Login con

Intervista

04 Luglio 2023

Sanità, fuga pazienti nel privato. Mallarini (Bocconi): Necessaria riforma strutturale del sistema

Dalla carenza di medici e infermieri all’assenza di una riforma strutturale, dalle difficoltà dei sistemi di erogatori accreditati ai pochi fondi della sanità integrativa. Questi i principali problemi analizzati da Erika Mallarini, Associate Professor of Practice di Government, Health and Not for Profit presso SDA Bocconi School of Management, per Sanità33


Sanità, fuga pazienti nel privato. Mallarini (Bocconi): Necessaria riforma strutturale del sistema

Dalla carenza di medici e infermieri all’assenza di una riforma strutturale, dalle difficoltà dei sistemi di erogatori accreditati ai pochi fondi della sanità integrativa. Questi i principali problemi analizzati da Erika Mallarini, Associate Professor of Practice di Government, Health and Not for Profit presso SDA Bocconi School of Management, per Sanità33, che stanno portando ad una fuga dei pazienti nel privato. “Non c'è un’inefficienza nel sistema o una volontà del pubblico di fare un passo indietro – chiarisce Mallarini - ma la necessità di sfruttare tutte e due le componenti: la componente finanziaria pubblica e la componente finanziaria privata. Quindi passare da un sistema che si basava sul principio dell'uguaglianza a un sistema che si basa sul principio dell'equità”. 



Altro punto analizzato dall’esperta “che spesso si confonde parlando di privato” è quando “ci si riferisce al privato non come risorse finanziarie private ma a strutture private che erogano prestazioni”. Mallarini spiega, infatti, che “abbiamo sia strutture private che erogano prestazioni per conto del pubblico, quindi, sono da considerare pubbliche, che strutture private che effettivamente stanno aumentando in questo periodo proprio perché aumenta il fabbisogno”. Per l’esperta, dunque, “la situazione è sicuramente grave come è grave anche negli altri Paesi europei, ma ci vuole il coraggio di fare una riforma. Le due realtà, pubblico e privato, devono parlarsi anche se è difficile perché esistono dei forti preconcetti da una parte e dall'altra, ma è necessario che si faccia”. “Le riforme chiaramente richiedono consenso e pensare che dobbiamo co-finanziare il sistema sanitario per noi è estremamente difficile”, ma per Mallarini è la soluzione per la situazione attuale.  

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

26/03/2025

Nella seconda giornata del Milan Longevity Summit, esperti internazionali hanno discusso le implicazioni sociali ed economiche dell’invecchiamento, con soluzioni che spaziano dall’investimento in...

26/03/2025

Il nuovo farmaco sperimentale dimostra un miglioramento significativo nella densità minerale ossea nelle pazienti con osteoporosi postmenopausale ad alto rischio di fratture rispetto al placebo

26/03/2025

Si terrà il 27 marzo, dalle 10.00 alle 12:30, presso il Centro Studi Americani di Roma un incontro dal titolo “MALATTIE MENTALI GRAVI. Promuovere cultura per rafforzare la rete di supporto alla...

26/03/2025

L'Aula della Camera ha approvato all'unanimità, con 248 sì, il testo unificato delle proposte di legge con le 'Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top