sanità
03 Febbraio 2023 "Ci siamo impegnati fin da subito sul tema prioritario della prevenzione e della cura del cancro: il primo segnale è stato accelerare l'adozione del piano oncologico nazionale 2023-2027, approvato pochi giorni fa anche dalla conferenza Stato-Regioni. Le risorse, 20 milioni di euro, rafforzano ulteriormente l'efficacia del piano che affronta tutti gli aspetti delle malattie neoplastiche e sottolinea la centralità del malato nel superamento delle disuguaglianze”. Così il ministro Orazio Schillaci alla vigilia della Giornata mondiale contro il cancro
"Ci siamo impegnati fin da subito sul tema prioritario della prevenzione e della cura del cancro: il primo segnale è stato accelerare l'adozione del piano oncologico nazionale 2023-2027, approvato pochi giorni fa anche dalla conferenza Stato-Regioni. Le risorse, 20 milioni di euro, arriveranno con l'approvazione del decreto milleproroghe e rafforzeranno ulteriormente l'efficacia del piano che affronta tutti gli aspetti delle malattie neoplastiche e sottolinea la centralità del malato nel superamento delle disuguaglianze”. Così il ministro Orazio Schillaci al congresso promosso dall'Associazione di oncologia medica Aiom alla vigilia della Giornata mondiale contro il cancro.
"Oggi - ha detto il ministro - abbiamo gli strumenti per colmare il gap a cominciare dall'implementazione su tutto il territorio nazionale delle leggi oncologiche attraverso l'integrazione maggiore tra ospedale e servizi territoriali. È importante ricostruire una medicina del territorio forte, oggi carente a causa di una programmazione spesso miope". Una "piena attuazione passa per l'investimento nel personale. Così come - ha concluso Schillaci - l’obiettivo di arrivare al 10% per l'assistenza domiciliare per gli over 65".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
26/03/2025
Nella seconda giornata del Milan Longevity Summit, esperti internazionali hanno discusso le implicazioni sociali ed economiche dell’invecchiamento, con soluzioni che spaziano dall’investimento in...
26/03/2025
Il nuovo farmaco sperimentale dimostra un miglioramento significativo nella densità minerale ossea nelle pazienti con osteoporosi postmenopausale ad alto rischio di fratture rispetto al placebo
26/03/2025
Si terrà il 27 marzo, dalle 10.00 alle 12:30, presso il Centro Studi Americani di Roma un incontro dal titolo “MALATTIE MENTALI GRAVI. Promuovere cultura per rafforzare la rete di supporto alla...
26/03/2025
L'Aula della Camera ha approvato all'unanimità, con 248 sì, il testo unificato delle proposte di legge con le 'Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)