Governo e Parlamento
28 Ottobre 2022"Dopo la drammatica battaglia contro il Covid-19, è quanto mai opportuno guardarsi intorno per fare un bilancio complessivo della situazione. Ed è un bilancio particolarmente preoccupante per gli effetti collaterali di questa battaglia": queste le parole del neo-ministro della Salute Orazio Schillaci
"Dopo la drammatica battaglia contro il Covid-19, è quanto mai opportuno guardarsi intorno per fare un bilancio complessivo della situazione. Ed è un bilancio particolarmente preoccupante per gli effetti collaterali di questa battaglia". Tra questi effetti l'aumento della "soglia di rischio per i tumori. Proprio quella soglia che negli anni si era riusciti progressivamente ad abbassare in maniera importante, con una riduzione del tasso di mortalità del 10% negli uomini e dell'8% nelle donne rispetto al 2015. È urgente quindi ripristinare tempestivamente tutte quelle attività di ricerca, informazione e prevenzione che negli scorsi anni hanno consentito di ottenere risultati importanti nella lotta al cancro". Così il ministro della Salute, Orazio Schillaci, nel suo intervento alla cerimonia 'Giorni della ricerca' Airc, al Quirinale.
Il ministro ha ricordato come tra gli effetti collaterali della pandemia "uno dei più dannosi è indubbiamente quello di aver costretto la maggior parte delle strutture ospedaliere a concentrarsi sul contrasto al contagio con la conseguenza di un forte rallentamento o addirittura della sospensione delle altre attività sanitarie, per cui ne sono risultate largamente compromesse le iniziative di prevenzione, soprattutto in ambito oncologico. Infatti, in molti casi non è stato possibile dare attuazione ai programmi di screening e molte visite diagnostiche sono state rinviate, così come persino le terapie. Tutto questo - constata Schillaci - ha fatto salire la soglia di rischio per i tumori".
Nel suo intervento il ministro ha anche ricordato come il 40% dei casi e il 50% delle morti oncologiche possono essere evitati agendo su fattori di rischio prevenibili, in particolare quelli sugli stili di vita. In questo quadro - ha sottolineato - l'opera di sensibilizzazione promossa dalla fondazione Airc con la celebrazione dei 'Giorni della ricerca' darà certamente un rinnovato impulso alla prevenzione, che è sempre il primo, decisivo stadio della risposta all'insorgenza della malattia".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
24/01/2025
Il Centro Parkinson e Parkinsonismi dell'Asst Gaetano Pini-Cto di Milano, l'ospedale Universitario di Würzburg in Germania e Newronika SpA, anche questa realtà con base a Milano, sono i promotori...
24/01/2025
Sono state consegnate oltre 9,8 milioni di dosi di vaccino antimalarico (per un totale di 12 milioni dal 2023) in 17 Paesi dove la malattia è endemica attraverso il programma Gavi, The Vaccine...
24/01/2025
Un piano d'azione mirato contro l'influenza aviaria, considerata l'escalation delle ultime settimane con 54 focolai attivi nel Nord Italia e la messa in atto di un piano vaccinale specifico. Questi i...
24/01/2025
La giunta regionale dell'Emilia-Romagna ha nominato nove direttrici e direttori generali che guideranno per i prossimi quattro anni le aziende sanitarie. Ecco chi sono i dirigenti nelle principali...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)