Eventi
06 Marzo 2024 Si è tenuto presso la Sala Matteotti della Camera dei Deputati il convegno “Insufficienza intestinale cronica benigna e Sindrome dell’intestino corto: verso modelli territoriali di presa in carico”. L’evento, organizzato da “Un Filo per la Vita Onlus”
Si è tenuto presso la Sala Matteotti della Camera dei Deputati il convegno “Insufficienza intestinale cronica benigna e Sindrome dell’intestino corto: verso modelli territoriali di presa in carico”. L’evento, organizzato da “Un Filo per la Vita Onlus”, è stata l’occasione per dare avvio al progetto dell’Associazione declinato sul piano regionale e volto a promuovere l’adozione di modelli di presa in carico territoriale dei pazienti affetti da Insufficienza Intestinale Cronica Benigna (IICB) e da Sindrome dell’intestino corto (SBS).
Pur essendo la più rara delle insufficienze d’organo, l’IICB non è riconosciuta come tale all’interno del Servizio Sanitario Nazionale. I dati epidemiologici evidenziano come il 40% dei casi sia rappresentato dalla complicanza di malattie già catalogate dal SSN, mentre il restante 60% sia collegato a patologie non riconosciute, come appunto la Sindrome dell’intestino corto.
Ad oggi solo alcune Regioni virtuose, come il Piemonte e la Valle d’Aosta, hanno riconosciuto la IICB come malattia rara. In altre, come Toscana, Lazio, Veneto, Sicilia, Friuli Venezia Giulia e Liguria, si è aperto un dibattito in tal senso.
Il convegno è stato aperto dai saluti istituzionali della Ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli, che in un video messaggio ha voluto sottolineare come: “Il percorso per il riconoscimento di malattie gravi e rare come la IICB e la SBS è lungo. La giornata di oggi mi auguro possa essere una traccia indelebile di questo tragitto. Tenendo bene a mente come la presa in carico e la cura riguardino le persone e non la propria malattia, con cui spesso finiscono per essere identificate”.
Presente all’evento anche il Vicepresidente della Camera dei Deputati, Giorgio Mulè, che ha voluto ricordare la rarità di queste patologie: “Per eliminare la disparità nell’accesso alle cure e nel riconoscimento della malattia bisogna mettere a fattore comune i risultati finora ottenuti, dettare una timeline di impegni da discutere in Parlamento e lavorare per una convergenza”.
Intervento a cui ha fatto seguito, anch’egli in un video messaggio, Ugo Cappellacci, Presidente della Commissione Affari Sociali della Camera, che ha evidenziato la necessità di tenere alta l'attenzione su queste patologie: "Serve potenziare i percorsi di formazione degli operatori sanitari affinché la rarità della patologia non condizioni la riconoscibilità della stessa con conseguenti ritardi diagnostici e terapeutici".
A portare le istanze dell'Associazione ‘Un Filo per la Vita Onlus’ è stata Margherita Gregori, Segretario Generale: “Nel nostro Paese si registrano una miriade di approcci terapeutici diversi per il trattamento della malattia con evidente discontinuità e disomogeneità a livello regionale. Ed è proprio a livello regionale che ci stiamo muovendo per avere quello che a livello nazionale non siamo ancora riusciti a ottenere. Alla classe politica chiediamo quindi linee guida chiare per la presa in carico dei pazienti nonché un impegno concreto, diretto ed esplicito sul tema”.
Per la Toscana, è intervenuto al dibattito Paolo Lionetti, responsabile della SOC Gastroenterologia e Nutrizione Pediatrica dell’Ospedale Meyer di Firenze. “In questa Regione - ha spiegato - siamo riusciti a costruire una rete pediatrica attraverso la quale curiamo malattie rare anche se non riconosciute dal SSN. Ma restano fuori dal percorso i pazienti adulti, sul quale occorre lavorare.” Lo scorso giugno, infatti, il Consiglio regionale toscano ha approvato una mozione che vede l’inserimento della IICB all’interno dell’elenco regionale delle malattie rare, mediante l’identificazione dei provvedimenti terapeutici necessari per il suo trattamento nell’ambito dei livelli essenziali di assistenza (extra LEA).
Altro discorso, invece, quello legato alla Lombardia come ha testimoniato Lorenzo Norsa, Medico Pediatra specialista in Gastroenterologia e Nutrizione presso l'ASST Fatebenefratelli Sacco. “In Lombardia a partire dal 2020 la situazione è molto migliorata. Anche grazie a una rete di prescrizione per la nutrizione parenterale, siamo riusciti a garantire servizi ad adulti e bambini. Per quanto riguarda le spese sanitarie legate a queste patologie, la Regione attinge al welfare, perché non riconosciute dal SSN. Rimane mandatorio, anche per questo motivo, riconoscere a livello nazionale IICB e SBS come malattie rare”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
12/06/2025
Angelini Ventures, società di corporate venture capital di Angelini Industries, gruppo attivo nei settori della salute, della tecnologia industriale e del largo consumo, partecipa a un round seed di...
12/06/2025
Dopo l’esperienza in Novartis, assume il ruolo di Country Head per la nuova realtà leader nei farmaci generici e biosimilari
12/06/2025
Laura Premoli è stata nominata General Manager di Norgine Italia. Cambio ai vertici dell’azienda specializzata in gastroenterologia e prodotti specialistici
12/06/2025
Il presidente della SIFO Arturo Cavaliere è stato eletto Presidente di Federsanità ANCI Lazio, l’associazione regionale delle Aziende Sanitarie Locali, Ospedaliere e gli Irccs de dei...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)