Governo e Parlamento
13 Febbraio 2024 Emendamento approvato all’ultimo momento dopo la riunione dei gruppi di maggioranza: è stata accettata nel testo del decreto-legge Milleproroghe da votare in plenaria in aula alla Camera per la conversione la proposta di depenalizzare la colpa lieve in modo allargato
Emendamento approvato all’ultimo momento dopo la riunione dei gruppi di maggioranza: è stata accettata nel testo del decreto-legge Milleproroghe da votare in plenaria in aula alla Camera per la conversione la proposta di depenalizzare la colpa lieve in modo allargato. Si estenderà così alle emergenze di organico degli ospedali la norma “salva-professionisti sanitari” introdotta in pandemia dalla legge 44/22 per tutelare medici ed infermieri da eventi legati alla lotta al virus ed alle somministrazioni di vaccini. È stata trovata un’intesa anche sulla misura, osteggiata dai sindacati ospedalieri e già in passato ritirata, che estende dai medici convenzionati ai medici dipendenti la possibilità di andare in pensione anche dopo i 70 anni e fino al compimento dei 72. Diventeranno così legge delle norme che erano state accantonate nel passaggio in Commissione Affari Costituzionali. Attese a breve altre decisioni come la proroga dello stop del pagamento delle multe a chi non ha adempiuto all’obbligo vaccinale contro il Covid-19 e la proroga a tutto il 2024 della sperimentazione sulla Farmacia dei Servizi, sostenuta dal Ministro della Salute Orazio Schillaci.
Le misure promosse - La Commissione Affari Costituzionali ha confermato le sovvenzioni per tenere aperti od aprire ambulatori per la lotta ad anoressia e bulimia nel servizio sanitario: 10 milioni di euro per il 2023 e 10 per il 2024: finanziamenti che erano stati negati nell’ultima Finanziaria. Audito alla Camera, il Ministro della Salute Orazio Schillaci – che sostiene la misura – aveva peraltro spiegato come dei 15 milioni stanziati dalla manovra precedente le regioni avessero speso solo il 3%. Oltre a questo, hanno ricevuto parere favorevole altri due emendamenti. Primo: le regioni benchmark per determinare i fabbisogni anche quest’anno saranno Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna, Umbria e Marche. Secondo: medici e professionisti sanitari ucraini fuggiti nel 2022 per la guerra, fino a tutto il 2025 possono continuare a svolgere in Italia le professioni cui sono stati autorizzati. Sulla corda restano invece altri emendamenti, tra cui l’estensione a tutti gli italiani dello screening per l’epatite C, lo stanziamento di 400 mila euro in più per l’assistenza dei bambini malati oncologici, la proroga di 8 mesi dei tariffari delle prestazioni di laboratorio (molte tariffe sono state compresse per far posto alle prestazioni indicate dai nuovi livelli essenziali di assistenza ma i laboratori non riescono a rientrare dei costi sopportati). Tra gli emendamenti ritirati, il finanziamento con un milione del fondo Next Generation Sequencing di profilazione genomica dei tumori.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
12/06/2025
Angelini Ventures, società di corporate venture capital di Angelini Industries, gruppo attivo nei settori della salute, della tecnologia industriale e del largo consumo, partecipa a un round seed di...
12/06/2025
Dopo l’esperienza in Novartis, assume il ruolo di Country Head per la nuova realtà leader nei farmaci generici e biosimilari
12/06/2025
Laura Premoli è stata nominata General Manager di Norgine Italia. Cambio ai vertici dell’azienda specializzata in gastroenterologia e prodotti specialistici
12/06/2025
Il presidente della SIFO Arturo Cavaliere è stato eletto Presidente di Federsanità ANCI Lazio, l’associazione regionale delle Aziende Sanitarie Locali, Ospedaliere e gli Irccs de dei...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)