Governo e Parlamento
16 Gennaio 2023 Andrea Costa di Noi Moderati, già sottosegretario alla Salute nel governo Draghi, è stato chiamato dal ministro Orazio Schillaci ad assumere l'incarico di "esperto in strategie di attuazione del Pnrr-Missione 6 Salute, con particolare riferimento agli interventi a livello territoriale"
Andrea Costa di Noi Moderati, già sottosegretario alla Salute nel governo Draghi, è stato chiamato dal ministro Orazio Schillaci ad assumere l'incarico di "esperto in strategie di attuazione del Pnrr-Missione 6 Salute, con particolare riferimento agli interventi a livello territoriale".
“E' un grande opportunità - commenta Costa - per la quale ringrazio il ministro della Salute Schillaci ed è anche una sfida nell'ambito degli obiettivi dichiarati nel programma di governo. C'è tanto da fare, ora al lavoro".
"Con Andrea Costa abbiamo sempre condiviso la consapevolezza che il medico di famiglia rappresenti l'ossatura della medicina del territorio del futuro. E siamo certi che questo punto di vista sarà molto efficace e utile alla luce del nuovo incarico". I medici di medicina generale "sono pronti a continuare con lui il confronto sulla medicina di prossimità". A, segretario generale della Fimmg, commenta così in una nota la nomina voluta dal ministro della Salute Orazio Schillaci dell'ex sottosegretario Andrea Costa come esperto in strategie di attuazione del Pnrr-Missione 6 Salute con particolare riferimento agli interventi a livello territoriale.
"Un dialogo continuo quello con Costa - dice Scotti in una nota, congratulandosi con l'ex sottosegretario per la nomina - sempre nella comune convinzione che siano i modelli organizzativi a doversi adattare alle peculiarità dei diversi territori, mai il contrario". Visione, secondo Fimmg, agevolata dalla conoscenza diretta da parte dell'ex sottosegretario di realtà come le comunità montane o semplicemente aree rurali a bassa densità abitativa e forte prevalenza di cittadini anziani. Caratteristiche che connotano larga parte del territorio. "La presenza di un medico di medicina generale, di uno studio aperto, fa sì che quel territorio non muoia, e così il tessuto sociale", aveva detto Costa.
Ampia è la condivisione, conclude la nota Fimmg, registrata sull'esigenza di un rafforzamento dell'assistenza primaria a carico dei medici di medicina generale attraverso le Aggregazioni funzionali territoriali (Aft) quali strutture spoke così come previsto dall'ultimo accordo convenzionale 2016/2018 e per le quali sono necessari adeguati incentivi.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
01/12/2023
È stato presentato in Senato il documento 'Termometro parlamentare degli Atmp', il report finale di un training istituzionale con focus sulle terapie avanzate,...
01/12/2023
Più risorse per la salute mentale e la garanzia di interventi strutturali da dedicare a progetti sociosanitari rivolti ai cittadini, valorizzando le competenze e i...
01/12/2023
Le parole di Francesco Longo presidente del Cergas il Centro Studi e Ricerche in Economia Sanitaria della Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi ...
01/12/2023
È giunto al ventesimo anno il World Business Forum che si è tenuto a Milano il 15 e il 16 novembre scorsi. L’evento, che riunisce i dirigenti delle aziende di...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)