Login con

Aifa

09 Luglio 2024

Farmaci, riforma Ue e Otc al centro dell’incontro Aifa German Medical Association

Regolamentazione e legislazione europea sui farmaci e sui dispositivi medici, questi i temi al centro dell’incontro tra il presidente dell'Agenzia italiana del farmaco Aifa, Robert Nisticò e Hubertus Cranz, direttore generale della German Medical Association


Farmaci, riforma Ue e Otc al centro dell’incontro Aifa German Medical Association

Regolamentazione e legislazione europea sui farmaci e sui dispositivi medici, questi i temi al centro dell’incontro tra il presidente dell'Agenzia italiana del farmaco Aifa, Robert Nisticò e Hubertus Cranz, direttore generale della German Medical Association. All'incontro ha preso parte anche il dirigente del settore Affari internazionali Enrico Costa. L'incontro, dichiara l'Aifa, "ha rappresentato il primo passo di un dialogo destinato a proseguire". È stata l’occasione per discutere della prossima revisione della legislazione farmaceutica dell'Unione europea, che include nuove misure per contrastare le carenze di medicinali, attraverso ad esempio l'ampliamento dei requisiti di stoccaggio e i piani di prevenzione delle carenze. Si è inoltre discusso del'aggiornamento della Direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane, dei nuovi requisiti previsti in materia di impatto ambientale e delle loro implicazioni sulla approvazione di farmaci.

Particolare attenzione è stata rivolta al tema dei medicinali di origine vegetale, che in Europa godono di requisiti legali specifici stabiliti oramai vent'anni fa, riconoscendo che esistono i margini per migliorare l'applicazione di queste regole e valutando le possibili direzioni da seguire. Il confronto, infine, si è focalizzato sui farmaci da banco nel contesto del sistema sanitario europeo. "Per affrontare le malattie minori evidenzia l'Aifa è essenziale disporre di un'ampia gamma di farmaci senza obbligo di prescrizione. In questo senso potrebbe essere opportuna una valutazione pragmatica che tenga conto dell'uso consolidato di molti di questi prodotti, garantendo sempre la sicurezza dei pazienti". L'incontro, conclude l'ente regolatorio nazionale, ha rappresentato il primo passo di un dialogo destinato a proseguire.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

11/07/2025

Il farmaco immunoterapico sperimentale Daromun ha indotto la remissione completa in tutti i pazienti colpiti da carcinoma basocellulare e carcinoma squamocellulare cutaneo coinvolti in uno studio di...

11/07/2025

L'Aifa ha ospitato per giornate di studio una delegazione del Ministero della Salute greco, insieme a rappresentanti della Commissione Europea e dell’OMS Europa, per approfondire i meccanismi di...

11/07/2025

L'ente regolatorio amplia la sua presenza sui social network aggiungendo agli account già attivi sugli altri media un suo profilo sulla piattaforma che nel 2024 ha vissuto un vero e proprio exploit...

11/07/2025

Per la prima volta, secondo i dati annuali pubblicati da EFPIA – la Federazione europea dell’industria e delle associazioni farmaceutiche – la Cina ha superato Stati Uniti ed Europa nel numero...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top