Farmaci
26 Settembre 2023 La spesa farmaceutica complessiva nel periodo gennaio-maggio 2023 si si è attestata a 9,1 miliardi di euro, circa mezzo miliardo in più rispetto allo scorso anno quando ammontava a 8,5 miliardi di euro. È uno dei dati che emerge dal report sul monitoraggio della spesa farmaceutica dell'Aifa
La spesa farmaceutica complessiva nel periodo gennaio-maggio 2023 si si è attestata a 9,1 miliardi di euro, circa mezzo miliardo in più rispetto allo scorso anno quando ammontava a 8,5 miliardi di euro. È uno dei dati che emerge dal report sul monitoraggio della spesa farmaceutica dell'Agenzia Italiana del Farmaco.
Gli attuali livelli di spesa, secondo l'analisi Aifa, corrispondono a uno sforamento di 1,2 miliardi rispetto tetto di spesa destinato ai farmaci e fissato al 14,85% del Fondo sanitario nazionale. Lo scostamento è stato registrato in tutte le Regioni, salvo che nelle province autonome di Trento e di Bolzano.
Per quanto riguarda le componenti; la spesa farmaceutica convenzionata, vale a dire quella per i farmaci distribuiti in farmacia, a carico del Servizio sanitario nazionale, nei primi 5 mesi dell'anno, ha sfiorato i 3,3 miliardi con un aumento di 54,5 milioni rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. La spesa convenzionata rientra però nei tetti stabiliti, con un avanzo di oltre 240 milioni.
Ammonta a 5,5 miliardi, con uno sforamento di quasi 1,5 miliardi, invece, la spesa per acquisti diretti. È stabile a 636 milioni, infine, la spesa a carico dei cittadini per il ticket sulla ricetta e per la quota di compartecipazione sul prezzo del farmaco a brevetto scaduto rispetto al prezzo di riferimento.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
20/01/2025
Negli Usa i controlli sui prezzi dei farmaci hanno costituito una parte centrale dell'Inflation Reduction Act di Biden e la sua amministrazione ha evidenziato i 7,5 miliardi di dollari di risparmi...
20/01/2025
Paola Bogani è stata nominata Head of Commercial Pediatric Oncology/Rare Diseases presso Norgine. Un incarico che rafforza ulteriormente rafforzamento l’impegno di Norgine nel migliorare la vita...
20/01/2025
È stato sottoscritto un accordo tra Alleanza Contro il Cancro, la Rete Oncologica Nazionale del Ministero della Salute, e Farmindustria. Si tratta di un Protocollo d'Intesa biennale che si pone...
20/01/2025
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy fa sapere gli obiettivi dei prossimi mesi per garantire continuità dell'attività e dei livelli occupazionali attraverso un preciso cronoprogramma
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)