Login con

Governo e Parlamento

01 Marzo 2023

Obesità, la lettera aperta dell’Intergruppo Parlamentare

Un miliardo di persone, cioè una su sette, convivono con l’obesità, e nel 2035 saranno quasi 2 miliardi, ovvero quasi uno su quattro degli abitanti del nostro pianeta. Una vera e propria emergenza, che necessita di una svolta radicale. “Cambiare le prospettive: parliamo di obesità”, è il messaggio della Giornata Mondiale dell’Obesità


Obesità, la lettera aperta dell’Intergruppo Parlamentare

Un miliardo di persone, cioè una su sette, convivono con l’obesità, e nel 2035 saranno quasi 2 miliardi, ovvero quasi uno su quattro degli abitanti del nostro pianeta. Una vera e propria emergenza, che necessita di una svolta radicale. “Cambiare le prospettive: parliamo di obesità”, è il messaggio della Giornata Mondiale dell’Obesità del prossimo 4 marzo, presentata a Roma, alla presenza del Ministro della Salute Orazio Schillaci, in una Conferenza presso il Ministero della Salute. L’iniziativa è promossa da Intergruppo Parlamentare Obesità e Diabete, World Obesity Federation, SIO - Società Italiana dell’Obesità, Io Net - Italian Obesity Network, Open Italy, Obesity Policy Engagment Network, Amici Obesi, con gli auspici di ADI – Associazione di Dietetica e Nutrizione Clinica, AMD – Associazione Medici Diabetologi, AME – Associazione Medici Endocrinologi, IBDO Foundation, SICOB – Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità, SID – Società Italiana di Diabetologia, SIE – Società Italiana di Endocrinologia, SIEDP – Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica, SIMG –  Società Italiana di Medicina Generale.

L’obesità è un’emergenza che riguarda, come il mondo, anche il nostro Paese. Di fronte a questo scenario due disegni di legge presentati da parte dei Presidenti dell’Intergruppo Parlamentare Obesità e Diabete hanno voluto dare risposte concrete nella lotta e contrasto al sovrappeso e obesità: l’Atto della Camera dei Deputati n.741 della XIX Legislatura del 28 Dicembre 2022 di iniziativa dell’On. Pella su “Disposizioni per la prevenzione e la cura dell’obesità” e l’Atto del Senato n.135 della XIX Legislatura del 13 Ottobre 2022 di iniziativa della Sen. Sbrollini su “Disposizioni recanti interventi finalizzati all’introduzione dell’esercizio fisico come strumento di prevenzione e terapia all’interno del Servizio sanitario nazionale”. Ma ora occorre un impegno comune e sinergico di tutti gli attori coinvolti. Da qui, una lettera aperta rivolta alle Istituzioni per considerare l’obesità una priorità sociosanitaria in occasione di questa Giornata Mondiale, firmata dai Presidenti dell’Intergruppo Parlamentare Obesità e Diabete e dai rappresentanti della comunità scientifica e dei pazienti.

«La Giornata Mondiale dell’Obesità rappresenta un momento importante per prendere atto di un'emergenza globale, che interessa anche il nostro Paese, e per attivare percorsi concreti per contrastarla e prevenirla», dichiara l’on. Roberto Pella, Presidente dell’Intergruppo Parlamentare “Obesità e Diabete” e Vicepresidente vicario ANCI. «Appare miope non riconoscere ancora pienamente l’obesità come una vera e propria malattia e non affrontarla come una priorità nazionale. Per questa ragione nella lettera abbiamo scelto di mettere in luce come sia fondamentale che tutti coloro che necessitano di cure abbiano accesso ai migliori servizi disponibili, attraverso una serie di azioni da mettere in campo, dall’inserimento nei Livelli Essenziali di Assistenza ai PDTA, dalla formazione alla costituzione di team multidisciplinari a supporto, fino alla creazione di reti regionali di assistenza per la persona con obesità che coinvolgano centri specialistici e medici di medicina generale. Una roadmap chiara e condivisa sulla quale chiediamo un impegno condiviso per tradurla in realtà».
«Dare voce al tema e ai numeri dell’obesità, in occasione di questa importante Giornata Mondiale, significa alimentare il dibattito istituzionale sulla necessità di programmare interventi mirati in termini di prevenzione e cura», continua la Sen. Daniela Sbrollini, Presidente Intergruppo parlamentare Obesità e Diabete e Vicepresidente della X Commissione del Senato. «Nella lettera aperta presentata oggi si sottolinea come sia giunto il momento di intervenire precocemente investire in linee guida nazionali per la cura e la gestione di tutte le persone affette da sovrappeso e obesità, in particolare quelle appartenenti a popolazioni vulnerabili, coinvolgere i medici di medicina generale e l’assistenza territoriale, formare professionisti sanitari in grado di coinvolgere la persona con obesità nel percorso di cura, evitare a tutti i livelli la stigmatizzazione dell’eccesso di peso, supportare dal punto di vista psicologico famiglie e persone con obesità, garantire supporto personale, familiare, scolastico e lavorativo, assicurare accesso universale ai servizi di monitoraggio e assistenza continua per le persone con obesità, investire nella prevenzione primaria, secondaria e terziaria per ridurre l’insorgenza di complicanze».
«Se non affrontiamo l'obesità, la spesa medica per il trattamento delle malattie che ne derivano finirà per condizionare le generazioni future con importanti conseguenze negative sul sistema sanitario e sulla nostra società tutta», aggiunge Andrea Lenzi, Presidente Open Italy e Presidente del Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita (CNBBSV) della Presidenza del Consiglio dei ministri. «È giunto il momento di mettere in atto soluzioni di politica sanitaria e di governance clinica che siano in grado di dare risposte concrete alle persone con obesità e soprattutto che coinvolgano e siano disponibili per l’intera popolazione, partendo dalla inclusione dell’obesità nel Piano Nazionale delle Malattie Croniche (PNC), a cui stiamo lavorando nella Cabina di Regia del PNC presso il Ministero della Salute, al fine di aumentare il supporto ed anche per diminuire le disuguaglianze di accesso alle cure sul territorio».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/01/2025

Il Centro Parkinson e Parkinsonismi dell'Asst Gaetano Pini-Cto di Milano, l'ospedale Universitario di Würzburg in Germania e Newronika SpA, anche questa realtà con base a Milano, sono i promotori...

24/01/2025

Sono state consegnate oltre 9,8 milioni di dosi di vaccino antimalarico (per un totale di 12 milioni dal 2023) in 17 Paesi dove la malattia è endemica attraverso il programma Gavi, The Vaccine...

24/01/2025

Un piano d'azione mirato contro l'influenza aviaria, considerata l'escalation delle ultime settimane con 54 focolai attivi nel Nord Italia e la messa in atto di un piano vaccinale specifico. Questi i...

24/01/2025

La giunta regionale dell'Emilia-Romagna ha nominato nove direttrici e direttori generali che guideranno per i prossimi quattro anni le aziende sanitarie. Ecco chi sono i dirigenti nelle principali...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top