Governo e Parlamento
19 Gennaio 2023 "Il tavolo che per adesso ha un orizzonte temporale di un anno e focus sull'approvvigionamento dei farmaci consoliderà un gruppo di lavoro permanente a carattere strategico per trattare tutte le tematiche riguardo l'accesso, la disponibilità e la sostenibilità del bene farmaco per i cittadini". Lo ha annunciato il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato
"Il tavolo che per adesso ha un orizzonte temporale di un anno e focus sull'approvvigionamento dei farmaci consoliderà un gruppo di lavoro permanente a carattere strategico per trattare tutte le tematiche riguardo l'accesso, la disponibilità e la sostenibilità del bene farmaco per i cittadini. Penso, ad esempio, alla possibilità di riportare strategicamente la produzione di principi attivi in Italia e alla possibilità di rendere sempre più attrattivo il nostro Paese in tema di ricerca e produzione di farmaci". Lo ha annunciato il sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, dopo la riunione del tavolo, da lui promosso, tenutasi alla presenza di rappresentanti del ministero della Salute, di Aifa e della filiera farmaceutica produttiva e della distribuzione. Presenti al tavolo anche i medici di medicina generale e Nas.
"Dopo la prima riunione della scorsa settimana, questo di oggi vuole essere un incontro ancora più operativo per individuare iniziative condivise a breve termine, circa le problematiche che determinano la carenza o l'indisponibilità di alcune tipologie di medicinali'', ha dichiarato Gemmato, in apertura dei lavori, introdotti da un breve indirizzo di saluto del ministro Orazio Schillaci.
Nel corso dell'incontro di oggi - riferisce una nota - il tavolo ha messo in evidenza l'importanza della comunicazione tempestiva e trasparente nei confronti dei cittadini e di come sia cruciale, in tal senso, il dialogo tra professionisti sanitari e, in particolare, medici prescrittori e farmacisti. "Siamo molto contenti della presenza quest'oggi, a questo tavolo, anche dei medici di medicina generale - ha proseguito Gemmato -. Il loro ruolo è, infatti, importantissimo per sensibilizzare il cittadino circa le valide alternative terapeutiche e all'uso di farmaci equivalenti. Sappiamo, inoltre, quanto l'interazione tra medico e farmacista sia fondamentale per fornire al paziente alternative immediate in fase di prescrizione medica, da un lato, e di disponibilità in farmacia, dall'altro''.
I rappresentanti della filiera del farmaco dal canto loro, riportano in una nota congiunta che "la situazione relativa alle carenze dei medicinali "è già in miglioramento, tuttavia convengono sulla importanza di una maggiore sensibilizzazione a un ricorso ai medicinali equivalenti, da promuovere con una campagna di comunicazione ad hoc".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
01/12/2023
È stato presentato in Senato il documento 'Termometro parlamentare degli Atmp', il report finale di un training istituzionale con focus sulle terapie avanzate,...
01/12/2023
Più risorse per la salute mentale e la garanzia di interventi strutturali da dedicare a progetti sociosanitari rivolti ai cittadini, valorizzando le competenze e i...
01/12/2023
Le parole di Francesco Longo presidente del Cergas il Centro Studi e Ricerche in Economia Sanitaria della Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi ...
01/12/2023
È giunto al ventesimo anno il World Business Forum che si è tenuto a Milano il 15 e il 16 novembre scorsi. L’evento, che riunisce i dirigenti delle aziende di...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)