Intervista
23 Gennaio 2024 Sul fronte dei farmaci generici e biosimilari la Manovra 2024 presenta aspetti positivi ma anche problemi irrisolti, quali ad esempio la sostenibilità dei prodotti a minor costo. Sanità33 ne parla con Enrique Hausermann presidente di Egualia: tra gli aspetti positivi c’è la rideterminazione dei tetti
Sul fronte dei farmaci generici e biosimilari la Manovra 2024 presenta aspetti positivi ma anche problemi irrisolti, quali ad esempio la sostenibilità dei prodotti a minor costo. Sanità33 ne parla con Enrique Hausermann presidente di Egualia, associazione che raggruppa i produttori di generici. Tra gli aspetti positivi c’è la rideterminazione dei tetti: «Con il trasferimento di parte delle risorse della spesa convenzionata sulla spesa diretta inevitabilmente quest’ultima avrà più margine e il pay-back per gli sfondamenti dei tetti dovrebbe ridursi». Tutto da vedere invece l’effetto della norma che darà via al riordino dei flussi della distribuzione da diretta nelle farmacie ospedaliere a per conto nelle farmacie territoriali. «Si passerà per l’aggiornamento del prontuario della continuità assistenziale ospedaliera PH/T, e per l’individuazione di classi non coperte da brevetto che potranno transitare alle farmacie convenzionate. L’obiettivo nostro e dei farmacisti è spostare quota parte della distribuzione diretta di farmaci a brevetto scaduto alla distribuzione territoriale». Nella manovra ci sono poi aspetti preoccupanti. «Il nuovo sistema di remunerazione delle farmacie, oltre a contenere misure attese come il riconoscimento dell’atto professionale del farmacista, presenta aspetti capaci di disincentivare l’uso dei generici. In primo luogo, la quota premiale di 0,11 euro assegnata per la dispensazione di tutti i farmaci nelle liste di trasparenza, anche quelli con prezzo superiore a quello di riferimento (anziché per quelli con prezzo allineato come in precedenza era stato ventilato) può incentivare le situazioni dove il cittadino paga differenziali di prezzo. Anche la quota fissa calcolata sul prezzo al pubblico anziché sul prezzo di riferimento può incentivare la promozione di prodotti a prezzo più alto. Auspichiamo un tavolo tecnico per chiarire e risolvere questi problemi per conferire più equità al sistema».
Le misure della Finanziaria 2024, aggiunge Hausermann, impattano in un mercato dei farmaci equivalenti, quello italiano, meno sviluppato che nel resto d’Europa. Fatti 100 i principi a brevetto scaduto, «in valore l’impatto è del 20-30%, con Germania, Paesi Bassi, Regno Unito con un impatto di due volte e mezzo in percentuale. I nostri cittadini pagano più di frequente le differenze di prezzo rispetto agli altri europei. E ci sono disparità tra regioni: posta una quota media nazionale del 25%, siamo sotto il 20 al Sud e sopra il 25 al Nord-Nordest. Servono incentivi ed attenzione da porre su classe medica e pazienti. Bisognerebbe spiegare ad un paziente cronico politrattato con 3-5 farmaci al giorno, che farsi carico di un differenziale di prezzo di 30 euro per principio attivo per un anno equivale a centinaia di euro spesi in più, che potrebbero essere risparmiati. In Italia si spende 1 miliardo per pagare il differenziale tra prodotto equivalente ed originator».
Ma nel mondo dei farmaci generici ci sono anche problemi di sostenibilità industriale. Circa il 30% dei prodotti nelle liste di trasparenza ha un prezzo al pubblico sotto i 5 euro. «Significa un ricavo per l’industria di euro 2,50 con cui si devono coprire costi produzione e distribuzione. Se si fa il conto economico del prodotto è in perdita e nell’economia della gestione di un’azienda un prodotto in perdita va fuori listino». Non solo. «In qualche caso si possono determinare carenze perché il produttore si rivolge a mercati più remunerativi. È avvenuto per l’amoxicillina: il ricavo industria da noi è sotto i 5 euro, in Svizzera è 12 euro; i produttori mondiali sono pochi e le vendite si sono indirizzate a paesi dove i prezzi sono più remunerativi. Alcuni paesi dell’Unione Europea stanno adottando misure di salvaguardia per i prodotti critici». Infine, uno sguardo al sistema sanitario. «Non sta cambiando in modo brusco per fortuna, ma le nostre istanze non sempre sono perfettamente ascoltate. Nei tavoli non sempre si è arrivati a un punto di sintesi. E sui biosimilari non in tutte le regioni l’accesso è rapido ed automatico. Tra le sfide da affrontare, il sottofinanziamento rispetto al prodotto interno lordo a confronto con gli altri paesi UE. Non ci si rende conto che la sanità è un investimento. Più salute vuol dire più lavoro, più lavoro vuol dire più benessere».
Ludovico Baldessin
TAG: MANOVRASe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
06/12/2024
Il 25 novembre 2024 si è tenuto un importante evento organizzato da Edra con il contributo non condizionante di Sanofi e UCB, durante il quale è stato presentato il paper scientifico "Value Based...
06/12/2024
Il nuovo stabilimento IBSA sarà in grado di produrre fino a 100 milioni di unità all’anno di film orodispersibili con tecnologia FilmTec®, rispondendo alle richieste di un mercato internazionale...
06/12/2024
Si tratta dell'anticorpo monoclonale atezolizumab sottocute, sviluppato da Roche, immunoterapia antitumorale anti-PD-L1 per il trattamento di diversi tipi di tumori. Il farmaco ha ottenuto la...
06/12/2024
Attualmente, milioni di europei vivono con malattie rare per le quali non esistono opzioni terapeutiche. Nello specifico, il 95% delle 6.000-7.000 malattie rare identificate non ha terapie approvate...
©2024 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)