Login con

Governo e Parlamento

24 Maggio 2024

L’impatto del Covid sulla salute neurologica, investire in prevenzione

Dagli effetti del contagio da Covid a livello neurologico all'importanza dell'interazione tra uomo, ambiente e mondo animale. Se n’è parlato nel corso convegno “Long-COVID e malattie neurologiche: analisi degli effetti a lungo termine e strategie di intervento”


L’impatto del Covid sulla salute neurologica, investire in prevenzione

Dagli effetti del contagio da Covid a livello neurologico all'importanza dell'interazione tra uomo, ambiente e mondo animale. Questo il modo per comprendere le complesse interazioni tra Covid-19 e salute neurologica analizzate da tecnici e decisori politici nel corso convegno dal titolo “Long-COVID e malattie neurologiche: analisi degli effetti a lungo termine e strategie di intervento”, organizzato da RIN rete IRCCS delle Neuroscienze e della Neuroriabilitazione, con il patrocinio di SIN (Società Italiana di Neurologia), in collaborazione con il Centro Studi Americani, che ha ospitato i lavori a Roma, ed Edra S.p.A. La parola d’ordine per tutti i politici presenti è stata: prevenzione, per evitare che il mondo possa ricadere di fronte ad un’altra pandemia.



Per la Senatrice Beatrice Lorenzin, membro della V Commissione Bilancio, il convegno è l’occasione per presentare i “dati innovativi sugli effetti del Long Covid, evidenziando due aspetti principali. Il Primo è che il Covid ha avuto un impatto significativo sulla salute neurologica e psichiatrica della popolazione, con effetti osservabili a lungo termine. I dati raccolti indicano la necessità di strutturarsi per gestire e supportare le persone colpite dal virus. Il Secondo è che l'esperienza del Covid ha mostrato come sia indispensabile prepararci a future pandemie, non come eventualità, ma come certezza. È fondamentale continuare a investire in strutture di prevenzione territoriale in grado di rispondere rapidamente a nuovi virus. Non possiamo tornare agli schemi pre-pandemia, ma dobbiamo adottare strategie globali e locali, in linea con le direttive dell'OMS, per affrontare le sfide future, inclusi i cambiamenti climatici. Educare e formare il personale sanitario, e la popolazione, è essenziale per prepararsi ai nuovi scenari”.



La Deputata Vanessa Cattoi, membro della V Commissione Bilancio, si è soffermata sull'importanza di investire in prevenzione: “Per una giusta programmazione sanitaria e una giusta politica sanitaria dobbiamo partire dai dati dati del tavolo di monitoraggio della spesa sanitaria nazionale anche in relazione ai LEA (Livelli Essenziali di Assistenza). Attualmente la spesa sanitaria è così suddivisa: 5% per la prevenzione, 51% per la spesa distrettuale e 44% per la spesa ospedaliera. Penso che deve essere obiettivo di tutti incrementare le risorse dedicate esclusivamente alla prevenzione perché è la prima arma per arginare nuove e possibili pandemie.
Il Senatore Guido Liris, medico igienista e membro della V Commissione Bilancio, le fa eco, affermando: “Ben vengano progetti come questo, portati avanti dai nostri IRCCS, fiore all'occhiello dell'Italia. L'analisi dei dati è cruciale sia per comprendere gli esiti a medio e lungo termine dei virus, sia per sviluppare nuove strategie di prevenzione. La pandemia ha dimostrato come è indispensabile l'integrazione ospedale-territorio, per affrontare le nuove sfide del nostro Ssn, come ad esempio nuove zoonosi, che metteranno a dura prova i sistemi sanitari”. “Bisogna riorientare la sanità verso la prevenzione territoriale. Per questo i dipartimenti di prevenzione, spesso trascurati in favore di cure assistenziali, devono riacquistare un ruolo centrale, utilizzando l'epidemiologia e la statistica per mantenere una rete sanitaria efficace ed efficiente”, ha concluso.

TAG: BRAIN HEALTH

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

30/04/2025

In occasione della Giornata dell'ipercolesterolemia familiare omozigote, che si celebra il prossimo 4 maggio, Rare Diseases Chiesi Italia presenta ufficialmente MyLipids App, un'applicazione gratuita...

30/04/2025

Presentati al congresso annuale della Heart Rhythm Society (HRS) 2025, i dati aggiornati dello studio globale sul defibrillatore extravascolare (EV-ICD) Aurora di Medtronic indicano un’efficacia...

30/04/2025

Inaugurato presso la Fondazione Policlinico Gemelli di Roma il Theragnostic oncology center (Toc), uno dei primissimi in Italia, annuncia l'ospedale. Si tratta di nuovo centro di coordinamento...

30/04/2025

Sergio Segato, appena nominato alla guida di Fismad, Federazione Italiana delle Società delle Malattie dell'Apparato Digerente, per i prossimi due anni, è stato intervistato da Sanità33 riguardo i...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top