l’assenza di servizi essenziali, i cittadini possono entrare in una piccola farmacia e accedere a holter cardiaco o all’elettrocardiogramma e in futuro fare anche altro, coadiuvati con il medico di medicina generale”. È ormai chiaro, insomma, che “il cittadino non vuole prescindere né dal medico di famiglia né dal farmacista, per cui sarebbe sciocco pensare di intraprendere altre strade”, spiega Maccari.

Un’ulteriore spinta verso questo modello di prossimità potrebbe arrivare dalla digitalizzazione, sempre finanziata dal PNRR, che, secondo Maccari “può diventare uno dei pilastri della sanità del futuro”, prima di tutto perché in Italia, la gran parte della popolazione è distribuita in piccoli centri. Poi c’è il fattore ‘invecchiamento’, “con una popolazione che avrà difficoltà a raggiungere i grandi centri, per cui la digitalizzazione consentirà al paziente, anche presso il suo domicilio, di restare collegato allo specialista che lo segue”, spiega l’Onorevole, secondo il quale, oltre al farmacista, “anche il medico di famiglia può iniziare, opportunamente istruito, a usare strumenti di monitoraggio, ovviamente rispettando le competenze e le capacità, e facendo in modo che l’uso delle tecnologie e di determinati servizi siano opportunamente pagati”, sia per il medico che per il farmacista. 


Commenti (0)

Al momento non sono presenti commenti, scrivi tu il primo!

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/09/2023

Oggi in occasione della Giornata mondiale dell’Alzheimer le facciate dei principali palazzi istituzionali saranno illuminate di viola su iniziativa...

21/09/2023

Ogni anno il 21 settembre si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale dell'Alzheimer, istituita nel 1994 dall'Organizzazione Mondiale della Sanità e...

21/09/2023

Via libera della Commissione europea, dopo l'opinione positiva del Comitato sui medicinali per uso umano dell'Ema lo scorso luglio, per il farmaco elacestrant...

21/09/2023

In Europa l’85% dei cittadini non si sottopone a controlli preventivi adeguati, 4 su dieci non si sottopongono proprio ad alcun controllo medico, tra le ...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top