Eventi
11 Luglio 2024"La centralità delle donne nella sanità è un tema cruciale. Profili che concorreranno alla sostenibilità del nostro sistema sanitario nazionale". Lo ha sottolineato il ministro della Salute, Orazio Schillaci, intervenendo con un videomessaggio alla 4° Convention delle Donne protagoniste in sanità
"La centralità delle donne nella sanità è un tema cruciale sotto un duplice aspetto: le vede sempre più protagoniste del sistema dell'assistenza, e destinatarie delle cure e dell'innovazione applicate alla terapia. Profili che concorreranno alla sostenibilità del nostro sistema sanitario nazionale". Lo ha sottolineato il ministro della Salute, Orazio Schillaci, intervenendo con un videomessaggio alla 4° Convention delle Donne protagoniste in sanità, organizzata da Koncept nella sede dell'Asl Roma 1. "Sotto il profilo delle pari opportunità ha rilevato c'è ancora un gap da colmare: basti ricordare che le donne rappresentano il 70% degli oltre 625mila professionisti impegnati nel Servizio sanitario nazionale, ma soltanto una su 3 ricopre posizioni apicali con un incarico di direttore di struttura"
"Tuttavia, ha evidenziato il ministro è stato avviato un processo di cambiamento che si sviluppa verso una sanità più moderna. Un'evoluzione legata all'innovazione, su cui stiamo lavorando anche con gli investimenti del Pnrr, e a un ripensamento organizzativo in cui le donne dovranno trovare giuste opportunità e occasioni di valorizzazione". Per Schillaci, poi, un'"altra grande sfida è quella dello sviluppo della medicina di genere. Riconoscere le specificità della donna ha precisato è fondamentale per migliorare la qualità delle cure e per perseguire i principi di equità, inclusività ed eguaglianza ai quali si ispira il nostro sistema sanitario nazionale. In questa direzione si sta progredendo nella medicina, nella sperimentazione farmacologica e nella ricerca scientifica grazie alle opportunità offerte dalla ricerca e dall'innovazione. Le nuove tecnologie e l'intelligenza artificiale stanno aprendo nuove prospettive per sviluppare un approccio sempre orientato alla medicina di precisione".
TAG: DONNE IN SANITàSe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
26/03/2025
Nella seconda giornata del Milan Longevity Summit, esperti internazionali hanno discusso le implicazioni sociali ed economiche dell’invecchiamento, con soluzioni che spaziano dall’investimento in...
26/03/2025
Il nuovo farmaco sperimentale dimostra un miglioramento significativo nella densità minerale ossea nelle pazienti con osteoporosi postmenopausale ad alto rischio di fratture rispetto al placebo
26/03/2025
Si terrà il 27 marzo, dalle 10.00 alle 12:30, presso il Centro Studi Americani di Roma un incontro dal titolo “MALATTIE MENTALI GRAVI. Promuovere cultura per rafforzare la rete di supporto alla...
26/03/2025
L'Aula della Camera ha approvato all'unanimità, con 248 sì, il testo unificato delle proposte di legge con le 'Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)