Login con

Malattie rare

18 Gennaio 2024

Lea, a che punto è l’iter per l’approvazione del decreto sullo screening neonatale nella Sma

Come apprende Sanità33, lo screening che comprende la Sma e altre 7/8 patologie, in questo momento, è in valutazione da parte del ministero di Economia e Finanza soggetto che, insieme al ministero della Salute, prepara i decreti di aggiornamento, i Livelli essenziali di assistenza


Lea, a che punto è l’iter per l’approvazione del decreto sullo screening neonatale nella Sma

Il decreto per l'inserimento della Sma (atrofia muscolare spinale) tra le malattie rare oggetto di screening neonatale ancora non è stato confermato dal ministero né firmato dal ministro Schillaci, nonostante gli annunci dei giorni scorsi. In realtà, come apprende Sanità33, lo screening che comprende la Sma e altre 7/8 patologie, in questo momento, è in valutazione da parte del ministero di Economia e Finanza soggetto che, insieme al ministero della Salute, prepara i decreti di aggiornamento, i Livelli essenziali di assistenza.

La procedura prevede che il ministero della Salute prepari il documento dei Lea e lo mandi al ministero dell’Economia che deve, poi, bollinarlo, cioè, verificare se c’è la copertura finanziaria. Dopo che questo avviene, lo rimanda al ministero della Salute. Quando i due ministeri hanno chiuso il rimbalzo, il decreto viene mandato a doppia firma, da parte dei due ministri, alla Presidenza del consiglio. A questo punto, il ministero degli Affari Regionali trasmette alla Conferenza delle Regioni il decreto di aggiornamento perché le Regioni devono dare l’intesa. E quindi devono concordare che queste proposte entrino nei Lea. Per far sì che ci sia l’intesa, deve esserci l’unanimità delle Regioni. Solo nel momento in cui le Regioni danno l’intesa entra in vigore il decreto e quindi l’aggiornamento dei Lea e tutte le prestazioni ad esso collegate.

Per quanto concerne il decreto sulla Sma, il Mef avrebbe già mandato al ministero della Salute la richiesta con una serie di modifiche che il ministero sembrerebbe aver già apportato. Al momento, quindi, si sta aspettando che il Mef dia l’ok finale al decreto, in modo che i due ministri della Salute e dell’Economia, possano mandarlo in Conferenza delle Regioni per l’approvazione.

Anna Capasso 

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Youtube! Seguici su Linkedin! Segui il nostro Podcast su Spotify!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/03/2025

Sanofi annuncia un accordo con l'azienda californiana Dren Bio per acquisire un candidato farmaco contro le malattie autoimmuni. Si tratta di DR-0201, un potenziale anticorpo bispecifico...

20/03/2025

Pfizer ha venduto la sua quota rimanente in Haleon per circa 2,5 miliardi di sterline. La vendita completa l'uscita di Pfizer dall'azienda specializzata in prodotti consumer health nata dalla fusione...

20/03/2025

I nuovi software vengono utilizzati con maggiore frequenza. Sempre di più dove l'occhio umano non vede può essere d'aiuto l'intelligenza artificiale che riesce ad individuare anche le lesioni...

20/03/2025

L’intervista a Leandro Pecchia, coordinatore del progetto Grace che ha l'obiettivo di migliorare la gestione delle malattie cardiovascolari attraverso soluzioni basate sull'intelligenza artificiale

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top