Aifa
23 Febbraio 2024 Prima è arrivata la riforma Aifa a sconvolgere gli equilibri, poi, quando tutte le nomine erano giunte al completo, arrivano le dimissioni a sorpresa del presidente Giorgio Palù. Come gestire ora la situazione? Dopo le dimissioni si apre una fase di transizione per la nuova Agenzia del Farmaco e si riapre il totonomi
Prima è arrivata la riforma Aifa a sconvolgere gli equilibri, poi, quando tutte le nomine erano giunte al completo, arrivano le dimissioni a sorpresa del presidente Giorgio Palù. Come gestire ora la situazione? Secondo il nuovo regolamento dell'Ente, pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 15 gennaio 2024, "in caso di assenza o di legittimo impedimento del presidente, le sue funzioni sono temporaneamente svolte dal consigliere di amministrazione designato dal ministro della Salute". Altro scenario possibile è quello del commissario che il ministro della Salute può nominare a stretto giro, individuando una personalità del mondo scientifico con esperienza nel settore e che può traghettare l'agenzia fino al nuovo presidente che viene nominato con decreto del ministro della Salute, d'intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, sentito il ministro dell'Economia e delle Finanze. Un percorso più complesso rispetto all'opzione commissario.
Ma chi potrebbe prendere il posto di Palù? Nel messaggio con cui ieri ha “sbattuto” dietro di sé la porta dell'Agenzia italiana del farmaco, annunciando le sue dimissioni a Cda e direttori, il virologo tracciava in realtà anche il profilo che vorrebbe per chi verrà dopo di lui: un 'identikit' che potrebbe calzare bene a due dei nomi più pronunciati fra chi in queste ore si interroga sul futuro dell'Ente regolatorio nazionale. Da un lato, Marco Cavaleri, che all'Agenzia europea del farmaco Ema è responsabile Rischi sanitari e Strategie vaccinali e presiede la Task force emergenze; ma dall'altro anche il suo 'maestro' Guido Rasi, fra i vari incarichi professore di Microbiologia all'università di Roma Tor Vergata, che nella sua carriera ha guidato sia l'Ema che l'Aifa. Ci sono alcuni obiettivi che Palù, nel suo messaggio, ha spiegato di ritenere "essenziali per rilanciare l'agenzia: una forte e qualificata rappresentanza di Aifa in seno alle commissioni europee; l'informatizzazione dei dati farmaco-economici; gli studi clinici e la Rwe", Real World Evidence, "per stimare il valore delle cure; la comunicazione scientifica; il coinvolgimento di esperti di altissimo profilo a sostegno della Cse", la Commissione unica scientifica ed economica dell'Aifa; "la promozione della ricerca biomedico-farmaceutica, sicuramente uno dei settori più qualificanti per lo sviluppo scientifico-tecnologico del Paese".
Indicazioni che il ministro della Salute Orazio Schillaci, commentando "con stupore" le dimissioni di Palù e le sue motivazioni, ha assicurato di voler tenere presente. "Accolgo di buon grado - recitava la nota da Lungotevere Ripa - il suggerimento di nominare un successore con un mandato temporale e professionale più ampio, in grado di aggiungere a una forte e qualificata rappresentanza di Aifa in seno alle commissioni europee, all'informatizzazione dei dati farmaco-economici, agli studi clinici e alla Rwe, alla comunicazione scientifica, al coinvolgimento di esperti di altissimo profilo a sostegno della Cse, alla promozione della ricerca biomedico-farmaceutica, anche la capacità - era la chiosa dal sapore polemico - di lavorare in squadra per il bene del Paese". Altro fattore che potrebbe incidere nella scelta del prossimo presidente Aifa è il genere. Chissà se non sarà proprio una donna ad assumere l’incarico.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
12/06/2025
Angelini Ventures, società di corporate venture capital di Angelini Industries, gruppo attivo nei settori della salute, della tecnologia industriale e del largo consumo, partecipa a un round seed di...
12/06/2025
Dopo l’esperienza in Novartis, assume il ruolo di Country Head per la nuova realtà leader nei farmaci generici e biosimilari
12/06/2025
Laura Premoli è stata nominata General Manager di Norgine Italia. Cambio ai vertici dell’azienda specializzata in gastroenterologia e prodotti specialistici
12/06/2025
Il presidente della SIFO Arturo Cavaliere è stato eletto Presidente di Federsanità ANCI Lazio, l’associazione regionale delle Aziende Sanitarie Locali, Ospedaliere e gli Irccs de dei...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)