Login con

Governo e Parlamento

05 Settembre 2023

Spesa sanitaria, Gimbe: in Italia imponente sotto-finanziamento rispetto all’Europa

Allarme della Fondazione Gimbe per "l'imponente sotto-finanziamento" della sanità in Italia, con una spesa pubblica che nel 2022 si colloca sotto la media sia nell'area Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) sia in Europa


Spesa sanitaria, Gimbe: in Italia imponente sotto-finanziamento rispetto all’Europa

Allarme della Fondazione Gimbe per "l'imponente sotto-finanziamento" della sanità in Italia, con una spesa pubblica che nel 2022 si colloca sotto la media sia nell'area Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) sia in Europa. "Al cambio corrente dollaro/euro - calcola il presidente Gimbe, Nino Cartabellotta - il gap con la media dei Paesi europei dell'Ocse oggi ammonta a oltre 808 euro pro-capite. Tenendo conto di una popolazione residente Istat al primo gennaio 2023 di oltre 58,8 milioni di abitanti", il dato "si traduce nella cifra monstre di oltre 47,6 miliardi di euro". Un "baratro" che, insieme ad altri fattori quali la crescente "carenza di personale, i modelli organizzativi obsoleti, l'incapacità di ridurre le diseguaglianze e l'inevitabile avanzata del privato", elenca la Fondazione, causa una "progressiva erosione del diritto costituzionale alla tutela della salute, in particolare nelle regioni del Sud".


"La sanità pubblica è una priorità su cui investire continuamente e non un costo da tagliare ripetutamente. Ecco perché il nostro Paese ha urgente bisogno di invertire la rotta, con segnali già visibili nella NaDef 2023", la Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza, "e soprattutto nella prossima Legge di Bilancio. Altrimenti sarà l'addio al diritto costituzionale alla tutela della salute". È il commento del presidente Gimbe, Nino Cartabellotta.


"I confronti sulla spesa sanitaria pubblica pro-capite relativi al 2022 - osserva Cartabellotta - confermano che l'Italia in Europa precede solo i Paesi dell'Est (Repubblica Ceca esclusa), oltre a Spagna, Portogallo e Grecia. E tra i Paesi del G7, di cui nel 2024 avremo la presidenza, siamo fanalino di coda con gap ormai incolmabili, frutto della miopia della politica degli ultimi 20 anni che ha tagliato e/o non investito in sanità ignorando, a differenza di altri Paesi, che il grado di salute e benessere della popolazione condizionano la crescita del Pil".


"I principi fondamentali del Servizio sanitario nazionale", ossia "universalità, uguaglianza ed equità, sono stati traditi - afferma il vertice Gimbe - e oggi sono ben altre le parole chiave del nostro Ssn: infinite liste di attesa, affollamento dei pronto soccorso, aumento della spesa privata, diseguaglianze di accesso alle prestazioni, inaccessibilità alle innovazioni, migrazione sanitaria, rinuncia alle cure".

TAG: FONDI, FONDO SANITARIO, GIMBE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

26/03/2025

Nella seconda giornata del Milan Longevity Summit, esperti internazionali hanno discusso le implicazioni sociali ed economiche dell’invecchiamento, con soluzioni che spaziano dall’investimento in...

26/03/2025

Il nuovo farmaco sperimentale dimostra un miglioramento significativo nella densità minerale ossea nelle pazienti con osteoporosi postmenopausale ad alto rischio di fratture rispetto al placebo

26/03/2025

Si terrà il 27 marzo, dalle 10.00 alle 12:30, presso il Centro Studi Americani di Roma un incontro dal titolo “MALATTIE MENTALI GRAVI. Promuovere cultura per rafforzare la rete di supporto alla...

26/03/2025

L'Aula della Camera ha approvato all'unanimità, con 248 sì, il testo unificato delle proposte di legge con le 'Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top